Che ora è ?

lunedì 31 ottobre 2016

La donna come riferimento nel Mediterraneo in una visione antropologica delle culture


di Pierfranco Bruni
Scriveva Corrado Alvaro che “Le donne serbano le tradizioni, conoscono i pensieri riposti degli uomini”. La donna Mediterranea al centro del nostro discutere. Perché nei nostri luoghi – terra – mare la donna è un infinito. Ovvero, ancora con Alvaro: “La passione per l’infinito ci spinge verso la donna. Infinito, non finito”. Incisivo o periferia degli esclusi? Il Mediterraneo è stato sempre un legame e uno scontro. È nelle epoche che è stato percepito e vissuto come tale.
Si può parlare di un Mediterraneo delle culture all’interno dei processi geopolitici? Quale valore ha il legame tra l’Europa storica del Nord e un Mediterraneo tutto intrecciato tra divisioni etniche e religiose? La Mostra “Donne Mediterranee e Balcaniche in immagini” che è stata inaugurata nei giorni scorsi a Cosenza si pone come interfaccia tra culture ed etnie. Mostra che nasce all’interno del Progetto Etnie del Mibact.
Ci sono alcune riflessioni che si pongono. Un aspetto importante è quello etno – antropologiche- e su questo sto lavorando grazie ad una chiave di lettura le cui immagini che risalgono agli anni Trenta ci conducono ad una temperie e a delle civiltà ben definite.
I popoli restano sempre, nonostante il vissuto di società in transizioni, ancorati a divisioni e condivisioni che sono il portato storico di territori e aree geografiche. Ma la visione che si presenta nella attuale realtà è ormai tutta letta attraverso chiavi interpretative che si pongono come apri pista tra le eredità di un Occidente complesso e di un Oriente articolato. C’è da dire che in un tempo in cui il Mediterraneo non è soltanto una geografia o un “modello” geopolitico l’antropologia delle etnie assume una concordanza con quelle eredità che hanno attraversato la civiltà pre Magno Greca sino a tutto il contesto Romano.
È proprio nello spaccato tra le identità greche, neogreche e latine che le etnie del Mediterraneo assumano una valenza sia politica sia prettamente antropologica sia metafisica. Finora abbiamo trattato la questione relativa al rapporto etnie e Mediterraneo come se fosse una dimensione meramente territoriale.

In un tempo di vissute incompiutezze esistenziali il Mediterraneo resta un destino, come volle definirlo Braudel, ma anche una sostanziale filosofia della conoscenza dei saperi in una visione antropologica.
I veri saperi del Mediterraneo nascono dalla definizione di un processo etnico che significa la forza di una archeologia dei saperi dei popoli e delle loro identità. In fondo questo Mediterraneo oggi resta senza una precisa identità. Anzi senza una appartenenza perché se vogliamo dirla in termini di saggezza delle conoscenze le identità ci sono ma sono una dichiarazione di confusione e di reali conflitti anche di ordine economico oltre che religioso etico e culturale tout court.

Bisogna fare in modo di recuperare il Mediterraneo delle etnie nelle archeologie. Questo è il punto, perché le etnie storiche hanno un senso nello sviluppo che i popoli hanno dichiarato lungo i secoli. Secoli che sono state e sono epoche.
Il Mediterraneo è fatto di epoche e parla attraverso le epoche , ma le epoche sono una espressione di interpretazioni e di letture puramente etniche. Da questo punto di vista la chiave di lettura antropologica resta, nonostante le crisi religiose e ideologiche, il dato centrale per entrare tra le onde dei marti vissuto e decifrare una storia che, comunque, è sempre la nostra storia. Una storia che trova in Omero e Virgilio i punti non sono di contatto ma i riferimenti anche rispetto a ciò che abbiamo definito il sapere delle archeologie delle lingue.
Restano fondamentali i legami tra le lingue, l’archeologia e le tradizioni. Senza una valenza antropologica, comunque, neppure la storia avrà senso. La storia non è da considerarsi soltanto come elemento storiografico o geo-storiografico, ma va inserita in quel processo di identità in cui le etnie restano appartenenze e le identità si misurano costantemente con le la tradizione ma anche con le innovazioni sia linguistiche che etno archeologiche.


La Mostra di “Donne Mediterranee e Balcaniche” è un segnale preciso che ci permette di leggere le civiltà intrecciate e ci pone una questione di pluralità etnica e di relazioni antropologiche tra culture. La donna
non è solo un ritratto nel Mediterraneo. Il Mediterraneo ha la donna nella sua storia e nel suo destino come riferimento di precisa identità.

Nessun commento:

Posta un commento

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.