
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
mercoledì 30 gennaio 2013
"Ccè nì sé Tu?" in TV per San Ciro
Un emigrante a New York: San Ciro!

L’introduzione del culto negli Stati Uniti avvenne ad opera dei pionieri marinesi, (Marineo,ridente cittadina in provincia di Palermo di cui San Ciro è il Santo patrono) che sbarcano a New York a partire dalla fine dell’Ottocento. Formano una colonia a Elizabeth Street, nei pressi di Mulberry Street, nota Little Italy nell’isola di Manhattan.
Nel 1909, a Manhattan, in una vetrina di un negozio che si affacciava su Elisabeth Street faceva la sua comparsa una statua d’argento di san Ciro. Negli orari di chiusura, in quei locali si incontravano i fondatori della Società religiosa per organizzare le prime feste comunitarie.
lunedì 28 gennaio 2013
Con Bartolo Longo e padre Salvatore Discepolo un esemplare omaggio a San Giuseppe Moscati
sabato 26 gennaio 2013
Il giorno dell'eterna vergogna per l'uomo.
giovedì 24 gennaio 2013
Che cos'è la questione morale
Il seguente scritto è stato tratto da un'intervista apparsa sul giornale " La Repubblica" del 28 luglio 1981 dal titolo "Che cos'è la questione morale". Un tema molto sentito 32 anni fa (ed ancora oggi di grandissima attualità): la denuncia del sistema corruttivo che attraversava la vita dei partiti, degenerati in comitati d'affari.
Le domande sono state fatte da Eugenio Scalfari e le risposte sono di Enrico Berlinguer.
R: È quello che io penso.
D: Per quale motivo?
R: I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai TV, alcuni grandi giornali. Insomma, tutto è già lottizzato e spartito o si vorrebbe lottizzare e spartire. E il risultato è drammatico.....
Evento per San Ciro, il m° Juan Paradell suonerà l'organo rinascimentale
di Rosario Quaranta

mercoledì 23 gennaio 2013
Al 1MFestival.com votiamo i nostri Pizzicati
Ringraziamo anticipatamemte per il sostegno che ci darete votando! VOTATE QUANTO PIU' POTETE e fate votare se volete!!! Visto che a febbraio comuque si votano gli scagnozzi della politica recandosi alle urne, più semplicemente votate i Pizzicati comodamente da casa!
LA MORTE DI PADRE SALVATORE DISCEPOLO
di Pierfranco Bruni
Prima dei funerali |
martedì 22 gennaio 2013
A proposito del culto di San Ciro
venerdì 18 gennaio 2013
Noi che siamo i figli di "Cuore"
giovedì 17 gennaio 2013
Machiavelli a 500 anni dalla proposta de “Il Principe” La politica nella storia letteraria di una Nazione
lunedì 14 gennaio 2013
PIERFRANCO BRUNI o del mistero dell’amore tra viaggio e destino
Resta centrale la figura del padre che racconta di quando “tutti eravamo fascisti”
di Sandro Marano
E’ stato presentato nei giorni scorsi presso la libreria La terra di Thule in Bari il libro di Pierfranco Bruni “Passione e morte. Ben e Claretta” edito da Pellegrini. L’autore è stato presentato da chi scrive che, dopo aver delineato un breve profilo dello scrittore e della sua produzione saggistica e narrativa, ma soprattutto poetica, ha posto una serie di domande sia sulla forma di questo racconto lirico sia sui suoi contenuti.
Un secolo di croci e di ideologie.
giovedì 10 gennaio 2013
I fasti del passato :la Magna Grecia
mercoledì 9 gennaio 2013
martedì 8 gennaio 2013
sabato 5 gennaio 2013
L’Epifania e la grotta del poeta sufi convertitosi alla Croce Nazhim Kalim Dakota Abshu
![]() |
Pierfranco Bruni con un maestro Bactshima (Tetovo – Macedonia) di Nazhim Kalim Dakota Abshu |
di Pierfranco Bruni
Nazhim Kalim Dakota Abshu. Il poeta che mi accompagna e che continua a condurmi per mano lungo i sentieri di un Mediterraneo che vive lo sponde dell’Occidente e dell’Oriente come se fossero non frontiere ma orizzonti. Ci sono scritti sui quali sto lavorando da anni e che lasciano tracce indelebili nel mio percorso di scrittore.
venerdì 4 gennaio 2013
“ … Si son presi il nostro cuore sotto una coperta scura… “
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.