
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
domenica 31 marzo 2013
Franco Califano e se la noia resta la malinconia vince
sabato 30 marzo 2013
giovedì 28 marzo 2013
…sulla croce sbianco’ come un giglio…
mercoledì 27 marzo 2013
Il Paese dei Pupi e dei Pupari
lunedì 25 marzo 2013
"Il Principe". Ovvero il Machiavelli di un secolo di mezzo

domenica 24 marzo 2013
venerdì 22 marzo 2013
Sognando le cupole d’oro di Costantinopoli
I sette colli del Corno d’Oro… la città di Istanbul… l'antica Bisanzio … Costantinopoli, il fascino attraverso le cupole scintillanti e i minareti delle moschee che diffondono nell’aria il suono dell’invito alla preghiera: fascinoso e magico levante,sole che brucia ed indora le nuvole che corrono armoniosamente nel cielo,frammenti di storia in ogni granello di pietra…Nella chiesa di San Giorgio il cantore intona le ultime strofe dell’inno in onore della Vergine: una melopea che sembra emergere da un altro tempo, quando Istanbul era ancora Costantinopoli, la seconda Roma, e le funzioni altrimenti fastose. Il celebrante incensa le icone e i fedeli. Poi il Patriarca dà la sua benedizione. Mi guardo intorno:le porte del Fanar, sede del patriarcato ecumenico, per assistere alla paraclisis, una celebrazione tra le più popolari in tutto l’Oriente cristiano. Fuori, è una normale giornata di caos in un brulichio umano.
giovedì 21 marzo 2013
“Come un volo d’aquila” Il testo della svolta letteraria e filosofica
mercoledì 20 marzo 2013
Pierfranco Bruni: “Il rivoluzionario e futurista D’Annunzio seppellisce definitivamente il lamento di Pascoli”.

lunedì 18 marzo 2013
Sempre Giuseppe Battista, letterato
sabato 16 marzo 2013
La bellezza delle parole del Vescovo di Taranto nel cammino di Papa Francesco

nel segno di San Francesco
giovedì 14 marzo 2013
Lettera ad una madre
L’AMBIGUITA’ DEL MONDO CATTOLICO NELLA TRAGEDIA DI ALDO MORO - 16 marzo 1978 - A 35 ANNI DALLA MORTE
Mi interessa poco di essere considerato eretico o meno. Disubbidiente a mia madre cattolica e liturgica. Lo sono se dovessi credere nelle Chiesta Apostolica Romana uscita dal Concilio Vaticano II. Sono lontano da questa Chiesa. Il Cristo che mi cammina dentro è profondamente eretico rispetto a questa Chiesa e non mi bastano pagine di retorica teologica per una spiegazione.
Io sono oltre la ragione e la storia è la dominazione di due teologie e filosofie: quella cattolica e quella maxista. Sono anni tragici ma i miei anni tragici sono stati vissuti in prima persona negli anni 1977 e 1978.
PAPA FRANCESCO. IL CORAGGIO E LA MISERICORDIA IN UN MIO ANTICO INCONTRO NEL NOME DELLA CARITA' TRA I POPOLI
La carità, la povertà e i processi di un mondo legato al dubbio della spiritualità da una parte e ai costanti relativismi dall’altra. Tre aspetti che sono dentro la religiosità del Cristo. Di quel Cristo popolo che abbraccia le incertezze di tutti e ne fa il dono di una misericordia dentro i passi della fede. Il nuovo Papa è un segno tangibile non solo di una rottura di schemi nel mondo del Vaticano ma è soprattutto un linguaggio diverso che si affaccia nel registro del trono di Pietro e parla con il volto, lo sguardo, la speranza di una esperienza che va oltre la Chiesa gerarchia.
martedì 12 marzo 2013
Anche a Grottaglie La Giornata Mondiale del Rene
lunedì 11 marzo 2013
CRISTO E GIUDA LA SALVEZZA E IL TRADITO TRA I CHIODI E LA CORDA
domenica 10 marzo 2013
Il mondo su tre mele
venerdì 8 marzo 2013
La Settimana Santa è una preghiera ai piedi della Croce
di Pierfranco Bruni
Le aste vanno abolite. Cristo non è folclore. Devoto in Cristo e non nei limiti dell’antropologia. Concordo con Monsignor Santoro
mercoledì 6 marzo 2013
"AMATA MIA. AMANTE MIO" Pierfranco Bruni a Cosenza per l'8 marzo

Il crepuscolo di un mondo:Guido Gozzano
martedì 5 marzo 2013
5 marzo 1876: nasce il prestigioso "Corriere della sera"

Grazie alla sinergia tra Eugenio Torelli Viollier e Riccardo Pavesi, nasce questo nuovo giornale che passerà dalle iniziali 15.000 copie alle oltre 600.000 copie odierne.
Di seguito vi riporto uno stralcio tratto dall'editoriale "Al pubblico"del primo numero...
lunedì 4 marzo 2013
SOSTENETE I PIZZICATI AL PRIMO MAGGIO
Corsi e ricorsi
domenica 3 marzo 2013
L’âge des Lumières (l’età, il secolo dei Lumi)
Claretta Petacci “Passione e morte” presentato a Taranto

Presentato con successo il romanzo su Claretta Petacci “Passione e morte” (Pellegrini) di Pierfranco Bruni alla Casa del Libro Mandese di Taranto. Un salotto letterario, grazie ai fratelli Mandese, che promuove dibattiti, attività culturali e confronti su diverse tematiche.
Avevamo i pantaloni corti e giocavamo cosi’…
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.