
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
martedì 31 luglio 2012
lunedì 23 luglio 2012
“Passione e morte. Claretta e Ben” intervista a Pierfranco Bruni
sabato 21 luglio 2012
Quando il calcio era ancora uno sport.
Certo, possiamo essere più o meno daccordo con questa affermazione, ma sicuramente Rombo di tuono ha rappresentato (e rappresenta tutt'ora) il mix ideale che deve caratterizzare un grande cannoniere: forza, velocità, tecnica e carattere lo hanno reso un personaggio amato da tutti gli appassionati di calcio.
La sua fede al Cagliari lo ha reso una bandiera, il suo carattere e la sua serietà un esempio per i più giovani.
Per meglio capire la sua caratura, basta esaminare la media realizzativa di Riva in maglia azzurra: 35 reti in 42 partite rappresenta ancora un record difficilmente eguagliabile.
giovedì 19 luglio 2012
mercoledì 18 luglio 2012
Il 10 agosto a Fantiano il Taranta Folk Fest
Bruni e Mazza: la cultura deve guidare la strada della politica
![]() |
BRUNI; MAZZA CATAPANO |
“Salotto Margherita”: al via la I edizione del festival-concorso di band musicali
martedì 17 luglio 2012
A 20 anni dall’uccisione di Paolo Borsellino: la dignità e il coraggio
![]() |
Paolo Borsellino |
di Pierfranco Bruni
Sono trascorsi anni lunghi. La storia non fa mai sconti e le voci del destino sono, a volte, voci urlate in un deserto la cui sabbia è uno strappo di vento. Affiorano ricordi che sono ormai entrati nella memoria. Sono quei ricordi che mi costringono a pensare, a ripensare, a ripercorrere i silenzi che hanno accompagnato passaggi di vita.
Era l’estate del 1992. Tra ritagli di articoli, mucchi di libri, pagine strappate mi imponevo di scrivere un libro su un personaggio meta-invenzione di nome Cecilio Lutri.
Mauro Mazza premiato al Premio nazionale alla cultura "Nausicaa d'argento" - Carosino (Taranto)

lunedì 16 luglio 2012
La cultura dell'effimero
Senza voler trattare l’argomento del puro e semplice tratto cristiano, definiamo con effimero qualsiasi cosa abbia una durata fugace, transitoria, a volte inconsistente. Nella società attuale, l’effimero ha trovato sua dimora e viene proposto e diffuso a piene mani.
domenica 15 luglio 2012
sabato 14 luglio 2012
Metti una sera un libro ed ecco cosa scrive una persona del pubblico

mi ha detto che "È bellissima, un incubo riuscito
ma dimmi, sogni spesso le cose che hai scritto
oppure le hai inventate solo per scandalizzarmi" ...»
(Francesco De Gregori)
Ci sono cose alle quali, inevitabilmente - tu lo voglia o no -, sei legato. Sono quelle a cui, in qualche modo, possiamo accostare o allacciare parte della nostra esistenza. Quelle che ti danno quella strana sensazione di appartenere: di farne in qualche modo parte. Sicuramente io faccio parte vita di Pina almeno in quanto lei fa parte della mia e, forse, faccio parte di ciò che Laura-narrante racconta.
I senza Vergogna in tournè estiva a Taranto e Grottaglie a Fantiano
venerdì 13 luglio 2012
TANTA “LUCE” AQUILANA AL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA
![]() |
Basilica di Collemaggio |
Nûr, “Luce” in lingua araba, è un’Opera. Un’opera da camera, in un atto, dell’aquilano Marco Taralli, già noto per una serie di lavori, orchestrali e di teatro musicale, eseguiti con successo in Italia - presso il Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Carlo Felice di Genova, Festival Monteverdi di Cremona - e all’estero, al Gran Teatre del Liceu di Barcellona. Il libretto è di Vincenzo De Vivo, figura di rilievo nel teatro musicale, che lo ha scritto partendo da uno spunto originale di Marco Buticchi, popolare scrittore di best seller. Nûr è un’opera nuova, appositamente commissionata dal Festival della Valle d’Itria, che verrà eseguita per la prima volta sabato 21 luglio 2012 presso il Teatro Verdi di Martina Franca. La replica avrà luogo sabato 28 luglio e sarà trasmessa in diretta da Radio3 Rai. L’opera ha ottenuto il patrocinio del Comune dell’Aquila.
Il Liceo “Moscati” una storia infinita
![]() |
Logo del Liceo Moscati |
Gli anni passano, le generazioni si susseguono, ma del “ Moscati “ nemmeno l’ombra.
Una sera d’estate con Vino è Musica “Il cammino dell’arte, l’incontro dei sapori”
giovedì 12 luglio 2012
IN RICORDO DI TIZIANA MOTOLESE : OPERATIVI SEMPRE!
![]() |
Tiziana Motolese |
Tra i miei ricordi più intensi e tristi, in questi giorni ne affiora alla mente uno in particolare che ha segnato la mia vita, e penso quella di tutti coloro che hanno avuto la gioia e il privilegio di conoscere e di frequentare una ragazza grottagliese splendida, di nome Tiziana Motolese, deceduta il 15 luglio di due anni or sono, per un male incurabile che l’ha portata via dall’affetto dei suoi cari e da tutti noi, all’età di 18 anni.
mercoledì 11 luglio 2012
Ecco a voi l'Estate grottagliese
![]() |
Eugenio Bennato |
Radiodervish |
![]() |
Simone Cristicchi |
C’è anche la quindicesima edizione di «Musica Mundi», l’ormai storica rassegna dedicata alle sonorità etniche, tra le oltre cinquanta occasioni di svago di «Grottaglie Estate 2012», contenitore di spettacolo, cultura e tempo libero comprendente mostre, itinerari turistici e artistici, teatro, danza, musica e, ancora, sport, enogastronomia, cicloturismo e tradizioni.
Si puo' vivere anche di solo...ozio.

