Che ora è ?

domenica 16 settembre 2007

Una serata ben riuscita


È stata una serata all'insegna del bel canto e del buon vino, oltre 300 persone hanno assistito alla proiezione della Turandot di Puccini degustando dell'ottimo vino Selvarossa delle Cantine Due Palme, non a caso il titolo della serata è stato:

"Sinestesia... di un connubio tra lirica e vino".

La sinestesia è stata raggiunta in pieno, complice la mite serata e la cordiale e raffinata ospitalità dell'azienda Primed, promotrice dell'evento culturale ideato da Oreste Tombolini, con questa iniziativa l'ideatore ha voluto aprire un percorso di percezione dei sensi quali l'udito e la visone che insieme al gusto porta ad uno stato di benessere quasi sublime.

La serata è stata introdotta da una elegante e piacevole presentazione seguita dalla descrizione del vino, curata dal sommelier della Cantina Due Palme, un Selvarossa del 2001 servito in eleganti calici forniti da Chez - vous e da fragranti tarallini e scaglie di parmigiano.

L'iniziativa è stata all'insegna della solidarietà, all'ingresso è stato allestito un tavolo con un salvadanaio "firone" in terracotta delle Ceramiche Enza Fasano, in cui sono confluite le offerte volontarie per l'Istituto Andrea Doria, (sono state raccolte 640 euro), una fondazione benefica della Marina Militare che aiuta il personale della stessa Marina quando si trova in situazioni di estrema difficoltà, come morti improvvise, gravi malattie e stati di indigenza consequenziali a situazioni luttuose e di gravi malattie ed invalidità.

Una serata che può dirsi riuscitissima in quanto gli oltre 300 astanti sono rimasti incollati alle sedie a gustarsi l'ottimo Selvarossa e la speciale proiezione a prova del riuscito connubio, vino lirica, che ha portato al coinvolgente effetto sinestesico.



sabato 15 settembre 2007

Quando i sensi si uniscono nel prodigio della sinestesia

La grafica del manifesto è del prof. Franco Quaranta

“Sinestesia … di un connubio tra Lirica e Vino”


questo il tema dell’evento che avrà luogo a Grottaglie questa sera presso la PRIMED, zona industriale a Grottaglie con inizio alle ore 20.00, la proiezione della TURANDOT di Puccini associata alla degustazione del SELVAROSSA delle Cantine DUE PALME, vino molto noto e pluridecorato.

Non è la prima volta che quest’azienda grottagliese apre le porte alla cultura ed ai grandi eventi facendosi promotrice di situazioni che abbiano a che fare con la grande musica classica. “In questa occasione – dichiara Lella Langellottiabbiamo voluto dar vita ad un’idea ed a un lavoro raffinato di ricerca condotto da Oreste Tombolini.

“L’idea è quella – si legge nell’elegante invito – di spostare la rappresentazione su un alto livello di percezione sensoriale, ottenuto con l’azione sinergica e combinata di una TURANDOT andata in scena al Metropolitan Opera House di News York e la degustazione del pluridecorato Selvarossa. Le scene sono del maestro Zeffirelli con una superba interpretazione del tenore Placido Domingo. La fusione e l’armonizzazione tra TURANDOT e SELVAROSSA faciliteranno il conseguimento di un effetto cinestesico, per cui la sensazione corrispondente ad un dato senso viene associata alla rappresentazione di un altro senso”

La serata sarà all’insegna della solidarietà, infatti ci sarà la possibilità di contribuire volontariamente all’Istituto Andrea Doria, un’importante organizzazione della Marina Militare, costituita nei primi anni del secolo scorso per fornire assistenza e supporto economico ai familiari dei marinai deceduti in servizio o resi inabili da lesioni o gravi malattie, un organismo così prezioso che deve il suo funzionamento alla generosità degli stessi marinai che contribuiscono con le proprie offerte all'attività dell'Ente. Le offerte saranno accolte da un grosso firone (salvadanaio) offerto dalle ceramiche Enza Fasano.

Il vino sarà presentato da un sommelier delle Cantine Due Palme e sarà servito in eleganti calici messi a disposizione gratuitamente da Chez-vous ed accompagnato da fragranti tarallini del panificio Emanuele Lenti e scaglie di parmigiano.

giovedì 2 agosto 2007

Quale qualità di visione hanno avuto i nostri politici?

Nel Fedro, Platone descrive il percorso dell'anima, che prima di incarnarsi si affaccia sulla "Pianura della Verità". Sarà la qualità di questa visione a determinare il tipo di esistenza che avrà sulla Terra.
Il termine Iperuranio indica letteralmente "il luogo sopra il cielo, sopra il cosmo fisico", ovvero un non luogo; in pratica, rinvia a un'immagine aspaziale e atemporale, a una dimensione squisitamente spirituale, metafisica.

Nel Fedro, Platone narra come le anime, prima di incarnarsi e prima ancora della nascita dei corpi, cerchino con tutte le loro forze spirituali di contemplare, cioè di "vedere" in senso metafisico, tutto ciò che si trova nella "Pianura della Verità".
E più le anime hanno contemplato, più hanno potuto scrutare il volto della verità, tanto più avranno dignità etica e consistenza d'essere.
Detto in altri termini, l'uomo è uomo per la contemplazione della verità!

mercoledì 1 agosto 2007

Ancora una vittima all'ILVA

TARANTO, 1 AGO - 'Cordoglio e solidarieta' nei confronti della famiglia e dei compagni di lavoro di Domenico Occhinegro, l'operaio di 26 anni di Palagiano morto in seguito a un incidente sul lavoro nel reparto Tubificio 2 dell'Ilva' sono stati espressi in un comunicato dalla segreteria della Cigl di Taranto.
'In questo momento cosi' tragico, purtroppo non nuovo per la nostra realta' - sottolinea il sindacato - in primo luogo la Cgil e' al fianco e sostiene le iniziative di lotta e mobilitazione per i lavoratori dell'Ilva per la sicurezza nei posti di lavoro a partire dallo sciopero gia' proclamato da Fim, Fiom e Uilm'. 'Occorre altresi' - prosegue la nota - che istituzioni e cittadinanza sostengano e facciano la loro parte per rafforzare e sostenere la battaglia per la sicurezza nel lavoro che insieme all'impatto ambientale costituisce la vera e propria emergenza e priorita' per il nostro territorio'.
La Cgil auspica 'che sia fatta al piu' presto piena luce sulla dinamica e le responsabilita' dell'incidente mortale' e chiede 'che, senza indugio, l'Ilva si impegni a iniziative concrete su formazione, controlli, rispetto delle pratiche operative all'interno dello stabilimento'. In particolar modo - si legge ancora nella nota - 'va avviato al piu' presto il nucleo operativo integrato sulla sicurezza per lo stabilimento Ilva promosso dal Ministero della salute quale importate strumento per il rafforzamento dei controlli, l'indagine sui rischi e la prevenzione'. La Cgil sostiene inoltre che va verificato e rivisto l'Atto di intesa' con l'Ilva e chiede al Comune e alla Provincia di Taranto e alla Regione Puglia 'un'azione incisiva nei confronti dell'azienda perche' insieme agli ulteriori impegni sul versante dell'impatto ambientale sia messa al centro della verifica dell'atto di intesa il rafforzamento dell'azione complessiva per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro'.(ANSA).

sabato 21 luglio 2007

SEQUESTRATE 93 TONNELLATE DI RIFIUTI SPECIALI E PERICOLOSI

La guardia di finanza di Brindisi e di Taranto hanno sequestrato 93 tonnellate di rifiuti classificati come speciali e di questi 33tonnellate sono risultati essere dei rifiuti pericolosi. Il sequestro è stato possibile dopo aver intercettato, nei pressi di Grottaglie un autoarticolato con a bordo alcune taniche. I controlli dei documenti di trasporto, però, non sono risultati in regola e per questo si è provveduto a sequestrare anche il mezzo. Le indagini hanno, infine, portato alla scoperta di un deposito di rifiuti speciali non in regola con le autorizzazioni ma anche alla denuncia di sei persone per violazione delle norme in materia ambientale e di smaltimento dei rifiuti.
20/07/2007
da Brindisitg24

La vera informazione, l'Italia all'80° posto e Grottaglie?


