
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
lunedì 30 settembre 2013
La democrazia dopo il’ 700 Jean –Jacques Rousseau (1712-1778)
sabato 28 settembre 2013
La morte dello scrittore Carlo Castellaneta: dal viaggio con il padre alle tracce d’anima Uno scrittore tra la parola e il cuore
lunedì 23 settembre 2013
Alberto Bevilacqua e Giovanni Boccaccio tra la Califfa e Fiammetta nell’eros di “Bosco d’amore”
domenica 22 settembre 2013
Io tradizionalista e cristiano non mi “sorride” l'intervista di Papa Francesco
sabato 21 settembre 2013
…Non fermarti. Puoi essere di più. Non devi bastare mai. Non devi bastarti mai. L’amore non finisce…
domenica 15 settembre 2013
Io e Alberto Bevilacqua. Mio amico, mio fratello… è sempre questione di eternità… Il mio libro viaggiando con Alberto
Il trionfo della realta' nel pittore”maledetto”.
giovedì 12 settembre 2013
Quel 12 settembre del 1943. La liberazione di Mussolini con un fascismo finito tra i fascisti in attesa
martedì 10 settembre 2013
… Ma è proprio vero che San Francesco di Paola ha dialogato con San Giuseppe Moscati dopo aver incontrato San Paolo? Se la santità è bellezza il coraggio è verità…
lunedì 9 settembre 2013
sabato 7 settembre 2013
Il fascino dei “Santini” nel XXI secolo.
giovedì 5 settembre 2013
8 settembre 1943 - 8 settembre 2013: 70 anni fa l'Italia firma la resa
Il destino presenta il conto al fascismo il 25 luglio del 1943, quando la mozione di sfiducia presentata da Dino Grandi ottiene la maggioranza. Il Re fa arrestare Benito Mussolini ed in sua vece nomina Presidente del Consiglio il Maresciallo Pietro Badoglio.
Il periodo intercorrente fra il 25 luglio e l’otto settembre (la resa a Cassibile fu firmata il 3 e resa nota l’8) fu tra i più controversi della storia italiana del secolo scorso.
Dopo l’8 settembre il Governo legittimo o regio ebbe per capitale Brindisi e successivamente Salerno.
Quello fascista ebbe per capitale Salò, una piccola località nei pressi del Lago di Garda.
L’immutabilità dell’uomo tra Machiavelli e Guicciardini
lunedì 2 settembre 2013
L'ipocrisia ha sempre dell'imbecillità e la miseria umana resta merdume
domenica 1 settembre 2013
L’uomo come misura di tutte le cose.
La celebre immagine famosa in tutto il mondo, è conservata nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Il disegno vuole rappresentare la centralità dell'uomo, ed è oggi nelle tasche di tutti gli italiani e di molti europei, essendo il simbolo impresso sulla moneta da un euro. Leonardo lo realizzò nel 1490, riprendendo il testo del terzo libro del De Architectura del celebre architetto romano Vitruvio, riguardante le proporzioni umane: "Vetruvio architetto mette nella sua opera d'architettura che le misure dell'omo sono dalla natura distribuite in questo modo. Il centro del corpo umano è per natura l’ombelico; infatti, se si sdraia un uomo sul dorso, mani e piedi allargati, e si punta un compasso sul suo ombelico, si toccherà tangenzialmente, descrivendo un cerchio, l’estremità delle dita delle sue mani e dei suoi piedi".E' così che Leonardo scriveva dell'opera che aveva appena realizzato. Il suo uomo si iscrive in modo perfetto, in piedi con le gambe e le braccia allargate, nelle figure geometriche considerate perfette: il cerchio e il quadrato.
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.