
Presentato con successo il romanzo su Claretta Petacci “Passione e morte” (Pellegrini) di Pierfranco Bruni alla Casa del Libro Mandese di Taranto. Un salotto letterario, grazie ai fratelli Mandese, che promuove dibattiti, attività culturali e confronti su diverse tematiche.

Un romanzo che ha stimolato un interessante interesse sulla tragedia di una donna che viene uccisa per il troppo amore nei confronti del Duce. Un romanzo tra i ricordi di un padre che racconta e lo scrittore che, superando ogni forma di ideologia, propone una lettura originale della donna, dell’amante e della consigliera del Duce durante i 600 giorni di Salò. Mussolini e Claretta Petacci. Una storia d'amore nella tragedia dei giorni di Salò.
Un romanzo che ottiene sempre più successo e apre modelli di dialettica sia sul piano letterario che su quello storico, tanto che, recentemente, Rai Uno ha dedicato una intera puntata de “L’Appuntamento” di Gigi Marzullo con studiosi come Gabriela La Porta, Mirella Serri e Grazia Attili.
Il pubblico presente nel Salotto Mandese è stato protagonista nel rivivere la storia di un amore attraverso la posizione di espressioni che hanno posto al centro la figura di Claretta come donna e come amante. Un pubblico maschile e femminile si è trovato, sull’onda delle pagine del romanzo di Pierfranco Bruni, a rileggere un amore tra devozione e fedeltà. Le parole con le quali l’autore ha iniziato il suo intervento.
Nessun commento:
Posta un commento
blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis