Taranto vuole rinascere e vuole farlo puntando sulla sua vocazione millenaria: agricoltura e turismo. Questa cultura della buona tavola e dell’accoglienza, si esprimerà domani al Castello Aragonese di Taranto dalle ore 10 alle ore 13, attraverso l’incontro con il notissimo giornalista enogastronomico Luigi Cremona, coordinatore della Guida ai Vini Buoni d’Italia del Touring Club Italiano, che terrà a battesimo le prime anfore da vino italiane dell’età moderne. Le Terre Ioniche sono davvero delle “Terre Auree” che, sottolineano gli imprenditori ideatori delle anfore, Ciro Bernardi e Giovanni Contento, occorre solo che Taranto si riappropri di tale identità e lo sappia far sapere all’esterno. DIDATTICA - Entusiasta la risposta delle scuole tarantine ed hanno aderito l’alberghiero Perrone di Castellaneta e di Crispiano, la scuola di cucina del Cifir, per un totale di 110 allievi che, a riconoscimento dei crediti formativi, riceveranno l’attestato di partecipazione.
LA STORIA – C’è grande attesa per la relazione, che sarà breve ma frutto di approfonditi studi, da parte dell’archeologa Silvia De Vitis alla quale è affidato il compito di “svelare” la storia della “Anfore da vino, dal Mediterraneo a Taranto”. Dall’oblio riemergeranno pezzi della nostra storia come quella del villaggio medievale di Casalpiccolo, nel comune di Grottaglie, abbandonato probabilmente in relazione all’incastellamento angioino del 1297, sono state rinvenute una serie di vasche collegate da piccole condotte che fanno pensare ad un impianto produttivo per la vinificazione. Vi sono vasche poco profonde che possono sembrare dei pigiatoi collegate a delle cisterne.
IL WEB – Ma il viaggio millenario delle anfore grottagliesi nel mondo, da domani, ricomincia dall’Italia unita. Sono solo 150 le anfore da vino Terre Auree con il simbolo in ceramica dell’Unità d’Italia e sono già diventate un oggetto cult da collezione. Da domani, attraverso Ebay, saranno messe all’asta creando un’altra occasione di attenzione verso il vino del tarantino tra gli appassionati di tutto il mondo.
FACEBOOK – Sono oramai chiuse le prenotazioni dell’evento, che è ad accesso gratuito, ma saranno resi disponibili domattina i posti eventualmente liberi.
GLI ORARI – L’evento inizierà alle ore 10 (puntuale) con l’introduzione di Antonella Millarte, food & wine expert. Seguiranno gli interventi di Contento, Bernardi e De Vitis. Alle ore 11.30 l’ospite d’onore Luigi Cremona aprirà la prima anfora da vino, e verranno consegnati gli attestati agli studenti. Alle ore 12 vi sarà la degustazione di vino, capocollo e caciocavallo, cioccolata.
Nessun commento:
Posta un commento
blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis