
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
giovedì 31 maggio 2012
SABATO 2 GIUGNO 2012 ORE 20.30 CASTELLO EPISCOPIO DI GROTTAGLIE
mercoledì 30 maggio 2012
“Pizza &salute”, un’iniziativa che ha unito tradizione, innovazione e qualità

L’emozione del tempo: la fanciullezza

martedì 29 maggio 2012
IL 6 GIUGNO 2012 TARANTO OSPITA PER LA PRIMA VOLTA MASSIMO CACCIARI
lunedì 28 maggio 2012
domenica 27 maggio 2012
Il Castello episcopio
ITE G.Calò di Francavilla F. - La Cina può essere più vicina
![]() |
Gli studenti con la prof.ssa Derrico Donatella e la lettrice madrelingua Liu Man Man durante la “cerimonia del thè” |
venerdì 25 maggio 2012
Ecco l'effetto della Giornata dell'Arte a Grottaglie
Ecco piazza P. di Piemonte questa mattina |
Ecco cosa scrive Vogue del nostro Carlos Solito

Traendo spunto dalla poetica neorealista, da Vittorio De Sica a Federico Fellini al primo Pasolini, il progetto di Solito vuole cogliere, attraverso una narrazione fotografica, le autenticità del Mezzogiorno, da sempre campo d’azione dell’autore. Ideata con l'intento di esplorare l'Italia sconosciuta, sulla quale però si fonda gran parte dell’identità nazionale, la mostra SUD. Sguardi, Uomini e Donne è un diario di viaggio in bianco e nero e ci trascina alla riscoperta di un meridione lontano e puro, confinato a cornice di quello zeppo di piaghe, forse tristemente più noto.
Si puo' dimenticare...Ercole?
mercoledì 23 maggio 2012
Quando si sognava su due ruote.
Prima della guerra le moto e le automobili si potevano contare sulle dita di una mano, sia perché il prezzo di acquisto era inavvicinabile ai più e la benzina era molto cara (nel 1937 un litro di benzina costa 6 lire - come 4 kg. di pane - cioè come se oggi costasse 10 Euro!), sia perché l'economia del paese era basata quasi esclusivamente sull'agricoltura e non c'erano strade per andare nelle campagne ma solo mulattiere. I mezzi di trasporto erano quindi i muli che erano l'equivalente dell'odierna utilitaria,i pochi che andavano a lavorare fuori paese usavano la bicicletta e, per i trasporti su strada, il mezzo principale era il carro(“lu trainu”).
martedì 22 maggio 2012
Il paradigma “persona, ambiente, salute" Convegno a Grottaglie
![]() |
Grafica Antonio Caramia |
lunedì 21 maggio 2012
Quei cari e garbati Gesuiti
domenica 20 maggio 2012
"Mi chiamo Melissa... cosa succede?" diario di un' orribile giornata
![]() |
Don Ciotti parla alla piazza, anche il nostro Sindaco fra le migliaia di persone |
venerdì 18 maggio 2012
Alla "ricerca del tempo perduto": il mangiadischi.
giovedì 17 maggio 2012
Donna Summer non è più tra noi
INFURIA LA BATTAGLIA SU MAR PICCOLO: RADDOPPIANO GLI ARMIGERI
"La cavalleria rusticana" compie 122 anni
mercoledì 16 maggio 2012
Quel simpatico folletto pugliese
Le Onde dell'Anima" a Grottaglie il 18 maggio
martedì 15 maggio 2012
lunedì 14 maggio 2012
Il conte di Cagliostro: il mistero continua.
domenica 13 maggio 2012
Un incontro “Nell’anima” di Pina Colitta
![]() |
Pina Colitta e Anna Annicchiarico |
“…ho pensato ad un libro che potesse far bene a me,poi la casa editrice ha pensato potesse far bene anche ad altri….”
Una riunione di anime, di pensieri, di sentimenti,di esperienze e di cuori per presentare il libro profondo e toccante di Giuseppa Colitta: “Nell’anima”.
sabato 12 maggio 2012
C'era una volta la...fiaba
venerdì 11 maggio 2012
"I PAESANI" di Franz Lenti e Giuseppe Latanza. Incontro con gli autori.
La storia a fumetti ambientata in una Grottaglie surreale al Velvet Cafè questa domenica 13 maggio alle 18.30.
A presentare, lo scrittore Alfredo Annicchiarico (Lupo Editore).
Dipendenze Patologiche, importante incontro al Castello
![]() |
Indirizzi a cui fare riferimento |

giovedì 10 maggio 2012
PINACOTECA COMUNALE: DAL 10 MAGGIO
Nelle sale di Palazzo De Felice, la collettiva del Concorso regionale "Emilio Notte"
Da oggi , 10 maggio, la Pinacoteca comunale di Grottaglie, “Palazzo De Felice”, accoglierà la collettiva d’arte del 1° Concorso Regionale “Emilio Notte”.
A darne notizia è una nota dell’Assessore alla Cultura del Comune di Grottaglie, prof.ssa Maria Pia Ettorre.
mercoledì 9 maggio 2012
“ANTONIO MARINARO il seniore,dalle Grottaglie, carmelitano, insigne teologo “
Oggi al Castello, "Dipendenze patologiche: che fare?"
A Rosanna Nisi artista grottagliese l'ambito premio Gondola per l'Arte
![]() |
pergamena premio |

IL MAGGIO DEI LIBRI presenta TOURING, IL NOSTRO MODO DI VIAGGIARE
![]() |
Patrick Boumard.
|
Nell'Anima di Pina Colitta continua il suo viaggio
Bello l’incontro di domenica 6 maggio, organizzato dal movimento “se non ora quando’” presso il refettorio del convento dei P.P.R.R. di Pulsano per la presentazione del libro “nell’anima” di Pina Colitta. Non si poteva scegliere luogo miglior: quello che in passato è stato il luogo per il nutrimento dei corpi è diventato per l’occasione il luogo per il nutrimento dell’anima.
Premio “Ambasciatore di Terre di Puglia” al FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA
lunedì 7 maggio 2012
Quando sognavamo 1.000 lire al mese...
La perenne diffidenza del popolo verso “la casta”

[L’avvocato è come il prete / in tutti i tempi miete]
(Taranto)
Ne valeva la pena, il magistrato Armando Spataro a Grottaglie
domenica 6 maggio 2012
L'eterno "fascino" della corruzione nella Storia

sabato 5 maggio 2012
Premio speciale Cantine Due Palme
Grottaglie, oggi è la giornata del Boeing 787

La cerimonia, come si legge nell'invito è per stamani, nello stabilimento Alenia.
I gemelli Valsecchi alla loro terza fatica editoriale
siamo i gemelli Fabrizio e Nicola Valsecchi, autori del libro “Giorni di neve, giorni di sole”.
Il nostro terzo romanzo narra una vicenda realmente accaduta: la storia di Alfonso Dell’Orto, che in pieno regime fascista, nel 1935, con la madre e la sorella, parte per l’Argentina dove suo padre Augusto era emigrato per motivi politici e lavorativi. Sullo sfondo l’Italia del duce, in cui la libertà era negata e c’era una tessera per tutto, anche per pensare. Quel paese lontano appare loro come la terra del sole e della speranza, così come per moltissimi nostri connazionali.
venerdì 4 maggio 2012
Otranto - La ceramica di Grottaglie sposa dei grandi Rosè
Le predizioni di San Francesco De Geronimo sul letto di morte.
BALLAROCK. DAL SALENTO RITORNA LA DISCOTECA ROCK
Domani, sabato 5 maggio al New Level Up di Monteparano (Ta)
Dopo alcuni mesi di pausa, ritorna domani, sabato 05 maggio al "New Level Up" di Monteparano (strada San Giorgio-Monteparano) la Discoteca ROCK dei BALLAROCK.
Dagli anni 60 ad oggi. Dai Beatles ai Rolling Stones, dai Cure ai Depeche Mode, dai Subsonica ai Bluvertigo, dai Blur agli Strokes, dai Red Hot Chili Peppers ai Queens of The Stone Age, dai Nirvana ai System of a Down, dai Metallica agli Slipknot e tanti tanti altri. Selezioni audio e video
“Dalla Guerra alla Pace” di Silvano Trevisani presentato a Carosino

OMAR AL-MUKHTAR come lo ricorda un ostunese

Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.