di
Pierfranco Bruni
Anni
di amicizia, di fratellanza, di armonia mi hanno legato ad Alberto Bevilacqua.
Dall’incontro alla Libreria Croce a Roma, nel 1978, al Salotto di Via dei
Villini (sul quale ho scritto il libro “Con cuore amico” 1990). Fu Francesco
Grisi a creare questo straordinario legame. Non smetterò di concludere il mio
libro su Alberto. Ora che non c’è più. O forse ora che c’è ancora di più tra il
mistero e l’alchimia. Il mio libro ricomporrà pezzetti di storia umana e
mosaici di letteratura. Il poeta.
L’uomo. La magia nel suo “avvertire”.
Ricucio
frammenti di vita nella letteratura. Infanzie perdute e infanzie ritrovate. Un ritornare
nel cerchio magico del tempo. di quel tempo che racconta e riporta scenari e
sensazioni. Una poesia che raccoglie il sapore di un tempo e di quel tempo che
non c'è più. Gli affetti e gli amori e i ricordi in una fantasia che non si fa
finzione o maschera ma filtro di una memoria che àncora nei silenzi i labirinti
e i ritorni. "ricordi le curve/fresche di tiglio/prese con le biciclette
la mattina?", (2003).
Le
malinconie che riportano giochi infiniti di immagini e suoni che restano legati
alle disarmonie di un andare nel di dentro delle storie. Quanti ricordi nel
giro tondo della vita: "…s'appoggiava mio padre con una mano alla
parere/cercando con la candela/uno ad uno gli scalini…", (2003). Un poeta
nel cammino dei linguaggio. un poeta che centralizza il tempo della parola. Un
poeta importante e questo suo ultimo testo non è altro che la conferma della
sua forza in un sentiero di incontri magici e di simboli che pagina dopo pagina
si dichiarano.
Mi
riferisco, appunto, ad Alberto Bevilacqua con Legame di sangue (Mondadori, Lo specchio, 2003). Ma voglio parlare
del poeta. Solo del poeta. Io ho il dovere di parlare di Alberto. Mio amico.
Mio fratello. Di recente parlando di poesia e di Bevilacqua, in particolare, ho
sostenuto che ci sono sempre stati, nella storia della poesia, poeti che
lasciano segni e poeti che tracciano percorsi. Poeti che chiedono di essere
ascoltati e poeti che caratterizzano, in una visione esemplare, il viaggio
della parola e la coralità (in senso anche evocativo) dei sentieri delle
emozioni. E' su queste basi che bisogna stimolare una riflessione in termini
letterari a tutto tondo. La discussione sulla poesia di questi ultimi decenni
va certamente riconsiderata in un quadro letterario che pone all'attenzione non
solo le ultime generazioni, ma anche quelle generazioni che hanno stabilito dei
traguardi importanti già negli anni passati e sui quali occorre riflettere.
La
poesia oggi? Sarebbe un tema da approfondire (e continuerò a farlo con i miei
prossimi scritti) anche perché è necessario confrontarsi con la
"evoluzione" sistematica del linguaggio. La poesia, in fondo, è una
magia interiore che scatena suggestioni, colori, immagini, sentimenti ma è pur
sempre un linguaggio. Il tutto passa attraverso il linguaggio (o i linguaggi) che
si ammanta di metafore, di simboli, di allegorie. Figure che appaiono e
scompaiono e restano negli sguardi della memoria: "prega per lei,/padre
mio,/prega quel povero cristo che sei stato…" (2003).
In
queste tappe non bastano i buoni sentimenti come non basta soltanto il saper
coniugare letterariamente delle formule letterarie. La poesia è una alchimia
attraversata dal tempo. Credo che il tempo sia il "messaggio"
fondamentale che sta dentro la parola poetica. Una poesia che non si confronta con
il tempo (ma direi una letteratura) è una poesia che soffre di una patetica
leggerezza. Dunque. Alberto Bevilacqua è il tempo della poesia. In un viaggio
che conosce segni indefinibili e segni che portano all'eternità. E il sangue
che crea legami.
Nella
poesia ci sono "questioni di eternità", come ha sottolineato molto
elegantemente Alberto Bevilacqua nel suo precedente libro di poesia Piccole questioni di eternità
(pubblicato nella collezione di poesia della Einaudi nel 2002, un libro che
racchiude poesie "antiche" e testi inediti), con le quali il nostro
io deve fare costantemente i conti. Il tempo, anche in questo precedente testo,
come memoria del sublime è centrale. Ma Alberto Bevilacqua è un poeta che
traccia percorsi (ho avuto modo di parlarne anche nel mio saggio dedicato ai
poeti del Novecento della meravigliosa parola e della grandezza poetica di
Bevilacqua) all'interno della storia della poesia. Eternità e sangue. Un
legame.
E'
inutile girare intorno al problema. Il nostro contesto contemporaneo non ha molti
poeti. Anzi quei poeti - percorsi sono sostanzialmente pochi. Ce ne sono altri,
come dicevo, che si lasciano ascoltare. Bevilacqua è senza alcun dubbio un
poeta che traccia percorsi. Perché? Il suo non è un linguaggio
"articolato". E' un linguaggio magia perché è un linguaggio
sensazioni, le cui emozioni sono esse stesse impasto di parola ed espressione
lirica nel cerchio del tempo.
Il
tempo è anche dentro i luoghi ma è soprattutto il risarcimento di una memoria
che impone il vissuto di una vita e di una testimonianza. Una infanzia e una
città nel testo del 2002: (Parma/desolata Pompei nel tuo silenzio,/assurda come
un pilastro senza ponte/la luna disarma le vie/…/Tutto muta/per un niente di
luce,/tutta mi conduce/a esistere/la mia vita persa").
