Che ora è ?

mercoledì 28 novembre 2012

Li chiamarono " i ragazzi di via Panisperna ".

Sul finire degli anni Venti, si riunì all'Istituto di Fisica dell'Università di Roma (sito in via Panisperna e diretto da Orso Mario Corbino) un gruppo di giovani fisici raccolto intorno alla figura di Enrico Fermi. Nel 1927, all'età di ventisei anni, Fermi aveva ottenuto la nomina a professore di Fisica teorica (la prima cattedra in Italia con questa designazione). Grazie alla influenza decisiva della sua personalità scientifica e ad una oculata politica della ricerca, nel giro di pochi anni " i ragazzi di via Panisperna" si trasformarono in uno dei più agguerriti gruppi di ricerca nel neonato settore della Fisica nucleare, giungendo nel 1934 a produrre dei risultati di assoluto rilievo internazionale nel campo della radioattività artificiale e della fisica dei neutroni. Questi risultati valsero a Fermi l'attribuzione del premio Nobel nel 1938.

 In quel periodo  l’Italia costituiva la punta di diamante nello studio dell’atomo, ma poi quel patrimonio di cervelli è stato disperso a colpi di leggi razziali, di entrate in guerra; in sostanza, di stupidità umana. Qualcuno di quegli studiosi è finito in America, uno in Russia, un paio sono restati in Italia, uno addirittura è svanito nel nulla, anche se proprio pochi giorni fa i carabinieri del Ris dicono di aver individuato in una foto scattata in Argentina negli anni Cinquanta un volto compatibile con quello di Ettore Majorana, il fisico scomparso senza lasciare tracce il 25 marzo 1938. Il gruppo viene messo assieme per merito di Orso Maria Corbino, già ministro e direttore dell’Istituto di Fisica di via Panisperna, a Roma. Dal 1926 lui ed Enrico Fermi cercano di trasformare l’Istituto in un centro di ricerca all’avanguardia. Ci riescono. Attorno a loro si raccolgono alcuni giovani che faranno la storia della fisica: Edoardo Amaldi, Franco Rasetti ed Emilio Segrè. Nel 1934 si aggiungono Bruno Pontecorvo e Oscar D’Agostino - un chimico - mentre Ettore Majorana si dedica soprattutto alla fisica teorica. All’inizio i ragazzi di via Panisperna compiono ricerche sulla spettroscopia, ma poi capiscono che bombardare varie sostanze con neutroni offre prospettive più promettenti e si danno alla fisica nucleare. Enrico Fermi tra il 1933 e il 1934 pubblica la teoria del decadimento beta che gli varrà il Nobel per la fisica e sarà alla base del suo lavoro, una volta emigrato negli Stati Uniti, con il “progetto Manhattan” che porterà alla realizzazione della bomba atomica. l lavoro di ricerca in via Panisperna continua intensissimo fino al 1935, quando Rasetti va in America, Pontecorvo a Parigi e Segré si trasferisce a insegnare a Palermo. Fermi e Amaldi restano a Roma. Poi cambia tutto. Nel 1938 il regime fascista approva le leggi razziali e non tollera più la presenza in Italia di scienziati ebrei e apertamente antifascisti. Segré, ebreo, se ne va; Rasetti resta in America e Pontecorvo non torna da Parigi. Sarà proprio lui, nel 1950, a passare dall’altra parte della barricata e ad andare a lavorare in Unione Sovietica, all’Istituto nucleare di Dubna, vicino a Mosca, dove morirà nel 1993. Majorana, come detto, svanisce. Sintomatica la storia di Enrico Fermi. Quando ottiene il Nobel, il regime cerca di far passare la cosa quasi inosservata, eppure è un Accademico d’Italia, la tronfia retorica mussoliniana dovrebbe celebrare l’illustre italiano. Invece il Corriere della Sera dell’11 novembre 1938 relega la notizia del conferimento del’onorificenza, avvenuto il giorno prima, a pagina 6, con un titoletto su una sola colonna: «Il premio Nobel per la fisica assegnato a Enrico Fermi». Il perché la notizia sia tenuta tanto sottotraccia si spiega leggendo il titolo di prima pagina, su otto colonne: «La legge per la difesa della razza approvata dal Consiglio dei ministri». Insomma, le leggi razziali vengono approvate lo stesso giorno in cui si annuncia il Nobel a Fermi. Sua moglie, Laura Capon, è ebrea e lui non ne fa mistero. Anzi, si dichiara fiero di essere sposato a un’israelita. Quando Fermi e sua moglie prendono il treno per Stoccolma, dove lo scienziato ritirerà il premio, sanno già che non torneranno in Italia. Uno dei ragazzi di via Panisperna, Edoardo Amaldi (che nel dopoguerra sarà uno dei fondatori in Italia dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e a Ginevra del Cern) scrive nelle sue memorie, pubblicate postume: «Quella sera si chiudeva un periodo, brevissimo, della storia della cultura in Italia che avrebbe potuto estendersi e svilupparsi e forse avere un’influenza più ampia sull’ambiente universitario e, con il passare degli anni, magari anche sull’intero Paese. Il nostro piccolo mondo era sconvolto, anzi, quasi certamente distrutto, da forze e circostanze completamente estranee al nostro campo d’azione». 
La cerimonia di consegna del premio, poi, costituisce un ulteriore schiaffo al regime: Enrico Fermi veste il frac, anziché la divisa da accademico d’Italia, e stringe la mano al re invece di fare il saluto fascista. Gli Stati Uniti gli fanno ponti d’oro e, dopo l’annuncio da parte dei tedeschi Otto Hahn e Fritz Strassmann di aver ottenuto per primi la fissione dell’uranio, si dedica completamente a quello studio. Il 2 dicembre 1942 a Chicago comincia a funzionare il primo reattore nucleare a fissione della storia. Nel frattempo Fermi aderisce al “progetto Manhattan”, assieme a un americano di origine tedesca, Robert Oppenheimer, per l’utilizzo bellico dell’energia nucleare. Morirà per un cancro allo stomaco nel 1954.Nessuno può dire cosa sarebbe accaduto se il regime fascista invece di cacciar via i figli migliori dell’Italia se li fosse tenuti stretti.La Storia non si fa ne' con i se ne' con i ma. Ma, per un paradosso della storia, una delle eredità dei ragazzi di via Panisperna, che hanno fornito un contributo essenziale al progresso scientifico mondiale, è quello di contribuire ancor oggi a nutrire le università straniere di linfa vitale. Giocarono con l'atomo ed inventarono il nucleare,potremmo dire di questi "ragazzi"!
Piero Martin, docente di fisica all’Università di Padova: «I componenti di quel gruppo sono i capostipiti della scuola di fisica moderna italiana, tuttora una delle migliori al mondo, nonostante tutti i problemi che ci sono. Il primo è che spesso i nostri migliori studenti se ne vanno».




Nessun commento:

Posta un commento

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.