Che ora è ?

mercoledì 13 giugno 2012

Un Pascoli nicciano e proustiano nell’alchimia del Mediterraneo quello di Bruni e Cavallo

Pierfranco Bruni: “Pascoli tra il Dio è morto e la persuasione della Grazia”
 
 
Ben articolato e costruito su tesi e questioni tematiche l’incontro dedicato a Giovanni Pascoli letto da Pierfranco  Bruni e Marilena Cavallo con “Nel mare di Calipso. La dissolvenza omerica e l’alchimia mediterranea in Giovanni Pascoli”, edito da Pellegrini – Cosenza, svoltosi alla Provincia di Taranto in occasione delle celebrazione del centenario del poeta romagnolo. La serata si è innestata  anche tra i vari servizi culturali della Rai, nei programmi di Rai Parlamento “Dieci Minuti di”, con il coordinamento scientifico di Pierfranco Bruni. 
Non un Pascoli “scolastico” o “consumato” in lezioni prettamente antologiche e tardo liceali ma un Pascoli nella modernità attraversato completamente dalla interpretazione nicciana e zambraniana oltre alle veggenze metaforiche rimboudiane di Pierfranco Bruni che ha concluso i lavori con una vera lezione sul rapporto tra filosofia, poetica “del nulla” e alchimia tra Pascoli, la tradizione e il contemporaneo.
 La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione culturale “Leonida Repaci” di Taranto in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per i beni librari, gli istituti culturali e il diritto d’autore. I lavori sono stati introdotti da Pietro Stella, vice presidente dell’Associazione, seguito da Raschillà, giornalista e scrittore che ha delineato la visione ideologica del Pascoli tra Otto e Novecento. Le relazioni sostate affidate a Mario Guadagnolo, Storico contemporaneo, e a Marilena Cavallo, Docente nei Licei e coautrice, con Bruni, del saggio su Pascoli, mentre le conclusioni sono state affilate da Pierfranco Bruni, Responsabile del Progetto “Pascoli e il Plurilinguismo” del MiBAC.

Un Pascoli, dunque, innovativo. La contestualizzazione nelle temperie storica è stata tracciata con vigore da Guadagnolo, il quale nella sua relazione ha tratteggiato tutta l’epoca risorgimentale sino all’età giolittiana. Dentro questo contesto il Pascoli, nato nel  1855 e morto nel 1912, ha vissuto le varie fasi del socialismo, comprese quelle dell’anarchismo prima, come sottolineato da Raschillà, utopistico e nazionalista in una stagione in Giolitti ha formato l’Italia del Novecento, ha detto Guadagnolo proiettando il poeta nel Novecento.
E sul suo novecentismo decadente si è soffermata con acume critico Marilena Cavallo scavando nelle radici omeriche di un Pascoli che lascia morire Ulisse tra i capelli di Calipso rivoluzionando sia il mito di Omero che quello di Dante. La Cavallo non ha però trascurato il Pascoli “scolastico” recuperandolo ad una lettura innovativa.
Ed è su questo che Pierfranco Bruni si è soffermato capovolgendo però la tradizione pasco liana e sostenendo che in molti sostegni letterari è molto più importante e necessario il suo pensiero poetico e politico che il testo poetico stesso. E per fare questo ha “infilato” l’anima di Pascoli in un intreccio di straordinaria forza e originalità con la lettura che Pascoli ha fatto di Dante tirando nella danza delle riflessioni la formazione orientale del Pascoli esoterico, sufico e mediterraneo. Il bui della Minerva, il velame che nasconde, la visione che diventa mirabile chiama in causa, ha sostenuto Bruni, il concetto di tempo proustiano orizzontale e verticale ma in modo particolare si è soffermato sul Dio che è morto e che soltanto il simbolo può dare la consapevolezza della persuasione.
Un discorso quello di Bruni molto forte e autentico che va oltre ogni scuola di pensiero perché rileggendo Pascoli, ha sostenuto, è necessario azzerare tutto quel Novecento impartito sotto le lezioni devianti sia di Croce che di Russo e recuperare il Novecento debenedettiano che è il vero maestro di una critica coraggiosa e in questo modello la cultura orientale pasco liana non è soltanto nel plurilinguismo ma nell’atto profetico, esoterico e alchemico in un Mediterraneo tra cristianesimo e sufismo a cominciare dalle prime pagine del “fanciullino”.
Insomma, una serata interessante e di alto spessore culturale che si collega, ormai, ad un pensiero  “forte” di un Pascoli che il Mibac con il saggio di Cavallo e Bruni ha posto all’attenzione  in campo europeo.

Nessun commento:

Posta un commento

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.