Che ora è ?

mercoledì 22 agosto 2012

Dardi e strali


Tra le cose "strane " fatte da alcuni miei amici in questa caldissima estate del 2012, una particolarmente mi ha fatto sorridere: Carlo Caprino che costruisce dei " bo shuriken ", ossia dei dardi di ferro che vengono lanciati con le mani . Dardi e strali, reali e virtuali,  durante questa caldissima estate ne sono stati creati e lanciati tantissimi. Un altro amico per esempio ha rispolverato e pubblicato alcuni numeri di un autorevole quotidiano politico  " L'Unità",  che sin dalla sua fondazione,  avvenuta ad opera di Antonio Gramsci nel 1924, ha lanciato strali e provocazioni,  avendo potuto annoverare  tra i suoi collaboratori grandissimi scrittori. Uno di questi  è  Cesare Pavese...



 ...che pubblicherà  i suoi interventi  inizialmente sulla edizione torinese dell'Unità che vedeva come responsabili  Ludovico Geymonat ed Amedeo Ugolini.  

L'articolo di Pavese che mi ha colpito, data anche l'attualità, è tratto da "L'Unità" di Torino del 20 maggio 1945 ed è titolato: Ritorno all'uomo.

 [...]È vero che non bisogna stancarsi di richiamare gli scrittori alla chiarezza,alla semplicità, alla sollecitudine verso le masse che non scrivono, ma qualche volta viene pure il dubbio che non tutti sappiano leggere. Leggere è così facile, dicono quelli a cui la lunga consuetudine con i libri ha tolto ogni rispetto per la parola scritta; ma chi invece più che libri tratta uomini o cose e gli tocca uscir fuori al mattino e rientrare la sera indurito, quando per caso si raccolga su una pagina s’accorge d’aver sott’occhio qualcosa d’ostico e bizzarro, di svanito e insieme di forte, che l’aggredisce e lo scoraggia. Inutili dire che quest’ultimo è più vicino alla vera lettura che non l’altro.

Accade coi libri come con le persone. Vanno presi sul serio. Ma appunto per ciò dobbiamo guardarci dal farcene idoli, cioè strumenti della nostra pigrizia. In questo l’uomo che tra i libri non vive, e per aprirli deve fare uno sforzo,ha un capitale di umiltà, d’inconsapevole forza – la sola che valga – che gli permette di accostarsi alle parole col rispetto e con l’ansia con cui si accosta a una persona prediletta. E questo vale molto più che la “cultura”, è anzi la vera cultura. Bisogno di comprendere gli altri, carità verso gli altri, ch’è poi l’unico modo di comprendere e amare se stessi: la cultura comincia di qui. I libri non sono gli uomini, sono mezzi per giungere a loro; chi li ama e non ama gli uomini, è un fatuo o un dannato.[...]

È così facile accettare la prospettiva più banale, e mantenercisi, sicuri del consenso del maggior numero. È così comodo supporre che ogni sforzo è finito e si conosce la bellezza, la verità e la giustizia. È comodo è vile. È come credere che si è assolto al nostro eterno e pauroso dovere di carità verso l’uomo, regalando una lira al pezzente ogni tanto. Nulla faremo neanche qui senza il rispetto e l’umiltà: l’umiltà che ci schiude spiragli attraverso la nostra sostanza d’orgoglio e pigrizia, il rispetto che ci persuade alla dignità dell’altro, del diverso, del prossimo come tale.

Si parla di libri. Ed è noto che i libri, quanto più schietta e piana la loro voce, tanto più hanno costato dolore, tensione a chi li ha scritti. Inutile quindi sperare di scandagliarli senza pagare di persona. Leggere non è facile. E succede che chi ha, come si dice, sudato, chi si muove agilmente nel mondo della conoscenza e del gusto, chi ha il tempo e i mezzi per leggere, troppo spesso è senza anima, è morto all’amore per l’uomo, è incrostato e indurito nell’egoismo di casta. Mentre chi anelerebbe, come anela alla vita, a questo mondo della fantasia e del pensiero, quasi sempre è ancor privo dei primi elementi: gli manca l’alfabeto di qualunque linguaggio, non gli avanzano tempo né forze o, peggio,è traviato da una falsa preparazione, quasi una propaganda, che gli preclude e sfigura i valori. Chiunque affronti un trattato di fisica, un testo di computisteria, la grammatica di una lingua, sa che esiste una preparazione specifica, un minimo di nozioni indispensabili per trarre profitto dalla nuova lettura.

[...] Certo,tutto è linguaggio in uno scrittore che sia tale, ma basta appunto aver capito questo per trovarsi in un mondo dei più vivi e complessi, dove la questione di una parola, di un’inflessione, di una cadenza, diventa subito un problema di costume, di moralità. O, addirittura, di politica. Tanto basti dunque. L’arte, come si dice, è una cosa seria. È almeno tanto seria quanto la morale o la politica. Ma se abbiamo il dovere di accostarci a queste ultime con quella modestia che è ricerca di chiarezza – carità verso gli altri e durezza per noi – non si vede con che diritto, davanti ad una pagina scritta, dimentichiamo di essere uomini e che un uomo ci parla.
 

1 commento:

  1. Ho le mie incrostazioni ideologiche, lo ammetto, ma, obiettivamente spesso l'Unità è stata spesso la versione italiana della Pradva...

    RispondiElimina

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.