John Milton è uno dei più importanti scrittori della
letteratura inglese del XVII secolo. È universalmente riconosciuto come il più celebre
poeta inglese dopo William Shakespeare ed è autore di opere che hanno
lasciato un segno nella cultura britannica e non solo. Pienamente inserito
nella sua epoca, Milton ci ha consegnato il suo capolavoro, il "Paradiso
Perduto"John Milton nacque a Londra nel
1608 ed era figlio di un notaio. Cresciuto in un ambiente puritano, a sedici
anni entrò all’Università di Cambridge e nei sette anni che passò lì, il suo
atteggiamento verso il clero anglicano mutò, tanto da rinunciare alla carriera
ecclesiastica a cui sembrava destinato, ritornando a vivere dal padre nel Buckinghamshire.
Si dedicò così allo studio della storia, dei classici, delle lingue e della
letteraturNel 1652, Milton diventò cieco, e con l’aiuto di un segretario
continuò a scrivere libelli religiosi e anti-monarchici. L’ ultima fase della
vita di Milton fu caratterizzata da povertà e malattia. Con la fine della
Repubblica ed il ritorno in Inghilterra del re esiliato Carlo II nel 1660, il
poeta viene imprigionato a causa delle sue simpatie per Cromwell, ma grazie
all’amico e poeta Andrew Marvell, viene liberato.
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
lunedì 3 novembre 2014
Il Paradiso Perduto:l’estasi nella vita.
John Milton è uno dei più importanti scrittori della
letteratura inglese del XVII secolo. È universalmente riconosciuto come il più celebre
poeta inglese dopo William Shakespeare ed è autore di opere che hanno
lasciato un segno nella cultura britannica e non solo. Pienamente inserito
nella sua epoca, Milton ci ha consegnato il suo capolavoro, il "Paradiso
Perduto"John Milton nacque a Londra nel
1608 ed era figlio di un notaio. Cresciuto in un ambiente puritano, a sedici
anni entrò all’Università di Cambridge e nei sette anni che passò lì, il suo
atteggiamento verso il clero anglicano mutò, tanto da rinunciare alla carriera
ecclesiastica a cui sembrava destinato, ritornando a vivere dal padre nel Buckinghamshire.
Si dedicò così allo studio della storia, dei classici, delle lingue e della
letteraturNel 1652, Milton diventò cieco, e con l’aiuto di un segretario
continuò a scrivere libelli religiosi e anti-monarchici. L’ ultima fase della
vita di Milton fu caratterizzata da povertà e malattia. Con la fine della
Repubblica ed il ritorno in Inghilterra del re esiliato Carlo II nel 1660, il
poeta viene imprigionato a causa delle sue simpatie per Cromwell, ma grazie
all’amico e poeta Andrew Marvell, viene liberato. Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.

Nessun commento:
Posta un commento
blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis