
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
sabato 7 gennaio 2012
MARTEDI’ 10 GENNAIO MARTINA FRANCA (TA) CELEBRAZIONI GIOVANNI PASCOLI NEL CENTENARIO DELLA MORTE
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.
"Nel mare di Calipso. La dissolvenza omerica e l’alchimia mediterranea in Giovanni Pascoli”
RispondiEliminaNon ho mai letto una frase tanto piena di termini aulici quanto vuota in se stessa e che non dice alcunche'.
Ma gli autori sanno cosa sia la Lettura ipertestuale del mito di Ulisse?
Ma gli autori sanno cosa sia "L'Ulisse latino"?
Ma gli autori hanno letto "I poemi conviviali" del Pascoli in cui e' tratteggiata l'euristica figura dell'eroe greco?
Ma gli autori hanno letto "l'Ipotesi" di Gozzano in cui viene tratteggiata una figura altalenante dell'eroe?
Non credo......
Io,invece, di leggere fandonie che trovano ospitalita' solo un un mondo di parolai senza senso, mi rileggo il "congedo da Calipso" nell'Odissea e mi beo:
«Divino figlio di Laerte, Odisseo pieno di astuzie,
e così vuoi ora andartene a casa, subito,
nella cara terra dei padri? e tu sii felice, comunque. 205
Ma se tu nella mente sapessi quante pene
ti è destino patire prima di giungere in patria,
qui resteresti con me a custodire questa dimora,
e saresti immortale, benché voglioso di vedere
tua moglie, che tu ogni giorno desideri. 210
Eppure mi vanto di non essere inferiore
a lei per aspetto o figura, perché non è giusto
che le mortali gareggino con le immortali per aspetto e beltà».
Rispondendo le disse l'astuto Odisseo:
«Dea possente, non ti adirare per questo con me: lo so 215
bene anche io, che la saggia Penelope a
vederla è inferiore a te per beltà e statura:
lei infatti è mortale, e tu immortale e senza vecchiaia.
Ma anche così desidero e voglio ogni giorno
giungere a casa e vedere il dì del ritorno. 220
E se un dio mi fa naufragare sul mare scuro come vino,
saprò sopportare, perché ho un animo paziente nel petto:
sventure ne ho tante patite e tante sofferte
tra le onde ed in guerra: sia con esse anche questa».
il...vero letterato
Concordo totalmente con l'anonimo precedente e aggiungo: ma questo signore Bruni perche' non scende dal piedistallo di argilla e risponde ai quesiti? Caro Bruni, nella vita si impara sempre,anche da chi e' anonimo e ne sa piu' di te.
RispondiElimina