LA VERA INFORMAZIONE GARANTISCE LA DEMOCRAZIA.
Dall’analisi effettuata da Freedom House, l’Associazione mondiale fondata nel 1941 da Eleanor Roosvelt con l’obiettivo di diffondere la libertà nel mondo, risulta che solo 90 Stati su 193 sono democratici.
Nella classifica dei Paesi nel mondo in base alla libertà d’informazione, l’Italia è all’ottantesimo posto, dopo Tonga e Botswana. In tutta l’Europa occidentale l’Italia è l’unica nazione “partly free”, parzialmente libera.

venerdì 20 luglio 2007

Referendunm: superate le 500 mila firma

Referendum, raccolte 500 mila firme
Guzzetta: raggiungere quota sicurezza di 570 mila
(ANSA) - ROMA, 20 LUG - ''Abbiamo le 500 mila firme''. Lo ha dichiarato il presidente del Comitato promotore dei referendum elettorali. Giovanni Guzzetta, che si trova oggi a Messina, sua citta' natale, per concludere il tour referendario, ha anche sottolineato che ora si tratta di raggiungere quota sicurezza di 570 mila firme.

giovedì 19 luglio 2007

L'altra informazione


È ormai evidente che nella nostra città e non solo, c'è un difetto di comunicazione.
I giornali che parlano del nostro territorio sono ormai tutti omologati, spesso e volentieri si legge lo stesso comunicato su quasi tutte le testate.
Questo perché? è presto detto! Oggi nell'era del copia incolla, seduti davanti ad un pc, è molto più semplice fare informazione, solo che così facendo si uccide la notizia e il fatto.
A parte la cronaca nera, tutto il resto è omologato ai comunicati stampa ufficiali. Nessuno più si pone domande e tanto meno fa critica più o meno costruttiva. Sono totalmente scomparsi i cronisti di strada, quelli sempre a caccia di notizie, quelli che si sedevano per ore in una astanteria di un pronto soccorso per beccare la notizia originale e magari fare lo scoup.
Quindi l'informazione verace sui giornali non c'è più, le inchieste sono scomparse, troppo lunghe e costose, non ne vale la pena.
Alla luce di quanto fin qui scritto, ecco che c'è nella rete incontrollata (internet) una sorta di terra di nessuno: il blog; ognuno può impostarne uno, scriverci dentro di tutto e di più, senza censure, anzi con la squallida arma dell'anonimato e della delazione, se ne possono dire di tutti i colori, al di fuori di qualsiasi controllo. Sembrerebbe!
L'anno scorso nella nostra città si parlava molto del blog "Lu susko", fu scritto di tutto e di più, alla fine si trasformò in una vera cloaca massima e pare sia stato chiuso dopo una lettera di un avvocato, incaricato da alcune persone che in quel blog furono offese pesantemente.
Scoppio l'ira di Dio, i santoni della "nouvelle information" gridarono alla censura, insomma un caos infernale.
Quest'anno invece va di moda un nuovo blog, sicuramente messo su dagli stessi autori, magari con qualche nuovo arrivo, "io ballo da sola8.blogspot.com", sembrerebbe un blog squillo come lo sono i suoi quasi omonimi, ma questo non lo è, parla di tutto quello che l'informazione in chiaro non dice, in questo blog chi scrive ha avuto la ventura di parteciparvi, apriti cielo! Ne sono successe di cotte e di crude.
Insomma meglio lasciar perdere, perché a questi signori gli si deve dire sempre che sono bravi e che sono belli, se non sei della sinistra radicale sei fottuto e sei uno sporco borghese, quindi si ha a che fare con il credo in terra.
Attraverso il loro rigoroso anonimato, questi bravi autori, si palleggiano complimenti cambiando identità e allo stesso modo, cioè sotto diverse identità, fomentano battaglie verbali e quindi guerra aperta, ovviamente c'è chi abbocca e purtroppo ci son cascata anch'io, borghese benestante, giornalista e politica, da tutto questo mi hanno appioppato interventi anonimi che non ho fatto, ho sempre fatto interventi firmandomi, ma a loro non basta, vogliono vedere il marcio ovunque, altrimenti poi chi va a visitare il loro blog?
Insomma si sono ubriacati del potere virtuale che gli viene dai contatti del loro blog, ed a ragione o torto, ostentano cifre da fare impallidire la carta stampata.
Cari signori, una cosa è scrivere in un blog in modo anonimo e protetto (?), ed una cosa è fare i giornali, radio giornali e telegiornali, su questi vige il codice civile ed il penale e quella che conta più di tutto è la deontologia professionale, certo ci sono delle cose che non passano sui giornali, ma questo è per colpa dei poteri economici e non di quelli politici, perché i giornali vivono di moneta.
Corretta ed onesta informazione si può fare anche in un blog, l'importante non lo si faccia con il paravento dell'anonimato, si è più credibili.

