Che ora è ?

sabato 7 settembre 2013

Il fascino dei “Santini” nel XXI secolo.




In questo tempo dove sono vincenti la fretta, il consumismo, il frastuono, l’arroganza e, spesso, anche la volgarità, i “Santini”invitano all’attenzione, alla calma, alla memoria riflessiva, alla considerazione delle cose piccole e delicate. Sono immagini che parlano di amore, di devozione, di ringraziamento, di anniversari, di luoghi, di soggetti straordinari. Osservando con attenzione, in alcune di essi si può apprezzare la cura usata nella costruzione del ritratto, la pazienza e l’abilità anche manuale che rendono alcuni pezzi vere opere preziose, pregiate anche per la qualità dei materiali impiegati.Si cerca il santino,quello religioso e sacro, per riempire un vuoto. Abbiamo una voluttà dell’immagine, una “cupio imaginis”. Non c’è dubbio. L’immagine riempie un vuoto. Se si pensa, invece, che in alcune civiltà, come quella ebraica o islamica, il ricorso alle immagini, non solo quelle divine, ma anche di altro tipo, era ed è vietato, possiamo notare lo scarto...
che c’è tra la nostra antica e moderna civiltà dell’immagine e quella delle culture mediorientali o asiatiche che nell’immagine del divino o del sacro rintracciano alcunché di negativo.Riprodurre l’immagine di Dio per gli ebrei era sacrilegio. Per i romani, raffigurare l’imperatore come un dio era cosa normalissima e legittima.I santini hanno risposto al bisogno nostro e della nostra cultura europea e occidentale di dare immagine a ogni cosa. In quanto tali, i santini sono una mediazione tra ciò a cui si crede e si conferisce valore sacro e religioso e ciò che, in quanto tale, non si vede, né può vedersi immediatamente, cioè senza una qualche mediazione visiva.L'origine dei santini risale all' inizio del XIV secolo, con le prime immagini staccate dai libri di preghiera. Tuttavia il primo santino documentato, con la figura di san Cristoforo, è di circa un secolo dopo, del 1423. Le prime stampe su carta erano rudimentali, ricavate da un disegno inciso su una matrice di legno; successivamente in Baviera, Fiandre e Svezia furono realizzate alcune acqueforti, piccoli capolavori, di forma rettangolare.Tra Seicento e Ottocento si hanno le creazioni più fantasiose: prima i canivet, sostituiti nell'Ottocento da Santini con applicazioni in pizzo che riproducevano l'antico intaglio della carta velina; sul pizzo venivano applicate immagini stampate a litografia, con cui inizia la storia "moderna" del santino, e cromolitografia, tecnica nata nel 1840: per la prima volta si realizzano immagini a colori, che a inizio Novecento sono ancora una novità. Successiva innovazione fu la tecnica del rilievo, ottenuta pressando la carta tra due lastre di metallo sagomate; si aggiunsero poi lustrini e nastri sino a sfociare nella fantasia grafica Liberty e poi nell'Art Déco.  
Le immagini avevano, in linea con il magistero della Chiesa, due funzioni fondamentali: quella di divulgazione della vita dei santi e quella edificante di incitare alla pietà cristiana; inoltre, essendo dedicate a una devozione privata, rispondevano a un bisogno primordiale di protezione: non a caso i santi più venerati erano quelli che proteggevano la salute.Il "patronato" a volte era attribuito in base al martirio del santo: per esempio san Bartolomeo proteggeva contro le malattie della pelle in quanto era stato scorticato vivo; altre volte la devozione popolare attribuiva le protezioni sulla base di assonanze fonetiche del nome: Santa Lucia, il cui nome ha la stessa radice del latino "luce", proteggeva il "lume" degli occhi. Alla devozione al santo si legava la fiducia nel potere taumaturgico delle reliquie contenute nel santino e poi una fiducia scaramantica in un potere quasi magico delle immagini.Con la fine della produzione artigianale dei santini nel corso del XX secolo si riduce il loro valore collezionistico ma si accresce la diffusione rispetto alle epoche passate: riprodotti in innumerevoli copie a basso costo, essi entrarono non più solo nei messali, ma nei taschini delle giacche e nei portafogli… potenziando così il valore "mediatico" che la Chiesa voleva loro attribuire. Piaccia o no, la storia del santino è “anche” storia editoriale.Fu proprio il Concilio di Trento a dare il via libera al “commercio” dei santini, chiarendo che il pezzetto di carta su cui è raffigurato il santo non ha alcunché di sacro; mentre sacro è il soggetto raffigurato.Insomma, quando acquistiamo un santino su cui è raffigurato San Biagio, l'oggetto di mercato resta il pezzo di carta su cui il santo è rappresentato, e non ovviamente il santo medesimo. Il soggetto raffigurato resta un'opera dell'uomo/artista, magari ispirato, ma comunque uomo. Se così non fosse, e per fortuna non lo è, oggi non potremmo ammirare tutte le grandi opere d'arte raffiguranti Cristo, la Madonna o i Santi, commissionati dai Papi ai grandi artisti della storia. La classificazione dei santini va fatta in base al criterio del contenuto in essi raffigurato e in base all’elemento materiale e al procedimento tecnico o artistico con cui sono realizzati. I santini sono realizzati normalmente su carta di vario tipo: carta pesante, cartoncino; carta sottile, velina o carta di riso; pergamena.I santini, per quanto riguarda la tecnica di realizzazione, si suddividono in tre grandi settori: quelli realizzati con tecnica manuale, tra cui ci sono quelli a canivets, su pergamena, nonché quelli fatti con ricami su tessuto o su vestiti.
Appartengono a questo gruppo di santini fatti a mano quelli a collage, acquerellati e puntinati e quelli detti a vestito. Nel gruppo dei santini realizzati con stampa meccanica ci sono quelli merlettati, traforati, a rilievo, nonché i santini realizzati con le tecniche della incisione, litografia, cromolitografia, oleografia, fotolitografia, per finire con quelli scritti (che contengono testo a stampa, tra cui preghiere) e i veri e propri santini manoscritti.Nel terzo gruppo vanno annoverate le immaginette speciali: a teatrino, apribili a libro, a sorpresa, fustellati, gli ex-voto e quelli contenenti reliquie più o meno autentiche. Alcuni santi vengono invocati in modo particolare: Agata (per le malattie connesse all’allattamento), Apollonia (contro il mal di denti), Aureliano (contro il mal d’orecchio), Agostino (contro cecità e tosse), Biagio (protettore della gola), Lucia (per gli occhi e per la vista), Margherita (a tutela delle partorienti), Gottardo (contro la gotta), Antonio Abate (malattia della pelle e fuoco sacro), Donnino (contro le ferite infette), Sebastiano e Rocco (contro la peste), Francesco di Paola (per la buona morte).Ma nei santini troviamo anche i protettori di arti e mestieri: Caterina d’Alessandria (patrono dei mugnai), Luca (artisti e accademie), Monica (spose), Crispino (ciabattini e calzolai), Martino (vignaioli, vendemmiatori e osti), Cosma e Damiano (medici), Omobono (sarti), Cassiano (insegnanti), Vinoco (fornai).sclusivamente nel santino. Il santino può essere un di più e anche un di meno. Il santino alimenta la fede, ma la fede non si ferma all’uso del santino.In quanto segno, si può dire che è anche un segno dell’infanzia, del tempo in cui i poveri di spirito si accontentavano di un’immagine semplice e appena colorata per intessere un dialogo di preghiera e quindi toccare con mano e vedere con gli occhi un segno, un indizio, un segnale visibile dell’invisibile e così, tramite il segno visibile di un santo, accedere alla dimensione verticale del sovra-sensibile.I santini sono un fenomeno dagli aspetti molteplici. Non è solo il collezionismo che li ha riportati di moda. Il collezionismo li ha riscoperti, ma sta a chi professa un’autentica religiosità conferire al santino il
ruolo appropriato e limitato di una volta. “I santini erano e continuano ad essere schegge di bellezza che  chiunque può permettersi”,scrisse Andrea Tornelli. I santini del passato  sono ancora carichi del fascino primordiale: con le loro immagini di dolci angioletti, con gli sguardi ardenti di certi Santi, ci riportano indietro nel tempo rendendoci ancora possibile il colloquio con Dio.


NB: Vi interessa sapere come si chiama l’hobby di collezionare santini? Filiconia, termine coniato nel 2006 da Attilio Gardini, unendo i termini greci Filos/ φίλος (amante) ed eicon/εκων (immagine).  Dimenticavo di dirvi che anche io, nel mio piccolo… “colleziono” Santini:ne ho una buona collezione con piu’ di duemila pezzi.



Nessun commento:

Posta un commento

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.