Un'allieva del Liceo Moscati di Grottaglie, Annalisa Galeone, mi ha fatto pervenire queste sue riflessioni sulla Lectura Dantis del 13 febbraio u.s.

"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
giovedì 28 febbraio 2013
Comedìa e Poema: musicalità e antimusicalità nei versi di Dante
Un'allieva del Liceo Moscati di Grottaglie, Annalisa Galeone, mi ha fatto pervenire queste sue riflessioni sulla Lectura Dantis del 13 febbraio u.s.
martedì 26 febbraio 2013
Capire ed amare la Storia
venerdì 22 febbraio 2013
C'era una volta Carlos Castaneda
Perché letteratura e alchimia hanno sempre un viaggio interrotto e poi ripreso tra i cominciamenti dei simboli? La letteratura diventa una rappresaglia quando non si fa preghiera e illuminazione. Nel percorso di una letteratura simbolo la figura dello sciamano diventa fondamentale. Viaggiare dentro la propria anima è viaggiare nella saggezza dello sguardo, dell’ascolto, dell’impeccabilità, del guerriero della luce e mai delle ombre. Il combattente del sole, della luna e mai delle ombre e delle tenebre. Carlos Castaneda. Ritorna con il silenzioso passo. Leggiamolo con umiltà e con coraggio. A chi manca il coraggio di vivere la letteratura come magia, alchimia, mistero si allontani da Carlos. Ma la parola non può esistere senza i simboli sciamanici del sogno.
giovedì 21 febbraio 2013
” Passeggiando nell’arte”: Pienza.
martedì 19 febbraio 2013
ED ORA AD OCCIDENTE VERSO CAMPO FREDDO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIUSEPPE LAINO
sabato 16 febbraio 2013
Quando la passione è un’ opera d’arte!
Il Miracolo, la Grazia, la Fede oltre il potere teologico della chiesa Benedetto XVI: la metafisica del Cristo nel mistero e nella fede
mercoledì 13 febbraio 2013
Il Dante della Commedia divina è l’inquisitore nella letteratura di un Occidente smarrito
martedì 12 febbraio 2013
Lectura Dantis il 13 febbraio al Liceo Moscati
![]() |
Lectura Dantis : secondo appuntamento al liceo Moscati |
lunedì 11 febbraio 2013
La profezia di Malachia e le dimissioni di Benedetto XVI.
giovedì 7 febbraio 2013
Pericle e la Carfagna:quando il sacro s’imbatte nel profano
mercoledì 6 febbraio 2013
2° Congresso Regionale sulle Malattie Rare
martedì 5 febbraio 2013
IL Mediterraneo e le culture letterarie
Svoltosi con successo il convegno a Martina Franca dedicato a “Il Mediterraneo e le culture etniche tra letteratura e antropologia” con la Lectio magistralis di Pierfranco Bruni. Responsabile Etnie e Mediterraneo del Progetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
lunedì 4 febbraio 2013
San Biagio tra religione e tradizione
Eva Perón: una donna ed un’eroina "populista".
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.