mercoledì 18 luglio 2007

Un concorso al sud per giovani talenti

Teatro Antoniano

Lecce

Stagione Artistica 2007/08

Suoni a Sud

rassegna musicale

Bando di Concorso

Regolamento

1. Nell'ambito della Rassegna musicale “Suoni a sud”, l'Associazione “L'Orchestrina” in collaborazione con l'Associazione “Antoniano” seleziona proposte artistiche senza preclusione di genere da inserire nel cartellone, allo scopo di promuovere nuova musica originale con particolare attenzione ai progetti interdisciplinari.

2. La quota di iscrizione è di €40 da versare entro e non oltre la data di scadenza del bando con bonifico bancario sul seguente c/c:

Banca di Roma

Agenzia 551 di Lecce

c/c n°77933/32

intestato a Associazione Culturale “L'Orchestrina”

ABI 03002 CAB 16004

3. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre il 20 Settembre 2007 (per ottemperanza dei limiti di tempo farà fede il timbro postale) presso la sede del Teatro Antoniano al seguente indirizzo:

Associazione Culturale “Antoniano”

Via Monte San Michele, 2

73100 Lecce, corredate di:

- scheda di presentazione del progetto contenente i dati anagrafici dei componenti e relativi recapiti;

- curriculum ed eventuale rassegna stampa;

- Cd audio demo contenente non meno di 6 brani dei quali almeno 3 brani originali; (se disponibile è gradita l'aggiunta di materiale video e/o fotografico);

- testo (ove esista) e autore/i dei brani;

- per i brani originali fotocopia del documento d’identità dell’autore;

- scheda tecnica e stage plan;

- la dichiarazione liberatoria allegata al presente regolamento, sottoscritta da tutti i componenti del gruppo.

- Documento comprovante l'avvenuto pagamento della quota d'iscrizione.

- la copia firmata in originale del presente regolamento e dell’informativa dei dati personali in forma cartacea sottoscritta da tutti i componenti del gruppo;

4. I partecipanti dovranno essere, al momento della scadenza del bando, liberi da qualsivoglia impegno od accordo di natura discografica e/o editoriale e/o televisivo e/o cinematografico con terzi soggetti, siano essi persone fisiche o giuridiche.

5. Le opere non devono avere contenuti di natura pubblicitaria né tali da recare offesa al comune senso del pudore, allo Stato e/o Pubbliche Istituzioni siano esse civili o religiose;

6. Una giuria qualificata, scelta dall’Associazione, valuterà in modo insindacabile e inappellabile il materiale pervenuto;

7. Dalla selezione emergeranno 2 Vincitori che si aggiudicheranno un concerto in cartellone.

8. La giuria si riserva il diritto di assegnare ulteriori Premi speciali a gruppi che si distinguano per aspetti particolari del loro lavoro. A questi gruppi sarà data la possibilità di esibirsi all'interno della rassegna con modi e tempi stabiliti insinsacabilmente dall'organizzazione.

9. Le formazioni selezionate saranno contattate in tempo utile per la definizione dei dettagli organizzativi del concerto ;

10. I gruppi vincitori dovranno far pervenire l'accettazione delle date dei concerti, su apposito modulo predisposto dall'organizzazione, entro 10 gg dalla comunicazione del premio.

11. Ai selezionati, esclusi i provenienti dalle provincie di Brindisi, Taranto e Lecce, sarà assicurato vitto e alloggio.

12. Con l’iscrizione alla presente selezione gli autori garantiscono l’originalità ed esclusività creativa dei brani di loro produzione presentati e sollevano l'organizzazione da ogni responsabilità sul contenuto delle opere;

13. Il materiale inviato non verrà in nessun caso restituito;

14. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni alle opere durante le fasi di spedizione e/o trasporto;

15. L’organizzazione si riserva il diritto di apportare per iscritto e in qualsiasi momento variazioni al presente regolamento;

16. L’invio della documentazione completa richiamata all’art. 3 è da considerarsi condizione essenziale per la validità dell’iscrizione;

Si autorizza al trattamento dei miei dati personali ai sensi e per gli effetti del D.Lgsl. N° 196/2003 e successive modificazioni e/o integrazioni; il titolare dello specifico trattamento è Associazione culturale “ Antoniano” con sede a Lecce in via Monte San Michele, 2 .

Firma

_____________________________

Ai sensi e per gli effetti degli artt.1341-1342 c.c. si da autonoma ed ulteriore approvazione alle seguenti clausole del regolamento: 3 - 4 - 5 - 7 - 8 -9 -10 -11-12 -13 -14 -15 - 16.

Firma

_____________________________

Repubblica del 17 Luglio 2007, l'AMACA di Michele Serra

Alcune agenzie in merito al referendum

REFERENDUM: DI PIETRO, 42 PARTITI NON HANNO PIU' SENSO

(ANSA) - ROMA, 17 LUG - 'Non ha più senso che ci siano 42 partiti. E' giunto il momento di avere il coraggio delle scelte o di giocare in retroguardia. Così il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro commenta il raggiungimento del quorum per il referendum sulla legge elettorale.

'Noi dell'Italia dei Valori abbiamo contribuito a raggiungere il quorum. Abbiamo fatto sul serio - ha continuato - perché crediamo che sia arrivato il momento di gettare il bastone oltre l'ostacolo'.

REFERENDUM: ORLANDO,IMPEGNO PER RIFORMA ETICA DELLA POLITICA

(ANSA) - ROMA, 17 LUG - 'Bisogna sollecitare, sino all'ultimo giorno, l'impegno di quanti considerano questo referendum come un primo passo verso la non piu' rinviabile riforma etica della politica'. E' l'appello del portavoce dell'IdV, Leoluca Orlando, sulla raccolta di firme per il referendum parzialmente abrogativo della legge elettorale. 'Deve prendere avvio - prosegue Orlando - un processo di riforme centrato sulla maggiore apertura alla partecipazione democratica, ispirato alla solida governabilità e al vero bipolarismo; il ricorso a liste bloccate secondo logiche di apparato deve essere considerato, pertanto, come un cattivo esempio da ricordare per non ripetere'. (ANSA).

Raggiunto l'obiettivo delle 500 mila firme


Sabato 14 luglio, abbiamo raccolto in piazza P. di Piemonte le firme per il referendum elettorale.
Donato Trivisani (consigliere Italia dei valori), Lilli Ch. D'Amicis (segretaria dell'IdV), Rosaria La Grotta (consigliera del Ministro Di Pietro) ed altri iscritti al partito hanno accolto tutto coloro che hanno voluto dare il proprio contributo affinché parta l'iter per mandare in soffitta l'attuale legge elettorale, detta il porcellum di Calderoli.
Abbiamo raccolto circa 150 firme in due ore, in Puglia è stato un successo,l'IdV ha raccolto quasi 5 mila firme.

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.