"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
mercoledì 28 novembre 2012
Serata Pascoli a 100 anni dalla morte, con lo studio di Marilena Cavallo e Pierfranco Bruni: “Nel mare di Calipso”
Li chiamarono " i ragazzi di via Panisperna ".
Roma - Convegno nazionale su Giovanni Pascoli, il 29 e 30 novembre
martedì 27 novembre 2012
In San Giuseppe Moscati il filo della misericordia di Bakhita, di Natuzza, di Padre Pio

sabato 24 novembre 2012
IL PROF. UMBERTO GALIMBERTI CONQUISTA TARANTO
venerdì 23 novembre 2012
Il buon senso della follia:Erasmo da Rotterdam
martedì 20 novembre 2012
lunedì 19 novembre 2012
DESCARTES (CARTESIO) – Cogito ergo sum ( Penso dunque sono)
![]() |
| CARTESIO |
Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo a Rai Tre domani 20 novembre ore 10
La
poetessa Cristina Campo, raccontata da Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo su
Rai 3, nei Programmi di “Spazio Libero”, è al centro di un interessante e
originale dialogare, con la conduzione di Francesca De Martino, che andrà in
onda su Rai 3, rete nazionale, martedì 20 novembre alle ore 10,00.
domenica 18 novembre 2012
La figura della madre in letteratura.
sabato 17 novembre 2012
mercoledì 14 novembre 2012
Dioniso:quando l'umano diventa divino.
"Cristianesimo - La religione del cielo vuoto"
SAN GIUSEPPE MOSCATI : UNA VITA VISSUTA PER GLI ALTRI
Per
ricostruirne l’altissimo profilo e per renderne sempre viva la memoria, il
prossimo venerdì 16 novembre, alle ore 18, presso l’Auditorium della Banca di
Credito Cooperativo di San Marzano sito in via Messapia a Grottaglie, ci sarà
un incontro per commemorare la figura di questo grande santo e medico
napoletano, in occasione del venticinquesimo anniversario della sua
proclamazione a santo, ad opera di papa Giovanni Paolo II e in coincidenza
della festa liturgica a lui dedicata che ricorre proprio il 16 novembre. lunedì 12 novembre 2012
La battaglia di Taranto
Non molti ricordano quel che accadde la notte tra 11
ed il 12 Novembre del 1940 ed eppure è stato un avvenimento, "La battaglia di Taranto", che ha segnato in
maniera violenta il nostro territorio ed in particolar modo la città di Taranto
ed ha modificato anche le tattiche di guerra in mare. Ma veniamo ai fatti.
L'Italia era entrata in guerra il 10 giugno 1940 affrettatamente, convinta che
la guerra in Europa volgesse al termine con la vittoria della Germania, e
presentava quindi molte carenze organizzative e soprattutto impreparazione
militare, come dimostreranno i fatti anche che sto per ricordare. Con lo slogan
"spezzeremo le reni alla Grecia" avevamo dato inizio alla campagna di
Grecia con un'invasione bellica, evitabilissima, in quanto sarebbe stato più
redditizio un avvicinamento politico con il governo greco che era
dichiaratamente filo nazi-fascista.sabato 10 novembre 2012
"Si puo' vendere il cielo?"
giovedì 8 novembre 2012
Su Rai 3 Pierfranco Bruni, DOMANI venerdì 9 novembre, invita a leggere il poeta Giorgio Caproni tra i luoghi e le metafore della parola

Milano. Del Monaco e Brandisio, “degustazione d’arte” tra ceramica e vino
![]() |
| INVITO |
Non solo maioliche artistiche e un’esposizione da ammirare in silenzio ma uno spazio dove incontrare e confrontarsi con la tipicità e l’artigianalità dei talenti del nostro paese. E’ così che Domenica 11 Novembre l’ospite e protagonista per una sera dello Showroom di via Volta diventerà Brandisio, il “Primitivo dell’Ammiraglio”, www.brandisioilprimitivo.it. Durante la serata sarà possibile degustare un calice di questo speciale primitivo e apprendere dalla voce di Oreste Tombolini, suo creatore, la storia particolare di un vino in sinestesia con la musica dalla botte al calice.
martedì 6 novembre 2012
“ἀγαπητή Ἑλλάς” ovvero amore a prima vista.
“Graecia Europae parva terra est, sed fama Graecorum
totum mundum peragravit et vere nos filii Graeciae sumus…”. “La Grecia è
una piccola terra dell’Europa, ma la fama dei Greci si diffuse in tutto il
mondo e, in verità, noi siamo figli della Grecia”.Era questo che si studiava a scuola, nei mitici anni della
gioventu’,ma è come se la Storia non avesse insegnato nulla ad un tronfio
organismo vivente.L'Europa tutta riconosce nella civiltà greca, e poi latina, le radici storiche del proprio mondo e
il tesoro inesauribile della memoria comune del vecchio continente. La lingua
greca, sfruttando la sua estrema malleabilità e la sua formidabile potenza
espressiva, ha dato voce al pensiero filosofico e, attraverso di esso, a
concetti come quello di libertà, di virtù, di democrazia, di politica,
dell'idea che trascende la miseria transeunte ed immanente.If di Rudjard Kipling
lunedì 5 novembre 2012
Marilena Cavallo ospite su RAI 3, martedì 6 novembre, per parlare di Giovanni Pascoli nel centenario della morte
Un tema molto caro alla studiosa e docente che ha dedicato al Pascoli mediterraneo un importante saggio che vede, in questi giorni, una nuova edizione arricchita con altri capitoli e altri particolari di indagine letteraria e con una veste editoriale sobria ed elegante.
Il 5 Novembre : La congiura delle polveri
polvere da sparo, tradimento e complotto,
Non vedo alcuna ragione per cui il tradimento della polvere da sparo possa essere mai dimenticato.
Guy Fawkes, Guy Fawkes,
questo era il suo intento
far saltare in aria il Re e il Parlamento.
Tre colonne di barili di polvere da sparo sotto di loro,
Povera vecchia Inghilterra al rovescio:
Dalla provvidenza di Dio egli era ricercato,
Con una scura lanterna e un fiammifero ardente.
Orsù ragazzi, orsù ragazzi, fate suonare la campana.
Orsù ragazzi, orsù ragazzi, Dio salvi il Re!
Hip hip urrà!
sabato 3 novembre 2012
“Memora eos qui eramus” ovvero “ricorda chi eravamo”.
La seconda metà del Novecento ha prodotto una divaricazione nella storia dell’uso della lingua latina. Tramontata già da secoli come strumento della comunicazione erudita, essa ha resistito nella scuola, come materia di studio in alcuni programmi educativi di livello secondario superiore, e, nella Chiesa cattolica, in generale, come mezzo di espressione della liturgia .
Quale Presidenza al MAXXI di Roma - Conferenza di: Vittorio Del Piano
Atelier Arte & Comunicazione M.MecLuhan, Grottaglie/Taranto
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.


