La
madre, il padre, le voci, i silenzi, il figlio ("che non ho voluto per
deliberato amarti", 2003), i paesaggi sono un tramite di un colloquiare
con tutto ciò che reso palpabile dal ricordo. E poi l'amore e il sogno. La
donna e la passione - memoria ("per troppo averti amato e troppo
perso"; "…d'improvviso sei stata/quel me/che avrei felicemente
voluto,/il mio né ora, né mai;/un fondo di riso/e di sere mi è rimasto in
cuore/d'altri…", sempre nel testo del 2002). Ma ancora nel mondadoriano
(2003) testo il padre non è metafora. E' una realtà che dura nella metafora che
si fa ascolto. "qui siamo al punto/come di una cena quasi finita:/quel
fiore tema o fuori stagione/che è piatto dei poveri e si fa/con avanzi intatti
di quiete" (2003).
Bevilacqua,
ovvero la sua poesia, non è incasellabile. In realtà non è una poesia che
proviene da una scuola ma se si conosce con professionalità il quadro delle
recenti poetiche non si può non sostenere che quella di Bevilacqua è una poesia
riferimento proprio per le caratteristiche più volte analizzate. C'è un altro
particolare importante. Bevilacqua non ci offre una visione astratta delle
cose: "…un silenzio che scendeva come un sudore", (2003). E' un
vissuto il suo dettato poetico che però è circondato da una supremazia onirica
che dà al verso non solo un sentire contemplante ma addirittura una visone
profetica della parola. ("Il sapere non è che una grafia/con cui ciascuno
nasconde ciò che sa", 2002).
Si
pensi agli ultimi quattro versi della poesia dal titolo "Il viaggio della
rosa": "Gli anni non trascorsero per noi,/fummo noi i loro inverni e
primavere/noi stratagemmi del loro terrore/di raggiungere infine
l'infinito", (2002). Ma è sempre il tempo che recita in questo verseggiare
la vita ascoltando i segni che giungono dai profondi e armonici labirinti che
sono dentro di noi. C'è quel tempo proustiano che non è mai un tempo perso ma
un tempo che si àncora alla nostra terra, al nostro territorio interiore, al
nostro essere nell'Esser-ci.
Straordinari
i versi di "L'ultimo congedo del dio subalterno": "…E adesso vi
lascio e vorrei mettere la data/ma non ricordo che giorno sia/non ricordo più
il tempo - credete-/non riesco/più a vedermelo alle spalle il
tempo/…perdonatemi questa inezia,/l'importante è che io vi abbia amato,/vero? O
che almeno vi abbia conosciuti,/spero, almeno una volta: rispondetemi al
riguardo/rassicuratemi", ancora 2002. Un congedo che recupera i frammenti
di una memoria nel disegno di una appartenenza in cui la poesia è dimensione
del sublime.
La
poesia che evoca è nel tratto di quel sublime che incornicia i ritagli di una
vita. In queste "piccole questioni di eternità" ci sono, appunto, i
ritagli di una vita che vengono recitato disperdendo nel vento dell'attesa
l'oblio. Ma l'oblio è una componente della poesia che interviene nel momento in
cui la riflessione si fa malinconia.
C'è
un intermezzo nella poesia prima citata che è di una forza esistenziale ed
evocativa imponente: "il mio esilio è ovunque/in me più che altrove".
Esilio come distacco o come lontananza o come separazione da un qualcosa che,
comunque, ritorna in questo esilio in una geografia della solitudine. Una
geografia che si è definita nella nostalgia.
Ed
è qui si racchiude il senso di una poetica. Il diario di un poeta che ha
annotato un ondulare di immagini - vento e di tempo - labirinto. La sapienza
della memoria è un gioco indefinibile e indefinito e proprio per questo
"il gioco non è mai/nemmeno cominciato" (da "La
proiezione"). Ecco, dunque, perché è un poeta - tracciato, ovvero un poeta
riferimento, ovvero un poeta stile. In questo tracciato le voci del destino
sono voci che giungono da lontano. La madre, il padre, una città. Una storia
che si libera nel linguaggio. un linguaggio che si racconta nella solitudine.
Già,
la solitudine. "vorrei come te/spegnermi per non consumarmi" (2003).
Quell'anarchico cristiano che si cerca nella solitudine ha voci di alchimie che
disegnano immagini. "- muori, tu che lo puoi,/muori almeno una volta,/per
noi, Cristo, in allegria/…così sia:/un po' di paradiso/va promesso anche a
chi/ti supplica col suo riso" (2003). Provengono da profezie e da
lontananze mai consumate del tutto. Ma è proprio vero che "è così che
muoiono/le cose nascoste ai saggi e rivelate ai bambini" (2003). Una
poesia che sa farsi profezia nelle stagioni di laceranti attese. Alberto
Bevilacqua ha ricucito le attese in quella "storia di me, cannibale e
madre" (2003). Legame di sangue come per dire che ci sono sempre questioni
di eternità.
Discutendo
dei miei romanzi “Quando fiorisco i rovi” e poi de “La bicicletta di mio padre”
mi disse: “La tua Marika, tuo padre, le tue
partenze, Claretta, i Giuda che incontri lungo la strada…Sono sempre
questione di eternità”.
Il
mio libro su Alberto verrà pubblicato.
Ma è triste sapere che non c’è più.
Nessun commento:
Posta un commento
blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis