
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
sabato 30 gennaio 2016
A’ La Recherche du Temps Perdu (Alla Ricerca del Tempo Perduto)
domenica 24 gennaio 2016
Il giorno dell'eterna vergogna per l'uomo.
mercoledì 13 gennaio 2016
Arte, mito e ricordo in Giuseppe Spagnulo, grottagliese e scultore
La sua prima formazione avviene nel laboratorio ceramico del padre, dove s’impadronisce anche della tecnica del tornio.
Dopo aver compiuto i primi studi presso la Scuola d’Arte della sua città, si trasferisce all’Istituto della Ceramica di Faenza, dove è presente dal 1952 al 1958 come allievo di Angelo Biancini.
giovedì 7 gennaio 2016
mercoledì 30 dicembre 2015
A 50 anni dalla morte del tenente poeta e colonnello letterato e bibliofilo Agostino Gaudinieri tra D’Annunzio e Ungaretti
martedì 20 ottobre 2015
Magia in Puglia: Castel del Monte!
domenica 4 ottobre 2015
La figura della madre in letteratura.
domenica 27 settembre 2015
ἔρως καὶ θάνατος ,elementi dell’eterna vita umana
“Eros e Thanatos",amare parole scritte più di 2500 anni fa… viverle come fossero state scritte per te, oggi.Studiare è come amare, presuppone libertà e sincerità. Cultura è relazione tra il mio io più intimo e unico e un altro io che ha le sue leggi e la sua storia. Quanto più profonda e vera è la relazione, tanto più potente è la conoscenza che se ne trae. “Eros e thanatos”, perché ho paura di morire, sì, ed è per questo che amo i classici. Nelle loro parole ritrovo la strada, esse mi indicano la via, mi aiutano a riconoscere cosa è giusto, urgente e importante e cosa non lo è.I classici ristabiliscono il giusto rapporto tra l’umano e l’eterno.“ Eros e thanatos” racconta della mia passione per i classici del teatro greco, per quelle parole antiche che non accaddero mai ma furono sempre.Eros e Thanatos in quanto elementi complementari nella vita di ogni uomo, sono sempre stati oggetto di interesse fin dall'antichità. Due eterne facce della stessa medaglia, due forze opposte che regolano la vita, questi concetti in totale opposizione tra loro sono come indissolubilmente legati l’uno all’altro.
sabato 26 settembre 2015
Il vento della letteratura dentro la vita con Riccardo Tanturri
Nel centenario della morte di Luigi Capuana Lo scrittore della fiaba del Re, della Magia, della Gente

venerdì 18 settembre 2015
Nella modernità la tradizione e il coraggio di San Paolo nel libro di Pierfranco Bruni al Premio Scanno 19 settembre dialogando con Giulio Rolando, Neria De Giovanni e Francesco D’Episcopo

Da Raffaele Carrieri a Cosimo Fornaro, da Spagnoletti a Pierri: il nostro Mediterraneo nella Magna Grecia

lunedì 14 settembre 2015
Dio non ha creato questo mondo...

domenica 6 settembre 2015
Il linguaggio dell’immagini e l’inquieto dell’esistere nelle scritture pirandelliane
sabato 5 settembre 2015
Nel viaggio sciamanico l’alchimia della parola diventa racconto nel romanzo “Che il dio del Sole sia con te”, anche in versione E-Book
Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto all' #EXPOMilano2015
![]() |
Mons.Filippo Santoro all'EXPO Milano2015 |
venerdì 4 settembre 2015
All'ombra mite del Galeso
Il mare, allora, non offriva altro! I più fortunati recavano con se’ una enorme camera d’aria, nera, per mantenersi a galla, alla quale si aggiungeva tanta gioia e tanta semplicità nel divertimento. Un fiumiciattolo il Galeso, lungo circa 900 metri con una profondità media di 0,5 metri: ma anche un fiume antico, nobile, aulico,cantato da vari poeti sin dall’antichità classica.
giovedì 3 settembre 2015
Papa Francesco non rappresenta la comunità dei cristiani dopo il laicismo sull'aborto
di PIERFRANCO BRUNI
Quando un Papa si dimette e abbandona il "Trono" pietrino non ci sono motivi di salute soltanto. C'è una teologia della dissolvenza che si incastra in una visione di politica ecclesiastica che riguarda valori, significati e temi oncologici.
Ma se un Papa si dimette significa che si apre un precedente anche di natura procedurale all'interno del Vaticano e soprattutto bel mondo cattolico.
Il mondo cattolico è un mondo della differenziazione. Ovvero ci sono i cattolici, nelle diversità "professionali", i cristiani, nelle sfaccettature storiche e religiose ben articolate, gli eretici, il mondo gnostico... e così nelle varie ortodossie...
martedì 1 settembre 2015
Non vedersi più non è la stessa cosa del non riconoscersi nel gioco delle parti da Pirandello ad oggi
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.