martedì 10 luglio 2012
Tu ….Tu…Tu… e se ci dessimo del “lei”?
Che fine sta facendo la nostra lingua ? La lingua italiana così bella, così musicale, così elegante sembra allontanarsi sempre più da tutti quanti noi o meglio siamo tutti noi a non praticarla, a non usarla e, talvolta, a non conoscerla profondamente. La lingua del dolce “si”, segno dell’identità nazionale, diventa sempre più misconosciuta, maltrattata, mal usata e ridotta talvolta a un cumulo di frasi e di vocaboli, sempre gli stessi, per la maggior parte dettati dalla quotidianità, dalla televisione e dai media in generale. Peccato che un patrimonio linguistico come il nostro sempre più infarcito di vocaboli stranieri, si stia impoverendo.
lunedì 9 luglio 2012
Caio Giulio Cesare: la nascita dell’Impero.
Esso è il più ripetuto, il più ricordato, forse anche più inconsapevolmente il più narrato, come se fosse un eroe di una qualche favoletta, famoso come lo può essere nei bambini un personaggio dei cartoni animati o negli adulti una grande cantante e musicista. Cesare è assoluto ed è impossibile non aver sentito risuonare questa parola almeno una volta nella propria esistenza.
domenica 8 luglio 2012
“Passione e morte. Claretta e Ben”
venerdì 6 luglio 2012
Non si vive di sola scienza
Non guardo con sfavore al progresso scientifico,ci mancherebbe, sarei un folle, dei cui benefici godo come essere umano e le cui acquisizioni teoretiche cerco di introdurre nella mia modalità di vedere il mondo (filosofia e teologia) e di coltivare la dimensione contemplativa della vita (spiritualità). Però diffido della scienza e della tecnologia quando manifestano un complesso di superiorità culminante in una sorta di gelosa autarchia che si può riassumere così: gli scienziati hanno il potere di intervenire sulla natura umana, l'umanità si deve fidare perché grazie a loro la vita sarà migliore.
“8^ Festa Bikers dello Jonio” a Carosino
“Mare Nostro” 6 Borse di studio per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari in concorso all’interno della Bosch Cup
Il concorso organizzato dal Circolo Vela di Molfetta rientra nel programma delle iniziative della prima edizione della regata Bosch Cup.
La partecipazione è riservata agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, i giovani artisti dovranno realizzare un’opera rientrante nelle categorie Scultura o Pittura-decorazione, che abbia per tema il mare, è possibile utilizzare tecniche libere.
giovedì 5 luglio 2012
Dalle celebrazioni ad uno studio su Boccaccio
COSIMO MAZZEO, UNA STORIA ITALIANA
GLI AUTORI: QUESTI STRANI PERSONAGGI
mercoledì 4 luglio 2012
CONTROLLED DIET PARTY PRESSO LA MASSERIA “TERRA DEI PADRI”
martedì 3 luglio 2012
Grottaglie città turistica?
![]() |
Edicola sacra centro storico di Grottaglie |
Vincenzo Giovanni Spagnulo:artigiano o artista?
lunedì 2 luglio 2012
La festa all'Eremo, gli appuntamenti di luglio
domenica 1 luglio 2012
Il Regno delle Due Sicilie: un po’ di verità?
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.