Gli Armeni, storia, cultura, letteratura”, di Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni

"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
venerdì 27 febbraio 2015
II° “GIORNATA dell’AMICIZIA & CULTURA ARMENA”
Gli Armeni, storia, cultura, letteratura”, di Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni
Il verismo verghiano, tra naturalismo francese e romanzo storico manzoniano: Lei la speranza ci aprirà le sue porte?
![]() |
Giovanni Fattori - Tutt'Art@ (43) |
domenica 22 febbraio 2015
In Arabo il romanzo dell’Oriente di Pierfranco Bruni: “La pietra d’Oriente” con il viaggio di Nadine tra le voci e gli sguardi del mare
mercoledì 18 febbraio 2015
Alla ricerca della... Grammatica Italiana perduta.
L’italiano
è senz’altro una lingua difficile, irta di difficoltà, anche per coloro che la
conoscono in modo più approfondito, sia
perché ha regole e regoline che la governano, sia perché la differenza tra
lingua parlata e lingua scritta è notevole,sia perché la Grammatica non è più studiata in maniera decorosa nei
luoghi dove dovrebbe essere studiata.
sabato 14 febbraio 2015
venerdì 13 febbraio 2015
Mario Marti e Grottaglie: “il nostalgico ricordo” e non solo

Viva commozione e cordoglio ha destato la scomparsa di Mario Marti lo scorso 3 febbraio a Lecce, non solo nell’ambito universitario e accademico, ma nell’intera società civile e culturale che, per comune riconoscimento, perde uno degli studiosi e critici della letteratura italiana più significativi del secolo scorso.
giovedì 12 febbraio 2015
La vendetta paga quando l’odio avanza Omero e Dante sono maestri di Vendetta
mercoledì 11 febbraio 2015
Ad un amico silenzioso e fedele!
martedì 10 febbraio 2015
La Lingua Madre come Patrimonio internazionale delle Comunità
... che sia l'Amore tutto ciò che esiste: abbandonati in braccio al buio!!!
![]() |
Emily Dickinson |
Emily Dickinson e Antonia Pozzi: due straordinari modi di fare poesia al femminile a confronto !
“Che sia l'amore tutto ciò che esiste
È ciò che noi sappiamo dell'amore;
E può bastare che il suo peso sia
Uguale al solco che lascia nel cuore”
( Emily Dickinson)
“Abbandonati in braccio al buio
Monti m’insegnate l’attesa:
all’alba – chiese
diverranno i miei boschi.
Arderò – cero sui fiori d’autunno
tramortita nel sole.”
(Antonia Pozzi)
sabato 7 febbraio 2015
Non so se nel delinquere ci siano dei limiti

giovedì 5 febbraio 2015
A Gennaro Lupo – uomo e artista meritevole della nostra terra.
martedì 3 febbraio 2015
La scuola veicolo di cultura tra la tradizione e la classicità del moderno da Dante a Pascoli: due Anniversari da non dimenticare
A proposito di satira dall’origine ai tempi nostri
domenica 1 febbraio 2015
Una scuola che fa dialogare Seneca e Zambrano nella cultura Europea
![]() |
Ragazzi del Liceo durante la Notte Bianca |
Carlos Solito, grottagliese doc, premiato a Milano
A cento anni dalla nascita di padre Francesco Stea
Rileggendo Machiavelli…corsi e ricorsi storici…
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.