Che ora è ?

venerdì 4 gennaio 2013

“ … Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura… “

Chi  non è più un ragazzo ricorda nella sua giovinezza il mito del West, alimentato soprattutto da una filmografia che creò degli stereotipi divenuti classici. Il cow boy, lo sceriffo, gli indiani, l'avventura, le cavalcate nelle immense praterie, le immancabili sparatorie, la vittoria dei buoni bianchi sui cattivi  pellirosse. Gli indiani erano  selvaggi e gli eventuali indiani buoni erano quelli disposti a collaborare con l'uomo bianco. Al manicheismo del "bianco buono - rosso cattivo" non è mancato purtroppo il manicheismo di senso opposto (ricordate il Piccolo grande uomo?). Come sempre, “in medio stat virtus” ovvero la verita’.Il primo dato di fatto, banale quanto si vuole, ma non per questo sbagliato, è che i pellirosse si trovavano sulla propria terra, che fu invasa; possiamo indagare a ritroso nella Storia quanto vogliamo e sempre troveremo affermato il diritto di un popolo di resistere contro gli invasori:la Storia,l’etica, la legge lo sanciscono!
E' pur vero che la Storia ci mostra innumerevoli esempi di grandi migrazioni, che si concludono col predominio di un nuovo popolo, che si stanzia su un territorio, facendolo suo. Ma nello scontro tra uomini rossi e uomini bianchi ci furono alcune peculiarità che bisogna sottolineare. Anzitutto il periodo delle guerre indiane (XIX secolo) non può assolutamente essere assimilato a periodi storici ben anteriori, che vedevano i grandi movimenti di popoli causati dalla necessità, inevitabile, di trovare terre coltivabili, di trovare cioè di che sopravvivere. Qui abbiamo uno scontro condotto soprattutto nel nome del progresso, inteso nel senso più materialista e deleterio del termine, nonché del profitto. Se è vero che gli Stati Uniti d'America nacquero come affermazione di libertà e furono la prima democrazia moderna, è altrettanto vero che la spinta economica fu determinante nelle scelte politiche generali e in particolare nella politica verso gli indiani. Inoltre lo scontro era tra due civiltà, tra due visioni della vita talmente diverse tra loro, da divenire inevitabile: ma non per questo accettabile moralmente. A questo movimento continuo, a questa frenesia di conquista in tutti i campi, si contrapponevano, nelle grandi pianure a Nord di quel confine indicativo tracciato dal fiume Arkansas, delle popolazioni che conducevano una vita totalmente differente, seguendo tradizioni secolari, con una spiritualità e un contatto, reale, con la natura che li portavano ad essere indifferenti verso quei valori che invece coinvolgevano profondamente l'uomo bianco. Per i Sioux e in genere per le tribù indiane del settentrione il credo religioso era fondato sulla figura di Manitou, il Grande Spirito, che chiedeva agli uomini di praticare alcune virtù e di regolare la propria vita su di esse. Le quattro virtù erano la generosità, il coraggio, l'integrità morale e la forza d'animo. I quattro peccati che un indiano doveva rifuggire erano: permettere che un ospite se ne andasse affamato; permettere che un bimbo orfano piangesse per fame; perdere in battaglia il più anziano dei figli e tornare senza di lui; tornare solo dal combattimento dopo che tutti i propri compagni fossero stati uccisi. Come si vede, la guerra era considerata una componente normale, diremmo ovvia, nella vita del pellerossa, né questo deve stupire in una società primitiva. Ma non è corretto assimilare "primitivo" a "selvaggio", con tutta la negatività che questo termine porta seco. Se ha un significato, non solo materiale, la parola "civiltà", crediamo che la lettura delle virtù e dei peccati sia molto istruttiva. Si consideri anche che per i Sioux, come per i loro alleati e amici, gli Cheyenne, l'avidità e l'egoismo erano pressoché sconosciuti. Il loro maggior impegno rispetto alle ricchezze che possedevano era di farne dono ad ogni occasione possibile; un Grande Capo che non si fosse spogliato dei suoi beni per darli a chi era bisognoso si sarebbe attirato il biasimo di tutta la tribù, perdendo ogni autorità. Parlavamo di ricchezze, ma attenzione, si tratta di beni materiali, di immediata utilità, come scorte di cibo, pelli, armi, cavalli: i pellirosse non conoscevano il danaro né mai compresero la frenesia dell'uomo bianco per quel metallo, l'oro, che poteva servire al più per fare monili. 
