Che ora è ?

mercoledì 11 luglio 2012

Si puo' vivere anche di solo...ozio.


L'ozio è l'astensione dalle attività, un senso di riposato piacere che la persona può concedersi al termine di un periodo di lavoro (etimologicamente "labor", dunque fatica). L'ozio è, infatti, il rinunciare per un periodo più o meno lungo a quelle che comunemente sono indicate come le "operazioni utili".I Romani coniarono un termine "Otium Litterarum", l'ozio letterario.L'idea di una sosta rigenerativa per il corpo e lo spirito si fa strada a più riprese nella storia dell'uomo moderno, con la nozione di "tempo libero", di "ristoro emotivo", proprio per la constatazione che soprattutto da un'armonia degli opposti, da un'integrazioni fra dovere e piacere, si esprime il massimo della creatività dell'uomo.
Le persone che coltivano l'Otium e i suoi decorosissimi piaceri, sogliono essere in grandi attività affaccendate, intente a occupazioni che richiedono impegno ed energia, ma sono caratterizzate da un solo elemento: il massimo del piacere, il minimo (l'assenza per lo più) di guadagno economico. Un Ozio quieto, denso di significato, proclive alle messi e al raccolto di buone emozioni, di intensi piaceri per lo spirito. Ecco, dunque, comparire sulla scena del pensiero il genio di Leonardo da Vinci, sovente indotto a soste di ozio riflessivo e operoso durante l'esecuzione dei suoi dipinti e uso affermare che l'artista "quanto meno adopera tanto più crea". L'idea di una sosta rigenerativa per il corpo e lo spirito si fa strada a più riprese nella storia dell'uomo moderno, con la nozione di "tempo libero", di "ristoro emotivo", proprio per la constatazione che soprattutto da un'armonia degli opposti, da un'integrazioni fra dovere e piacere, si esprime il massimo della creatività dell'uomo.
 L'Otium latino aveva un suo corrispettivo, non soltanto etimologico: il Negotium (derivato da Nec-otium, periodo di attività), il Negozio assumeva il valore dell'esperienza assidua e creativa. Singolare, se poniamo bene l'attenzione alla successione delle parole, che "Negotium" nascesse come termine proprio in successione e in dipendenza dall'Otium. Come a indicare che il piacere era fonte e necessità primaria di una ricerca, fino a trovare, nell'antichità di Atene e di Roma, uno spazio necessario per la riflessione. Pensiamo, dunque, al valore del ritrovarsi alle terme, ove, attraverso la cura del corpo si rinfrancava lo spirito. Pensiamo ancora all'insegnamento dei filosofi dell'età classica, propensi a istruire e formare i propri allievi mediante un insegnamento orale diffuso in luoghi diversi della città. I Dialoghi di Platone ci mostrano Socrate intento all'insegnamento entro le piazze e i portici di Atene. La scuola di Aristotele sarà detta "peripatetica", dal fatto che l'insegnamento veniva impartito durante piacevoli conversazioni tenute dal filosofo, camminando con i suoi allievi in vari luoghi. E, se osserviamo il celebre affresco che Raffaello dedica entro le stanza vaticane alla "Scuola di Atene", scorgiamo un clima affollato e tranquillo, liberamente creativo. 
 Ed ecco, quindi, il paradosso: le persone che coltivano l'Otium e i suoi decorosissimi piaceri, sogliono essere in grandi attività affaccendate, intente a occupazioni che richiedono impegno ed energia, ma sono caratterizzate da un solo elemento: il massimo del piacere, il minimo (l'assenza per lo più) di guadagno economico. E se aggiungiamo altre considerazioni, vedremo come, di solito, l'insieme di queste attività comporti una concreta "inutilità pratica" di quella certa occupazione. E' un mistero dell'uomo, ma ben chiaro e presente a chi si occupi di "humanitas": quanto più un'attività non riveste un fine pratico, tanto più si rende utile alla crescita interiore, al ristoro della persona, intesa come unità psico-fisica di anima e corpo.
I Romani fecero di più. Dopo aver inesorabilmente segnato col termine negativo di "Ozi di Capua" il soggiorno di Annibale (prolungato e inopportuno) durante la seconda guerra Punica, nell'inverno 216-15 a.C., istituirono la pratica dell'Otium e la coltivarono amorevolmente. Otium fu, dunque, il tempo dedicato alla cura della casa, del podere, degli studi, al di fuori di ogni abituale e quotidiana attività. E coniarono un termine "Otium Litterarum", l'ozio letterario, che ben si addice a chi voglia coltivare il piacere e la lettura, la creatività e l'arte, fonte di crescita e di migliormanto certo per l'essere umano. Per gli antichi romani l’otium, opposto al negotium, aveva un ruolo molto importante, dedicato alla riflessione e alla cura del corpo e dell’anima. Non non fare nulla, ma fare per sé invece che per il denaro. Oggi l’ozio viene riscoperto come terapia della nevrosi da lavoro: lavorare con calma e per bene, come un artigiano, trovare più tempo per coltivare le amicizie e gli interessi, apprezzare tutte quelle cose apparentemente “inutili”, perché non immediatamente traducibili in moneta, che fanno la qualità della vita. Cosa c’è di più urgente di ignorare l’urgenza, di abbandonare la frenesia e l’ansia a favore della lentezza e della riflessione? Abbiamo forse bisogno di una nuova etica oziosa? 
 Ha scritto  Vitantonio Dell'Orto:
“Provate a spegnere il televisore e passare una serata senza parlare, senza fare nulla. È come scendere da un’auto in corsa e scoprire improvvisamente un mondo prima invisibile, appena fuori dalla portiera. Provate a fermarvi, durante una camminata, e restare. Vedrete le cose animarsi: lo scorrere dell’acqua, il passaggio delle nuvole, il passo lesto di un insetto… La mente allora può vagare e rincorrere quelle costruzioni ideali che derivano dall’osservazione della Natura. La parola “contemplazione” trova finalmente una sua dimensione. Quante ricchezza e profondità ed emozione perdiamo, nel nostro perenne correre? Quante intuizioni, quante riflessioni? E ancora: a quanti, dettagli, forme, immagini e soggetti rinunciamo, passandovi accanto di fretta? Più tempo si resta nell’ozio, migliore è la nostra percezione, e migliori saranno le nostre foto, per restare nel tema di questo spazio. La gran parte dell’espressione fotografica dipende dall’approccio, perché è questo che favorisce l’interpretazione personale, e conta più dell’uso di un certo obiettivo o una certa esposizione. Non è difficile padroneggiare la tecnica; meno facile è farsi coinvolgere, lasciarsi rapire, percepire la complessità e decodificarla, riuscire a “vedere” i soggetti per interpretarli in modo da rendere loro  giustizia. “Sprecare” il tempo è fondamentale per riuscire a viverli prima, e ben fotografarli poi.
Fate qualcosa: non fate nulla”.

La salvezza potrebbe venire da una passeggiata.Inoltrarsi in un sentiero del bosco, andare a funghi e, in riva a un fiume, lanciare pietre nell’acqua, immergersi nella natura ascoltandone la voce. Spegnere televisione, computer, cellulare. Visitare le chiese di una città e in esse fermarsi ad ascoltare concerti di musica sacra. Il suono antico dell’organo si spande corposo,
abbraccia le colonne, le nervature delle crociere, i capitelli, e noi stessi lì raccolti. Soffermarsi
nella bottega di un artigiano. Ammirarne i gesti millenari e quelle mani, dalla cui maestria
scaturisce l’opera. Andare via dal clamore e dal clangore che infestano le moderne cattedrali consumistiche di questo nostro mondo globalizzato. Andare via. Godersi il silenzio. E l’ozio.
                                    “Mai qualcuno è più attivo di quando
non fa nulla, mai è meno solo di quando
è solo con se stesso”   (Catone)

NB …” Vive dunque secondo natura chi si dedica completamente a lei, per contemplarla e venerarla. Ma la stessa natura vuole anche che ci si dedichi all'azione, sicchè possiamo fare entrambe le cose e così faccio io, tanto più che pure la contemplazione è, in definitiva, un'azione”. (Seneca, De Otio)

Nessun commento:

Posta un commento

blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis

Translate

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!

LIBERTÀ DI PENSIERO

"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
la follia e il mistero".
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975

Visualizzazioni ultima settimana

EINSTEIN DICEVA SPESSO

“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.