"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
domenica 27 settembre 2015
sabato 26 settembre 2015
Il vento della letteratura dentro la vita con Riccardo Tanturri
Nel centenario della morte di Luigi Capuana Lo scrittore della fiaba del Re, della Magia, della Gente
La favola nella vita e la vita nel ricercare l’infanzia. Nel centenario della scomparsa dello scrittore che porta in scena la Sicilia tra la storia e il mito, (Mineo, 1839 – Catania, 1915), bisognerebbe rileggere, oltre alla sua narrativa, anche le sue favole. Un viaggio nel mondo incantato della fantasia popolare. Una fantasia che si racconta attraverso i contadini, i re (ovvero i reucci), e le reginette, le fate, gli orchi, i castelli, la natura e una simbologia fatta di immagini e di numeri. Luigi Capuana ci offre tutta una atmosfera particolare ed emerge da queste pagine uno scrittore che pur avendo vissuto la stagione del Naturalismo e del Verismo ha sempre cercato nella memoria sommersa dei sogni e dei misteri i segreti del vivere quotidiano.venerdì 18 settembre 2015
Nella modernità la tradizione e il coraggio di San Paolo nel libro di Pierfranco Bruni al Premio Scanno 19 settembre dialogando con Giulio Rolando, Neria De Giovanni e Francesco D’Episcopo
“E’ come se parlasse il linguaggio della
‘modernità’ nella cultura della tradizione, che resta l’elemento portante per
comprendere la figura di Paolo nella storia, nella teologia e nel tempo dei nostri
viaggi. Lo scrittore è come se ‘traducesse’ nella contemporaneità la forza e il
mistero di San Paolo”. Sono parole di Neria De Giovanni che presenterà il San
Paolo di Pierfranco Bruni. Neria De Giovanni, conoscitrice attenta della
letteratura cristiana, ha letto nel libro di Bruni un Paolo che ha la lingua
dei nostri giorni nella identità delle fedi.Da Raffaele Carrieri a Cosimo Fornaro, da Spagnoletti a Pierri: il nostro Mediterraneo nella Magna Grecia
Martedì al Padiglione della Rai della Fiera del Levante di
Bari, ore 15.30, si svolto un Convegno di Studi dedicato al Mediterraneo. La
sinergia tra il Liceo Moscati di Grottaglie, l’Istituto Casalino e il Ministero
dei beni e delle attività culturali e del turismo è un incontro culturale e
istituzionale significativo. Si parlerà di lingua, di comunicazione, di poesia
con Montale, di gastronomia, di mondo arabo, di territorio, di etnie. In Puglia
e a Taranto, in particolare, insiste, nel Novecento, una letteratura che ha
caratteristiche mediterranee, di quella mediterraneità che è radicamento nella
Magna Grecia grazie ad alcuni poeti che andrebbero riproposti, riletti e
contestualizzati. Infatti la storia del Mediterraneo si intreccia con le
culture della Magna Grecia.lunedì 14 settembre 2015
Dio non ha creato questo mondo...
La “dignità umana”… il diritto
proprio di ogni essere umano ad essere rispettato come uomo/donna, un diritto
implicito nell’esistenza e, dunque, oggettivo,inalienabile… La concezione
cristiana dell’uomo, secondo cui lei/lui è creatura ad immagine di Dio…Il
valore fondante della solidarietà, collegato alla dignità dell’uomo, da una
parte orienta lo sguardo sulle persone che non sono in grado di provvedere a
loro stesse ed a quanto necessitano per vivere. Dall’altra parte pretende che coloro, che ne hanno i mezzi,
provvedano a fornire aiuto e sostegno, sia volontariamente che impegnati
contrattualmente. La globalizzazione : una sfida per il nostro fondamento di
valori. Se vogliamo che la globalizzazione abbia un successo sostenibile, la
dobbiamo plasmare attivamente, non soltanto gestirla. Le sue dinamiche hanno
bisogno di una cornice etica. I due termini “dignità umana” e “diritti umani” possono e devono servirci da bussola.domenica 6 settembre 2015
Il linguaggio dell’immagini e l’inquieto dell’esistere nelle scritture pirandelliane
sabato 5 settembre 2015
Nel viaggio sciamanico l’alchimia della parola diventa racconto nel romanzo “Che il dio del Sole sia con te”, anche in versione E-Book
Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto all' #EXPOMilano2015
![]() |
| Mons.Filippo Santoro all'EXPO Milano2015 |
venerdì 4 settembre 2015
All'ombra mite del Galeso
Il mare, allora, non offriva altro! I più fortunati recavano con se’ una enorme camera d’aria, nera, per mantenersi a galla, alla quale si aggiungeva tanta gioia e tanta semplicità nel divertimento. Un fiumiciattolo il Galeso, lungo circa 900 metri con una profondità media di 0,5 metri: ma anche un fiume antico, nobile, aulico,cantato da vari poeti sin dall’antichità classica.
giovedì 3 settembre 2015
Papa Francesco non rappresenta la comunità dei cristiani dopo il laicismo sull'aborto
di PIERFRANCO BRUNI
Quando un Papa si dimette e abbandona il "Trono" pietrino non ci sono motivi di salute soltanto. C'è una teologia della dissolvenza che si incastra in una visione di politica ecclesiastica che riguarda valori, significati e temi oncologici.
Ma se un Papa si dimette significa che si apre un precedente anche di natura procedurale all'interno del Vaticano e soprattutto bel mondo cattolico.
Il mondo cattolico è un mondo della differenziazione. Ovvero ci sono i cattolici, nelle diversità "professionali", i cristiani, nelle sfaccettature storiche e religiose ben articolate, gli eretici, il mondo gnostico... e così nelle varie ortodossie...
martedì 1 settembre 2015
Non vedersi più non è la stessa cosa del non riconoscersi nel gioco delle parti da Pirandello ad oggi
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.








