Un aspetto che soprattutto negli ultimi anni ha trovato uno straordinario interprete nell’avviare una diretta comunicazione proprio attraverso i nuovi strumenti “dialoganti”.

Su questo tema, VENERDÌ 27 OTTOBRE ORE 18.30, si parlerà a Grottaglie nella Chiesa di San Francesco di Paola (Chiesa dei Paolotti) con un personaggio di primo piano che risponde al nome di Mons. Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede.
I lavori saranno introdotti con il saluto di Padre Salvatore Palmino, Superiore del Convento di Grottaglie, mentre coordinerà e presidierà Pierfranco Bruni, Responsabile Progetto Etnie del MiBACT. Le conclusione sono state affidate a Marilena Cavallo, coordinatrice di lettere del Liceo “G. Moscati” di Grottaglie.
I tre concetti chiave del sottotitolo offrono una proposta di lettura proprio sul tema dei mezzi di comunicazione e sulla valenza delle nuove tecnologie applicate alle realtà del dibattito dell’informazione oggi.
L’evento rientra nel progetto “LIBRIAMOCI 2017” del MiBACT al quale ha aderito il Liceo “G. Moscati” attraverso una serie di attività sotto il responsabile del Coordinamento Lettere del Liceo, Marilena Cavallo, e i ragazzi delle Scienze Umane con i docenti Marilena Cavallo e Carmela Marucci e i ragazzi del linguistico con i docenti Palma Izzinosa e Palma Corbacio.
Grazie al percorso “LEGGIAMO e PARLIAMONE libera...MENTE con LIBRIAMOCI - POESIA e COMUNICAZIONE...incanto e dialogo” ha portato gli allievi a discutere sul ruolo della comunicazione.
“La lettura di testi poetici," letterari e non" è la via maestra per ritornare alle radici della comunicazione. Ha sottolineato Marilena Cavallo. I giovani e la poesia in una società che fa della comunicazione una sfida aperta. Noi la vogliamo attraversare, ripartendo dalle fonti della Letteratura sino alle questioni socio-ambientalie all'etica dello "star bene"
Dal Cantico delle Creature all'enciclica Laudato sii, dalle aule alle chiese, dalle case alle strade...per una comunicazione semplice, vera, efficace e dialogante.
Linguaggio verbale e non, lingua e letteratura italiana, riproposta in citazioni tradotte in inglese e spagnolo per aprire la comunicazione all'arte, alla poesia, alla "poietica" costruzione di un testo poetico, alla lettura dei nostri classici, per superare il dis-incanto.
Nella semplice didattica di un'aula, nel confronto dialogato di una conferenza e nella VITA...
MAI più senza POESIA!!!”. La presenza di Monsignor Viganò è un riferimento fondamentale all’interno del dialogare sulla comunicazione partendo dagli strumenti usanti proprio dal Santo Padre.
Nessun commento:
Posta un commento
blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis