Che ora è ?

venerdì 31 agosto 2012

Carlo Maria Martini. La teologia della parola e il mistero viaggiante


foto da un servizio de lL'Espresso
di Pierfranco Bruni

 Il dramma della fede di fronte a Gesù. Un tema che più volte Carlo Maria Martini ha proposto come lettura della nostra esistenza. Avevo avuto modo di conoscere il Cardinale Carlo Maria Martini. Aveva una marcata sensibilità per il concetto di “straniero”. In un convegno su cultura e stranieri ci fu un suo limpido intervento che mi accompagnò e mi accompagna nei miei studi sulle etnie. Era il 2001, a Cesano Maderno, nel convegno: "Integrazione e integralismi. La via del dialogo è possibile?".
La letteratura, la parola, la scrittura costituivano elementi di comprensione in una dimensione etno – antropologica.  Nella sua singolare visione del rapporto tra fede, mistero, vita, popoli c’era sempre un disegno che superava il senso ontologico della misericordia.
Carlo Maria Martini era nato il 15 febbraio del 1927. Nel suo dialogare non ti lasciava con delle risposte ma si poneva con una premessa di fondo che rispondeva ad una riflessione metafisica: Cosa vuoi farne della fede? Quando mi disse di aver letto un mio antico saggio sulla “Simbologia del sacro nella letteratura” mi lasciò con una domanda che sottolineava il tema  del rapporto tra la parola e la teologia del linguaggio tra le civiltà.
Mi disse: “La letteratura vive di sacro perché l’umanità della parola è nel Cristo rivelante. Per questo il suo saggio scava scava scava non solo nelle anime ma anche nella memoria della salvezza”.
Ricordo bene. Tre volte quello “scavare”. Poi ebbi modo di dialogare brevemente in occasione del mio “Canto di Requiem”, il mio lungo poemetto dedicato a Giovanni Paolo II e mi invitò a definire quel mio scrivere come una unica preghiera ma mi disse anche: “A lei manca non la volontà di pregare, ma di pensare alle sue poesie come se fossero una preghiera costante perché la sua letteratura è una preghiera anche se lei non vuole ammetterlo”. Frasi che mi diedero un tremore. Poi sono rimaste cesellate nella mia anima. Continuo nel tentativo di legare la poesia alla preghiera.
Il Cardinale Martini ha sempre usato un linguaggio elegante. I suoi libri sono un pensare nel pensiero. Le sue riflessioni, sino a quella di queste ore, che certamente farà discutere, riguardante l’accanimento terapeutico o meno.
Su questo non mi trova concorde. Non mi ha trovato vicino tempo fa e tanto meno oggi. Penso a Martini non solo come uomo di chiesa. Ma come uomo di fede, come uomo in Cristo e “scavando”, proprio come egli mi suggeriva, nei suoi testi e nella sua presenza nella cristianità non posso fare a meno di legare le sue parole, su questo tema, che non condivido, al senso del Mistero, alla certezza del Miracolo, allo sguardo della Grazia.
Siamo in Cristo non con il corpo, soltanto, ma vi restiamo con l’anima. E per un cristiano l’anima non ha esilio e tanto meno debolezza ma speranza.
In quell’incontro del 2001 il Cardinale Martini parlò del rapporto tra lo straniero e la Bibbia. Annotai un concetto: “Davvero la Bibbia ci pone davanti a un grande messaggio che sentiamo tanto lontano dai nostri comportamenti, dalle nostre capacità. Ci fa comprendere che la morte di Gesù in croce abbatte ogni frontiera e ci fa membri di un'umanità che trova la sua unità in Cristo. E lo Spirito del Risorto suscita in ogni credente il carisma della accoglienza. Dobbiamo sentire che, sospinti da questa forza, noi possiamo aprirci alla scoperta di Cristo nello straniero che bussa alla nostra porta. Abbiamo tanti motivi, umani e civili, per accogliere lo straniero, motivi a cui forse pensiamo poco e che sono certamente molto esigenti e radicali”.
Sono passati anni. Ma questo concetto resta una sottolineatura che non dimentico. Io non raccolgo il pensiero dell’eutanasia ma il monito della preghiera certamente. Pregare in Cristo per uscire dall’esilio dell’anima.
Uno dei suoi ultimi libri che rileggo spesso è “Le ali della libertà. L'uomo in ricerca e la scelta della fede. Meditazioni sulla Lettera ai Romani”, del 2009. Perché? Perché il legame tra perdono e misericordia resta centrale e la figura del Paolo viaggiatore ricercante in misterioso cammino è il mio Paolo.
Il Paolo del Mistero. Il Paolo che non concede voce al concetto dell’eutanasia. Ma perché proprio sul filo dell’orizzonte con l’infinito Carlo Maria Martini ci ha toccato con la riflessione sulla morte senza

Nessun commento:

Posta un commento

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.