Che ora è ?

lunedì 17 febbraio 2014

Virginia Marianna de Levya:"la sventurata rispose".



Il personaggio descritto nei «Promessi sposi» si chiamava in realtà Virginia Maria de Leyva Fu murata per anni in una cella di penitenza Venne processata nel 1607 per la sua relazione con un tal  Egidio e per una serie di delitti.Aborti, violenze, assassinii, prostituzione: nella vicenda furono coinvolti altre suore e un prete Sotto interrogatorio confessò la tresca, ma sostenne di essere stata vittima di un maleficio.Sulla Gertrude dei Promessi sposi, cioè sulla Monaca di Monza, si sono scritti fiumi di parole.
Larga eco ebbe anche, una quindicina di anni fa, un ponderoso volume di quasi mille pagine su Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva, scritto da un' équipe di storici, filologi, critici e giuristi, coordinati da Umberto Colombo. Una volontà devastata! Qui, fra molte congetture spesso ben argomentate, fra saggi di raffinata erudizione, venivano pubblicati per la prima volta integralmente gli atti del processo contro suor Virginia e Paolo Osio, e tuttavia per la maggior parte delle pagine si continuava a gravitare intorno alla storia di Gertrude e di Egidio, liberamente interpretata da Manzoni, tentando di infrangere la censura sublime dell' autore dei Promessi sposi.
Manzoni, ognuno lo sa, tagliò corto. «La sventurata rispose». Gertrude cedette ad Egidio ed entrò nell' inferno dell' amore sacrilego e quindi nel buio del peccato. La sua storia più vera (e più grande) era stata tutta prima di quel passo: la tragedia di una volontà devastata dalla violenza del principe padre, ma anche della sua volontà giovinetta corrotta dall' orgoglio. Poi, dalla storia di Gertrude, Manzoni trasse spunto soprattutto per scrutare fino in fondo il dramma di una psiche malata: per rappresentare nel racconto, con il rigore di un modernissimo analista, la deviazione di una mente, che si chiude con pericolo nelle sue «fantasie», che fa legge dell' universo il teatro capriccioso e potente (di una falsa potenza tuttavia) delle proprie emozioni, trasformate in pensieri o peggio in risolute decisioni per una scelta del suo destino. Gertrude recrimina sul passato, fantastica sul futuro, ma non vive mai nel presente: il suo viaggio mentale si riduce così a una sola rischiosa «fantasia», che la aliena dal reale. Tutto ciò è invenzione certamente: è una grande scommessa narrativa che dà però ai fatti una forte verità, mentre la riesce a interpretare con magistrale psicologia. Se si fa un viaggio a ritroso dal breve romanzo di Gertrude contenuto nei Promessi Sposi al libro allestito da Umberto Colombo, questo libro tanto vasto si fa piccolo, nonostante gli infiniti chiacchierii, le tantissime argomentazioni molto dotte, che finiscono per lasciarci alla fine perplessi e persino delusi. Perché i fatti che si narrano, attraverso le ricostruzioni storiche e gli atti del processo del 1607, sono nella sostanza assai scarni. C' è la tresca d' amore tra Virginia e Paolo, a cui tengono corda altre suore e un prete intrigante e ambiguo. Ci sono un bambino nato morto, aborti e una «putta» che invece sopravvive. E c' è infine la catena dei delitti. La realtà, quando viene trascritta nei verbali di un processo, lascia sempre poco spazio alla verità della vita: si esaurisce in pochi fatti essenziali, privati del loro contorno di dolore o di piacere. Questi fatti possono essere atroci qualche volta, risultano comunque troppo spesso banali. Il «caso bruttissimo» di un amore proibito e blasfemo porta gran «desordene» nel convento di Monza.
Come è ovvio, ha inizio con un idillio, con uno scambio di sguardi. Paolo fa la posta a Virginia da un piccolo cortile che è visibile da una finestrina del convento. La suora se ne accorge. Dapprima respinge sdegnosa quell' uomo sfrontato, poi pian piano ne resta lusingata. Manzoni su di ciò non tace. Ciò che omette sono i dettagli della tresca. Virginia riceve Paolo nel parlatorio, nottetempo. Lei sta ancora «dietro» la grata, lui «di fuori». Poi ci sono gli scambi di «lettere amorose» e i doni che Egidio (Paolo) fa avere a Gertrude (Virginia). Sono bei fiorellini da principio, poi un paio di guanti eleganti, quindi un crocefisso d' argento e libri religiosi. Finalmente Virginia fa entrare nel convento «con chiavi contraffatte detto Osio»: e fu così che Paolo la «conobbe carnalmente». L' incontro è replicato. Paolo passa notti intere nel gran letto di Virginia e la «mala pratica» dura per «tre anni»: «tre volte la settimana, et quando più et meno, secondo l' occasione». «La sventurata rispose», dice Manzoni. Se si leggono i verbali del processo la sua non appare una censura solo pudibonda, è piuttosto un' omissione pietosa di una vicenda di uno squallore senza fine. Certo, nel processo, suor Virginia si difende come può e racconta ai giudici che la propria la passione d' amore ebbe inizio con uno stupro. «È la verità ch' io ho fatto l' amore», dice, «ma però amore sforzato, che per conto d' amore volontario non l' avrei fatto con il re di Spagna». Questa monaca sfacciata è un po' rozza ma sicura nel suo dire. Non si deve tuttavia dimenticare che parla durante un processo ad alto rischio, per cercare di difendersi. Allora non stupisce che all' idea dell' amore associ quella di un «malificio», di cui diventa vittima. Suor Virginia dice insomma di essere stata posseduta da un demonio tremendo. Non smentisce proprio nulla: racconta con precisione come avvennero gli incontri, dove, come, quante volte, ma sorvola sui suoi sentimenti, taglia corto sulle proprie emozioni. Nella lunga storia d' amore con Paolo ci fu soltanto una «forza diabolica» invincibile. Punto e basta. La censura di Virginia sull' amore, negli atti processuali, è più forte persino di quella di Manzoni nel romanzo. Capita così che la storia più piccante diventi una storia di incantesimi subiti e - per rivalsa - di tantissime penitenze, di flagelli della carne, di scongiuri persino curiosi. Suor Virginia - così dice - fu stregata leccando una «bianca calamita» del suo Paolo. Per potersi affrancare dalla schiavitù di quell' uomo-demonio giunse anche a mangiarne le feci con «il fidigo» e «le cipolle». Questo rito un po' schifoso non sortì alcun effetto: il demonio di Virginia era forte, resistente a qualsiasi esorcismo. La lettura dei verbali del processo rende ancor più grande e necessaria la reticenza di Manzoni. La Gertrude dei Promessi sposi rimane l' eroina di una grande tragedia, che parte da lontano, da una violenza subita che si trasforma pian piano in una deviazione mentale. Nei documenti, nonostante lo spreco di tinte assai cupe, suor Virginia è l' eroina più modesta di un romanzo d' appendice. La tragedia C' è un momento tuttavia in cui le carte processuali rappresentano un' autentica tragedia: ed è quello spaventoso delle pene. Suor Virginia de Leyva viene infatti murata viva, in una cella strettissima di penitenza a vita. Paolo Osio, il suo uomo, è condannato alla pena capitale: viene prima «tenagliato», torturato vale a dire con tenaglie incandescenti, viene poi mutilato della mano «dritta» e alla fine impiccato. Non basta questo strazio ai giudici tremendi del tribunale. Il corpo dell' amante blasfemo e assassino verrà squartato: e i pezzi di carne saranno esposti nei luoghi di ogni suo delitto. Lo spettacolo grandioso e violento della pena vuole cancellare la realtà del peccato: è questa l' immagine più vera del quadro secentesco che vien fuori dalle pagine del processo. Manzoni descrive le cause del peccato: sulla pena sorvola. La pietà nei Promessi Sposi prevale persino sullo spavento e non poteva essere diversamente. Lei era nata  nel 1576 a Milano, a Palazzo Marino, da una nobile famiglia spagnola. Senza alcuna vocazione, nel 1591 pronunciò i voti a Monza, nel monastero di Santa Margherita: assunse il nome di suor Virginia Maria. Per la sua istruzione e nobiltà fu chiamata «la signora» e divenne la maestra delle educande. 
La finestra di Virginia dava sul giardino della famiglia di un giovane, Paolo Osio (l' Egidio del Manzoni), con il quale ebbe una relazione amorosa. Nacquero due figli: un bambino nato morto e Alma Francesca Margherita, che fu affidata a una balia. Per proteggere la loro tresca uccisero due suore, una gettandola nel Lambro e l' altra in un pozzo fuori Monza. Il 25 novembre 1607 Virginia Maria fu arrestata su ordine del cardinale Federico Borromeo, arcivescovo di Milano. Il caso fu affidato a Mamurio Lancillotto, un giurista implacabile che fece torturare la monaca per farla confessare. La sentenza: Virginia Maria fu murata viva in una cella larga tre braccia e lunga cinque. Solo tredici anni dopo, nel settembre 1622, il muro che ostruiva l' entrata del suo camerino fu abbattuto e lei poté rientrare nella comunità monastica di Santa Valeria, dove morì il 7 gennaio 1630.

1 commento:

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.