Che ora è ?

mercoledì 11 febbraio 2015

Ad un amico silenzioso e fedele!



Lo hanno usato intere generazioni d' italiani. Lo hanno consultato,  sgualcito, sottolineato. Lo hanno maneggiato per decifrare le   perifrastiche e gli ablativi assoluti. Lo hanno letto avidamente solo  per cercare qualche "frase fatta" che aiutasse a venire a capo di un  passo ingarbugliato di Cicerone o di uno senza verbi di Tacito.Qualcuno ne ha fatto il luogo di essiccazione di fiori campestri e stelle alpine. Qualcun altro lo ha infarcito di bigliettini fitti di regolette da usare in caso d' amnesia durante il fatidico momento del compito in classe. Sto parlando del Campanini Carboni, lo storico vocabolario di  latino,mio amico fedele  dalla Scuola Media al Liceo Classico e  all’Unuversita’, che da quasi un secolo accompagna gli studi  e le sofferenze degli studenti della "lingua morta" di Roma.
Non e' il caso di fare i sentimentali, rievocare i Regi Ginnasi, il professore "con una gran testa bianca" di Mosca, i "traumi" delle versioni in latino, le insidie della sintassi dei casi risolte con l’aiuto del dizionario piu' celebre dell' Italietta e dell' Italia, opera dei due non meglio identificati professori G(iuseppe) Campanini e G(iuseppe) Carboni. A parte la qualita' del genere letterario, sono racconti che, come quello della prigionia di Eduardo in Napoli milionaria, non ascoltano piu’ ne' i nipoti ne' i figli,e nemmeno le mogli.
Oggi nessuno traduce piu' in latino, se non per rapide verifiche di conoscenze specifiche. Il latino si studia, se si puo' e si vuole, per leggere qualche scrittore, capire qualche frase, riconoscere il significato di qualche parola o costrutto neolatino; entrare un po' piu' e un po' meglio nella civilta' classica attraverso lo strumento linguistico. Potrebbe esservi anche una componente puramente teorica e astratta nello studio della grammatica e della sintassi latina, che un logico, un matematico, un cibernetico non dovrebbero trascurare. Carmina non dant panem, ma il dizionario sì, e con del buon companatico. Il vecchio Campanini-Carboni è sopravvissuto a tutte le tempeste, ha attraversato indenne il '68, ha resistito incredibilmente all'uscita del latino dalla scuola media. Campanini-Carboni, e chi penserebbe mai all'unità d'Italia senza il loro binomio? Quei due oscuri personaggi hanno preceduto Tripoli bel suol d'amore, il Piave, Faccetta nera, hanno accompagnato i falsi squilli di Vincere e le note dolenti di Bella ciao, i singhiozzi di Mamma e le lacrime di Vola colomba. L'Italia cambiava, lasciava la monarchia per la repubblica, e Campanini -Carboni erano sempre là, “aere perennius”, cardini della nostra storia, come Pinocchio e l'Artusi. Punti di riferimento così decisivi che a un certo punto si rileggevano sulla pura sigla, nomine tantum, come avrebbe detto il loro Orazio, indipendente dai personaggi, sui quali nessuno sapeva nulla. Il Campanini-Carboni venne pubblicato nel 1911 dalla casa editrice torinese Paravia, che rinnovava così la sua offerta di lessici di latino, basata fino ad allora sul Vocabolario latino compilato ad uso delle scuole da Luigi Della Noce e Federico Torre, opera degli anni '50 dell'Ottocento.  L'opera era a cura di due professori liceali: se di Giuseppe Campanini, che compilò la sezione italiano-latino, sappiamo soltanto che fu professore al liceo Umberto I di Roma, abbiamo qualche notizia di Giuseppe Carboni, curatore della parte latino-italiano: nato nel 1856 a Ortezzano, in provincia di Ascoli Piceno, fu professore al ginnasio di Fermo e poi dal 1903 ai licei Visconti, Tasso e Mamiani di Roma, e morì nel 1929. Ancora di recente la sua cittadina natale lo ha celebrato con un concorso annuale di latino per studenti liceali.Campanini e Carboni, sulla base della "lunga pratica della scuola" avevano riscontrato la necessità di proporre uno strumento di più semplice consultazione per "rendere il Vocabolario accessibile specialmente ai giovanetti che muovono i primi passi nello studio del Latino": così si auguravano di "incontrare il favore delle scuole". Il successo dovette essere immediato, perché già nel 1913 si ebbe una seconda edizione "riveduta, corretta e notevolmente accresciuta". Negli anni seguenti le ristampe si susseguirono fittamente e negli anni '30 si affiancò al vocabolario il curioso supplemento Sentenze, motti e proverbi latini brevemente illustrati. Il secondo dopoguerra vide dapprima la 5ª edizione riveduta e ampliata da Vincenzo Nicolais (1950), cui fece seguito la 6ª edizione curata da Bartolo Giovanni Bertazzoli e Carlo Piazzino (1961).
Negli ultimi vent'anni il Campanini-Carboni ha conosciuto un'evoluzione profonda, che lo ha visto rinnovarsi radicalmente con le edizioni del 1993, del 2002 e del 2007, e trasformarsi in un solido dizionario per l'intero corso di studi liceali, filologicamente accurato nelle citazioni dei testi latini e analitico nella costruzione dei lemmi.
Caro mio Campanili e Carboni, dopo aver tanto “lavorato”, ora goditi il meritato riposo ,gelosamente custodito in quella vetrinetta della mia biblioteca. Grazie!




Nessun commento:

Posta un commento

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.