Che ora è ?

sabato 15 novembre 2014

Le “Filippiche” di un tale Marcus Tullius Kikero…



Degno testimone e protagonista del tramonto della repubblica, Marco Tullio Cicerone, nonostante la sua (relativa) chiusura alle esigenze degli strati sociali più disagiati, non può essere definito semplicemente un reazionario, ma più esattamente un conservatore moderato: il progetto politico, che cercherà di difendere nel corso della sua carriera, sarà infatti quello dell'egemonia di un blocco sociale costituito sostanzialmente dalla classe possidente dei senatori e dei cavalieri, allo scopo di porre un argine alle tendenze sovversive che serpeggiavano nella società del tempo: la necessità di consolidare e orientare questo blocco sociale significava di per sé un superamento degli obiettivi tradizionali della politica romana, per lo più prigioniera di una lotta di fazioni e di cricche clientelari. Quindi, l'intero operato di Cicerone si può interpretare come la ricerca di una difficile situazione di equilibrio fra istanze di ammodernamento e necessità di conservazione delle leggi tradizionali. Fedele alla tradizione, come visto, Cicerone non può immaginare un mondo dove l'impegno nella gestione della cosa pubblica non sia il valore supremo.
Ed è forse qui che si situa il centro e il fine ultimo di tutti i suoi pensieri. La misura della sua personalità di uomo di lettere, pensatore, scrittore, va cercata nel nuovo tipo di humanitas che egli a buon diritto incarna. Vissuto nel pieno dell’età più travagliata della storia interna di Roma, svolse un’attività di primaria importanza, sempre mirando al raggiungimento di un equilibrio politico-culturale che saggiamente contemperasse le esigenze dei tempi nuovi con la conservazione del patrimonio della tradizione. Il suo ideale fu il circolo scipionico, di cui in gioventù conobbe e frequentò personalmente alcuni tra i più giovani rappresentanti. Quel circolo, che ai tempi di Catone appariva come audacemente innovativo e rivoluzionario per tendenze e costumi ellenistici, ai tempi di Cicerone (dunque più o meno un secolo dopo) appariva già come qualcosa di lontano, di superato. Ciò dunque può far ben comprendere di quale tipo di mentalità fosse Cicerone: fondamentalmente ancorata alle tradizioni di una società aristocratica e conservatrice. Durante la conquista per il sommo potere Cicerone è il profeta disarmato che si getta nella mischia e richiama ai concittadini a un ideale civile di concordia, di rispetto della legge, di riconoscimento della superiorità morale: egli colloca al primo posto i valori dello spirito. Questo grande avvocato fu davvero un uomo diplomatico?
Certamente non si può dire che fu abile nei giochi di potere: era un uomo schietto, denunciava in senato qualunque fatto mettesse, a suo avviso, in pericolo la repubblica. Non fu abile nemmeno nel prevedere il corso degli eventi che, in quei brevi anni, precipitarono, né a scegliere alleati e nemici. Proprio per questa sua schiettezza e in genuinità si mise talvolta in soluzioni estreme, come l’esilio, nel 58, e infine la morte a causa delle liste di proscrizione del secondo triumvirato. Non è da dimenticare che diede la sua benedizione a Ottaviano, che seppe guadagnarsi la sua benevolenza, pur essendo nipote del Cesare che aveva tanto odiato.Cosa sono “Le Filippiche”? Furono così chiamate da Cicerone stesso le 14 orazioni che, dopo la morte di Cesare, nel giro di 8 mesi, egli pronunciò contro Marco Antonio, per lo più in senato, talvolta davanti al popolo, ai Rostri. L’uccisione di Cesare era stato un episodio sanguinoso, niente di più: nulla era cambiato nella vita pubblica di Roma, nulla nella vita privata; solo che l’eredità del dittatore era stata arbitrariamente assunta da un individuo, Marco Antonio, che, pure fornito di non trascurabili doti, non aveva certo l’intelligenza politica e il cuore di colui che sarebbe rimasto nei secoli come simbolo di grandezza e di potenza.
I congiurati, che erano stati forti davanti a Cesare vivo, si smarrirono davanti al ricordo, allo spirito di lui, e si dispersero; mentre in Italia spadroneggiavano uomini come Antonio, e il diciannovenne Ottaviano faceva i primi passi per riguadagnare il terreno perduto per la sua giovane età e per la lontananza. Cicerone, che aveva sopportato a malincuore lo strapotere di Cesare, si sentì ribollire di sdegno davanti ai soprusi, alle prepotenze, alla crudeltà di Antonio e parlò con la foga di chi si sente mortalmente ferito nel più intimo dei sentimenti, con l’intelligenza di chi ha dedicato tutta una vita ad arricchire il suo spirito; e così uscirono dalle sue labbra le “Filippiche”, alcune delle quali meravigliose come la II e la XIV: ma tutte belle smaglianti, piene di passione, di vita e di sincerità traboccante, tanto che non a torto presero nome da quelle orazioni che Demostene pronunciò contro Filippo di Macedonia e che furono l’estremo, nobile tentativo di un grande cuore per scongiurare la schiavitù della Grecia, condannata ormai a seguire il carro del vincitore Macedone. Nelle “Filippiche” predomina l’uomo, il civis, non il letterato, e sotto lo sdegno si intravede il pianto, sotto l’esecrazione l’amore appassionato di un vecchio che raccoglie tutte le sue forze per farle servire ancora una volta allo spirito: purchè i Romani sappiano ascoltare il suo ammonimento, purchè sappiano rifiutare la “ patientia servilis”, abbattendo il dominatus di un Antonio assolutamente imparagonabile con Cesare. L’”essenzialità” è la caratteristica predominante delle quattordici Filippiche e costituisce perciò la più alta conquista artistica dell’eloquenza ciceroniana, dove i tre fini ultimi dell’eloquenza, Docere debitum est, delectare honorarium, permovere necessarium” (traduco : insegnare e’ un dovere,dilettare e’ un titolo d’onore,scuotere  e’ necessario)sono ampiamente raggiunti.

Nessun commento:

Posta un commento

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.