"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
mercoledì 29 febbraio 2012
Suor Rosana Battista,clarissa
Memento audere semper
"Patroni di Puglia" viaggio nelle feste patronali della nostra bella Regione
collaborazione con l'associazione culturale OPERA di Molfetta (già promotrice dei riti della Settimana Santa in Puglia) diretta da Gaetano Armenio. In continuità con il lavoro già svolto dall' assessore al Turismo del Comune di Grottaglie, Anna Ballo insieme al già assessore al Turismo Vito Nicola Cavallo, il quale ha ritenuto di sostenere nella necessaria continuità questa importante iniziativa collaborando con Gaetano Armenio, suo amico, in quanto il lavoro di promozione della città d'Arte di Grottaglie sia opera primaria da parte di chi ha a cuore questa Città.
martedì 28 febbraio 2012
La poesia nel XXI secolo ?
La lezione politica di Alphonse de Lamartine
lunedì 27 febbraio 2012
Il primo canto del Purgatorio commentato dal prof. Domenico Cofano
La nostra Marilena Cavallo a Rai Tre
L'ultimo falò del Savonarola

Il 27 febbraio 1498 il frate domenicano Girolamo Savonarola, inscena a Firenze, in occasione dell'ultimo giorno di carnevale, la distruzione tramite il fuoco delle cose vane e lascive o disoneste, similmente a quanto aveva fatto il 7 febbraio dell'anno precedente con il Falò delle vanità. La forma sulla quale furono bruciati gli oggetti inerenti alla "contestazione" del frate era inusuale, in quanto a forma di piramide, rispetto ai tradizionali "capannucci" che il popolo accendeva in quei giorni a Firenze. La piramide eretta era più alta di 17 metri ed era imbottita di materiale infiammabile, come lo sarà un'altra, che lo riguarderà personalmente.La Storia è anche una...canzone!
sabato 25 febbraio 2012
venerdì 24 febbraio 2012
I Cavalieri del Santo Sepolcro

Breve storia dell' Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme a cura del comm. Alberto Gentile e del cav. Roberto Burano. Il 27 Novembre 1095 viene indetta da papa Urbano II la prima Crociata. Dopo alterne vicende, dall'appello di Clermont del papa, al carisma di Pietro l'eremita con le sue truppe dal motto "Deus lo vult", alle vicende tristi di Ugo de Vermandois ed infine alle lotte tra i vari nobili cristiani, si giunge finalmente al 17 giugno del 1099 quando l'esercito dei crociati, dopo aver conquistato le città di Nicea e Antiochia, arrivano a Gerusalemme, governata a quel tempo da Iftiker ad Daula, a capo di una guarnigione di arabi e sudanesi [1]. BANCA, ISTITUZIONI E IMPRESE. IL TERRITORIO SI CONFRONTA SULLA ZONA PIP DI MANDURIA
Wemag in edicola: cover story a mister Dionigi
giovedì 23 febbraio 2012
MI VOLIO BENE-L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BUONO PER LA SALUTE
A proposito di....Omero
………..Il sacro vate,
placando quelle afflitte alme col canto,
i prenci argivi eternerà per quante abbraccia terre il gran padre Oceàno.
E tu onore di pianti, Ettore, avrai,
ove fia santo e lagrimato il sangue
per la patria versato, e finché il Sole
risplenderà su le sciagure umane.
Sabato 25 febbraio si parte a Carosino, con il Caffè letterario, lo start up a Marilena Cavallo
L’Assessorato alla cultura del Comune di Carosino inizia la sua attività culturale con il Centenario della morte di Giovanni Pascoli. Per l’Assessorato la cultura è una scommessa ma anche una sfida per un confronto alto e articolato.martedì 21 febbraio 2012
Carosino, parte il progetto del "Caffè letterario"
Bruni: La Persefone di “Taranto” rivendicata giustamente dalla Calabria
Torna il cinema dell'associazione Camini:IL DIARIO DEL SACCHEGGIO (lo spread è sociale)
"Il Teatro Vale per 2!" "Viaggio nel teatro di ieri, oggi e… domani!" sbarca a Milano
“Il Teatro Valer per 2!” è uno spettacolo COMICO scritto e diretto da Valerio Manisi presentato per la prima volta al Teatro Monticello di Grottaglie (Ta) nel marzo del 2011, con un grande successo sia di pubblico che di critica. Parte ora per una piccola tournèe in alcune delle principali città d’Italia.
domenica 19 febbraio 2012
sabato 18 febbraio 2012
Monastero S. Chiara Appuntamenti per il mese di febbraio 2012
venerdì 17 febbraio 2012
Il cammino nella Fede
18 febbraio 1940: nasceva Fabrizio De Andrè
“La fertilità della terra e il benessere dell’uomo”, Corso base di Agricoltura Biodinamica
Nel 1600, esattamente il 17 febbraio veniva arso vivo Giordano Bruno
giovedì 16 febbraio 2012
CLICCA E INDICA I PRODOTTI O LE RICETTE TIPICHE CHE CONOSCI
mercoledì 15 febbraio 2012
"Uomo del mio tempo"
Russia. Evitata una seconda Chernobyl sul sottomarino K-84
martedì 14 febbraio 2012
Deianira D’Elia, già un talento da piccola oggi forma campioni di danza

di Annarita Palmisani
lunedì 13 febbraio 2012
Charlie Brown & Co.
L’ ”apostrofo rosa” del 14 febbraio

Il bacio ha cullato, come servitore umile , fedele e silenzioso, la storia dell’umanità ed è il simbolo dell’amore e dell’affetto.
domenica 12 febbraio 2012
sabato 11 febbraio 2012
venerdì 10 febbraio 2012
Festina lente
![]() |
| L'antica sede dell'Ist. Stat. d'Arte V. Calò |
Piazza Regina Margherita
C’era una volta una piazza dove “la gente incontrava la gente” approfittando del”mercato delle braccia”, dove i bambini giocavano a pallone con una sfera di stracci e, attorno ai marciapiedi, coi tappini della birra: la cosa strana era che quei fanciulli,con la loro indigenza atavica post bellica, erano felici. A scandire l’attività umana di questa comunità prevalentemente agricola, al di sopra della piazza, una torre ed un orologio, con le sue belle due campane, dono alla cittadina di Grottaglie del re Ferdinando di Borbone.giovedì 9 febbraio 2012
Il giorno del ricordo delle vittime delle foibe
Per non dimenticare, convegno domani a San Marzano di San Giuseppe
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.



