 La stessa guerra era per l'indiano delle praterie anzitutto un modo di dimostrare il proprio valore; eccellenti cavalieri, i giovani pellirosse usavano anche, per superare quello che potremmo definire una specie di esame di maturità, lanciarsi al galoppo contro il nemico, disarmati e portando solo un bastoncino in mano. Arrivato a contatto col nemico, il giovane che aspirava al titolo di guerriero lo toccava col bastoncino e poi batteva in ritirata (sempre che l'avversario non l'avesse abbattuto). In questo modo aveva dimostrato il proprio coraggio, mettendo a repentaglio la propria vita e senza uccidere inutilmente nessuno. Gli indiani furono sterminati dalla superiorità delle armi bianche, dei fucili Winchester, dagli esplosivi:o forse, come sostengono alcuni, dal whiskey, dall’alcool che ne fiaccava la forza militare, la vis guerriera? Non senza ragione, altri sostengono che nel Nord America furono le malattie dei bianchi a compiere la strage. Fu il vaiolo, si, il germe del vaiolo usato come arma contro cui il sistema immunitario dei nativi non sapeva contrapporre una cura efficace a causare una strage in Canada, verso la metà del 18° secolo. Dunque perché ci occupiamo ancora di indiani? Quale perdita, con la scomparsa della loro cultura, del loro stile di vita, stiamo scontando? Un recente articolo del New York Times notava come, nelle zone un tempo riserve indiane, il numero delle famiglie con problemi di droga e dipendenze varie è ancora molto alto. Il problema dell’adattamento al modello di vita americano, come si vede, non è ancora realizzato e il conflitto pare solo spostato su un piano culturale differente e il tempo non è riuscito a cancellarlo. Certo, ci sono indiani che ce l’hanno fatta, che sono diventati ricchi, magari costruendo Casinos o altre nefandezze legate al dio denaro, che sono diventati importanti nel campo delle scienze, ma la guerra, il Polemos (πόλεμος) per dirla con Eraclito, non è affatto terminata e prima o poi qualcuno verrà a dissotterrare le armi e riaffermare, col grido caratteristico di Oka hey, il diritto del popolo indiano. Allora un nuovo rapporto con la natura, una nuova civiltà si aprirà per l’America: la cultura dei nativi, una possibilità vecchia e allo stesso tempo nuova per gli esseri umani.

 I toccanti versi di De Andre’, nel suo “Fiume San Creek”, risuonano come una marcia funebre nelle grandi praterie assolate,popolate da bisonti a cui fa da cornice   il  lento e mesto  rintocco di una campana che suona la vergogna e l’infamia per l’uomo bianco.Un eccidio dimenticato,come gli innumerevoli eccidi di cui e’ cosparsa la storia dell’uomo che, assurgendosi a disonorato vincitore sugli altri esseri viventi,tramanda ai posteri la “sua” Storia:


…Quando il sole alzò la testa tra le spalle della notte
c'erano solo cani e fumo e tende capovolte
tirai una freccia in cielo
per farlo respirare
tirai una freccia al vento
per farlo sanguinare
la terza freccia cercala sul fondo del Sand Creek
Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura
sotto una luna morta piccola dormivamo senza paura
fu un generale di vent'anni
occhi turchini e giacca uguale
fu un generale di vent'anni
figlio d'un temporale
ora i bambini dormono sul fondo del Sand Creek…

 


Nessun commento:

Posta un commento

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.