Che ora è ?

mercoledì 5 giugno 2013

Quando il pennello è genio,follia e paranoia.



… Il D’Annunzio e il Marino fusi in una meravigliosa crasi, (“E’ del poeta il fin la meraviglia,parlo dell’eccellente e non del goffo,chi non sa far stupir, vada alla striglia!”)… immagini che ci appariranno  oggetti solidi a liquefarsi…animali chimerici e mutanti…icone della classicità sottoposte a traumatiche (e ironiche) dissezioni… reale e  sublime che  quasi si toccano: quell’immenso Salvator  Dali’ che Freud liquidò con l’aggettivo “fanatico”! E i crani  mummificati, fra serpi banchettanti, dai cui orifizi si affacciano sempre nuovi crani in una mise en abîme vertiginosa; poi l'olocausto nucleare, a cui dedica “Idillio atomico”, con l'aereo che scarica le bombe come fossero tossiche uova d'insetto? Dalí era un abile disegnatore tecnico, ma è celebre soprattutto per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste. Il suo peculiare tocco pittorico è stato spesso attribuito all'influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento.
Realizzò la sua opera più famosa, “La persistenza della memoria” nel 1931. Il suo talento artistico ha trovato espressione in svariati ambiti, tra cui il cinema, la scultura e la fotografia, e lo ha portato a collaborare con artisti di ogni tipo. Faceva risalire il suo "amore per tutto ciò che è dorato ed eccessivo, la mia passione per il lusso e la mia predilezione per gli abiti orientali"ad una auto-attribuita "discendenza araba", sostenendo che i suoi antenati discendevano dai Mori conquistatori. L’inesauribile desiderio di trasformare la realtà in un prodotto dell’immaginazione, fondendo la vita stessa in una perenne esibizione artistica, si cementarono così a fondo in Dalì che è quasi impossibile scindere la sua biografia dalle sue produzioni. La sovrapposizione surrealista, traboccante di motivi barocchi spagnoleggianti delle sue opere, si intreccia con la sua personalità narcisistica, in continua provocazione con il mondo, proiettandoci in un universo popolato di acrobazie fantastiche e paure primordiali, simili a “fotografie di sogni dipinti a mano” in bilico fra sublime e superfluo, in una scenografia dell’assurdo in cui ogni paranoia è sistemata in una casualità ragionata. Così da introdurci al suo “metodo paranoico critico” di conoscenza irrazionale in cui le “associazioni e le interpretazioni dei fenomeni deliranti” trovano una sistemazione nel pensiero dialettico. “In quanto il più generoso di tutti i pittori, io mi offro continuamente come cibo e servo alla nostra epoca da eccellente nutrimento”, scriveva Dalì. E se sotto il suo pennello gli orologi ( “il tempo è la dimensione delirante e surrealista per eccellenza”) si deformano in materia molle.
Gli anni ’40 furono segnati dal declino creativo e dall’espulsione dal movimento surrealista, che nel ’34 l’aveva messo sotto processo per “comportamento indegno”, per l’equivocità delle sue posizioni politiche, che anche in piena Guerra Civile spagnola non esitava ad ostentare, dichiarandosi “apolitico e antistorico”, distante ed estraneo alla “disgrazia della guerra e della rivoluzione, nella quale il mio paese era caduto, aumentando soltanto l’intensità della mia passione estetica”. La paranoia, secondo la descrizione che ne dà l’artista stesso, è: «una malattia mentale cronica, la cui sintomatologia più caratteristica consiste nelle delusioni sistematiche, con o senza allucinazioni dei sensi. Le delusioni possono prendere la forma di mania di persecuzione o di grandezza o di ambizione».Dunque le immagini che l’artista cerca di fissare sulla tela nascono dal torbido agitarsi del suo inconscio (la paranoia) e riescono a prendere forma solo grazie alla razionalizzazione del delirio (momento critico). Da questo suo metodo nacquero immagini di straordinaria fantasia, tese a stupire e meravigliare grazie alla grande artificiosità della loro concezione e realizzazione. La tecnica di Dalí si rifà esplicitamente alla pittura del Rinascimento italiano, ma da esso prende solo il nitore del disegno e dei cromatismi, non la misura e l’equilibrio formale. Nei suoi quadri prevalgono effetti illusionistici e complessità di meccanismi che rimandano inevitabilmente alla magniloquenza ed esuberanza del barocco iberico. Al metodo paranoico-critico si collegano una serie di immagini di virtuosistico effetto. Si tratta di immagini doppie, dove la combinazione delle figure fa apparire più cose simultaneamente. Scrisse Dalí: «Attraverso un processo nettamente paranoico è possibile ottenere un’immagine doppia, rappresentazione di un oggetto che, senza la minima modificazione figurativa o anatomica, sia al tempo stesso la rappresentazione di un oggetto assolutamente diverso». In questo gruppo di opere rientrano alcuni dei quadri più famosi di Dalí, quali «Figure paranoiche», «Cigni che riflettono elefanti», «Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia», «L’enigma senza fine».Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti dove rimane per quasi un decennio. Negli ultimi decenni della sua vita egli ha continuato ad alimentare a dismisura la sua fama di artista eccentrico, originale e a volte delirante, fino a diventare prigioniero del suo stesso personaggio: sempre più scostante, altezzoso e imprevedibile. Dalí si è spento a Figueras il 23 gennaio 1989.Insoluto, invece, rimane il quesito già a suo tempo sollevato da Breton: “Dalì un uomo sempre esitante fra genio e talento, vizio e virtù”, a cui Dalì rispondeva: “Ma io cercavo sempre il cielo, attraverso la consistenza della carne, sconcertata e demoniaca della mia vita”.
Ha scritto Massimiliano Finazzer Flory:”… il sogno è dentro di noi ed è una delle forme della realtà e del desiderio che l’arte racconta e attraverso le quali la medesima  si racconta. Dalí  è la cifra della creatività al potere o meglio del potere della creatività. Una relazione impedibile.”


1 commento:

  1. Ciò che spesso unisce i geni è la ricorsività. Il moltiplicarsi dell’immagine di un oggetto posto tra due specchi piani paralleli è una tipica situazione ricorsiva. Effetto ottico che i geni, in vari modi, ricreano nelle loro opere. Situazione propizia dal punto di vista intellettuale ma pericolosa dal punto di vista psicologico. La ricorsività è legata all’intelligenza, e si ritrova nelle sue manifestazioni, ma anche in quella della pazzia lieve, non nella schizofrenia, che può avere come concausa i doppi legami di Bateson, che un qualche legame con la ricorsività c'è l'hanno. Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti ebbero un genio simile e simile fu anche il loro volto nella maturità. La Sindone testimonia che anche Gesù e Leonardo avevano un volto simile. Cfr. Ebook (amazon) di Ravecca Massimo. "Tre uomini un volto: Gesù, Leonardo e Michelangelo". Grazie.

    RispondiElimina

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.