
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
venerdì 31 maggio 2013
"Qualcuno era comunista" di Giorgio Gaber
giovedì 30 maggio 2013
Ciao Franca!
La aspettavamo qui a Brindisi lo scorso mese di dicembre per la vernice della mostra «Lazzi, sberleffi, dipinti» e la messa in scena della riedizione di «Mistero buffo», ma motivi di salute ne hanno impedito la partecipazione.
Quel guerriero che difese la pace: Cassius Clay.
lunedì 27 maggio 2013
“Colsi lo sguardo tuo” – Un Boccaccio che supera Dante e si focalizza nella centralità del moderno
Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo
sabato 25 maggio 2013
Montesquieu, il primo specialista di scienze politiche
di Filomena Russo
Primo specialista di scienze politiche, Montesquieu nasce nel 1689 nel castello
de la Brède, a sud di Bordeaux. Charles Louis de Secondat, baron de la Brède et de Montesquieu appartiene alla nobiltà togata. Riceve una educazione molto moderna (studia le lingue vive, la storia).
Dopo gli studi di diritto, diviene magistrato, ma preferisce dedicarsi alla ricerca scientifica e alla riflessione filosofica. Nel 1727 fa pubblicare in forma anonima ad Amsterdam “ Les Lettres Persanes” è un successo e nel 1727 entra a l’Académie Française. Montesquieu vuole allargare i suoi orizzonti e in quattro anni viaggia in Germania, Austria, Ungheria, nelle repubbliche italiane Venezia, Genova, e in Inghilterra dove ammira la forma di governo inglese “Monarchia Costituzionale”, che egli considera una espressione di grande libertà. Montesquieu sottolinea l’importanza della Costituzione.
MOSTRA FOTOGRAFICA DI VITO LEONE

The Art of Less: fotografia minimalista a Grottaglie.
Sabato 25 maggio l'inaugurazione della mostra di Vito Leone
giovedì 23 maggio 2013
Un marxista in abito talare: Don Andrea Gallo.

Meditate gente, meditate
lunedì 20 maggio 2013
Non mi fermo a ragionare con Ionesco o Kafka. Solo i Padri del deserto ci salveranno nella solitudine

Siamo alla ricerca di una “amorosa visione” che attraversa il nostro vivere di labirinti e ci sentiamo naufraghi e defraudati. Ma nessuna condivisione è possibile senza una filosofia che possa dichiararsi come elemento di una metafisica dell’anima. Siamo derubati o ci sentiamo derubati perché ci siamo lasciati sfilacciare il sacro e gli archetipi e ci penetrano le notti che non aspettano l’alba.
L’ironia potrà salvarci? Neppure l’ironia. La bellezza ci salverà? Neppure. La tradizione potrà sollevare le ombre e far splendere le aurore? Siamo cammini di speranza ma necessariamente dobbiamo essere in grado di fare i conti con l’assurdo per tentare di recuperare quel mistero che lega la vita e la morte all’immortalità. Se il dubbio ci assale è come se avessimo smarrito il pater in un treno nella notte affollata da voci. Ma non possiamo permetterci di accettare il viaggio del treno o nel treno senza aver superato sia l’oscuro sia il velo sia l’attrazione del mirabile che è passione ma anche decisione di fine.
venerdì 17 maggio 2013
Quando la lussuria e’ arte e cultura: Pietro Aretino.
mercoledì 15 maggio 2013
Leuca, il "Messapia" inaugura col Gran Galà
![]() |
Sabato 25 maggio un evento esclusivo nel resort panoramico: cena-spettacolo e dj set |
Reazioni politiche sull'arresto del presidente Florido del consigliere Enzo Lacorte (Sel)
![]() |
Enzo Lacorte |
Avere 4 discariche di rifiuti speciali e una politica provinciale sul ciclo dei rifiuti basata sulle discariche è il problema vero.
Serata Pascoli con lo studio di Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo: “Nel mare di Calipso”
Pierfranco Bruni e Marilena Cavallo: "C'è un Pascoli in cui la visione mediterranea è profondamente radicata nella cultura dell'incontro tra l'Occidente e l'Oriente. E' certamente un Pascoli oltre le antologie scolastiche e dentro la ricerca, la rilettura e la ricontestualizzazione di un Novecento che non conosce gli schemi del positivismo e tanto meno dell'ideologia marxista. Un Pascoli che annuncia un Novecento inquieto e radicato nella presenza nicciana e non solo decadente".
mercoledì 8 maggio 2013
Sogno,utopia e follia sotto un saio domenicano.
giovedì 2 maggio 2013
Un giorno a Cerchiara, tra Storia e Natura.
Sono in viaggio e quando mi rendo conto di esserlo, quando, ho il tempo (e anche la voglia) di raccontarlo, mi accorgo che il mio viaggio è fatto di tappe lunghe, di tempi lenti, di rapporti umani,di pause,di soliloqui,di studio,di applicazione,di traduzione,di silenzio,di riso,di introspezione. Mi fermo qui! Mentre cerco di risolvere il conflitti interiori che mi spingono a cercare sempre altrove quello che sembra mancare intorno a me, maturo la convinzione che essere viaggiatori è uno dei possibili modi di essere, condizione che alimenta se stessa con il continuo desiderio di andare,anche a pochi silometri da dove viviamo abitualmente.
La Calabria: una terra che mostra orgogliosa le spigolose zolle, arate e protese verso l’etere, quasi a voler abbandonare il suolo, non è altro che una costante del panorama.
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.