![]() |
Copertina del Catalogo |

"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
martedì 30 aprile 2013
A MARGINE DELLA MOSTRA “CERAMICA PUGLIESE ED ALTRO NELLA COLLEZIONE TONDOLO. XVII – XX SECOLO”
sabato 27 aprile 2013
L’ideale cavalleresco e la civilta’ cortese.
mercoledì 24 aprile 2013
E' venuta a mancare Suor Rosa, la madre spirituale di tante generazioni di grottagliesi
Suor Rosa CERIANI Un dono della provvidenza alle “Figlie dell’Oratorio” e alla Parrocchia del Carmine di Grottaglie dal 1950 al 1992 (1927 – 2013) Con la sua maternità spirituale ha prestato la propria opera di educatrice ed apostolato a numerose generazioni di grottagliesi con umiltà, sacrificio, carità e gioia nel servire.
La scomparsa di Suor Rosa Ceriani dell’Istituto Figlie dell’Oratorio (a Grottaglie suore del Carmine) rattrista numerose generazioni di grottagliesi che negli anni, attraverso la sua maternità spirituale, hanno ricevuto amore e formazione cristiana e morale. La notizia della dipartita di suor Rosa è arrivata velocemente a tantissimi suoi bambini, oggi adulti, disseminati nelle varie città d’Italia. A Grottaglie, anche se suor Rosa era andata via da tempo e l’ultimo nucleo di suore ha chiuso definitivamente da qualche mese la scuola materna, la notizia della sua dipartita ha addolorato mezza città. La sua lunga permanenza a Grottaglie iniziò nel lontano 1950, quando la scuola materna Madonna del Carmine venne inaugurata il 10 novembre, con una cerimonia solenne alla presenza di mons.
lunedì 22 aprile 2013
Dalla storia alle etnie
Il Dipartimento Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo Società Ambiente Cultura dell’Università degli Studi di Bari e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Biblioteche Beni Librari e Istituti Culturali organizzano un incontro su “Risorgimento ed Etnie” grazie allo studio di Micol Bruni “Schegge d’Italia”.
domenica 21 aprile 2013
Una realta’ molto lontana: l’Europa unita.
martedì 16 aprile 2013
Una favola senza tempo:Amore e Psiche
L’ANIMA DI TARANTO RACCONTATA E CELEBRATA DAGLI ARTISTI DELL’HERMES ACADEMY

Martedì 16 Aprile, alle 20.30, ritorna il ciclo “Taranto – Il Nuovo Volto”, con il XVII appuntamento dal titolo “Anima & Inesattezza”.
La scaletta prevede il Vernissage della Personale di Pittura LE CARIE DELL’ANIMA di LAURA BACCARO di Mola di Bari (BA); la presentazione dell’opera edita ANIMA DI LATTA di LUIGI PIGNATELLI (Edizioni Hermes) e il Recital Teatral/Musicale ANIMA & (IN)ESATTEZZA con Insegnanti & Allievi dei Laboratori di Recitazione promossi da HERMES ACADEMY & JANOCT COUTURE e di Scrittura Creativa rivolti a donne vittime di violenza. Intervengono: LUCA CARUCCI, presidente del Centro Giovanile Universitario Jonico, ANNA MARIA CASTRONUOVO (poetessa), GIOVANNA CAVALLO referente dell’Associazione Culturale “Stella Maris”, GIULIANO DORO (pianista & fotografo), GAIA FAVARO (poetessa), ANNA MARIA FRANCHINI (poetessa), COSIMO MARTUCCI (sociologo), ANTONIO PETRONE (critico d’arte). Moderano LUIGI PIGNATELLI & STELLA PINTO.
domenica 14 aprile 2013
Se la storia non ha verità la fantasia fa parlare il mistero
venerdì 12 aprile 2013
La vergogna senza rimorso del “bwana” bianco
mercoledì 10 aprile 2013
“Terra Viva” È un libro di amore, amore per la Terra, amore per la Vita

Il libro rivela la validità e le radici antiche dei processi geobiologici esplorati negli albori della civiltà e demistifica pretese di mode come la cosiddetta New Age, segnalando le sue vere origini nel secolo VIII prima di Cristo.
martedì 9 aprile 2013
RESTAURATA A GROTTAGLIE LA STATUA A MEZZO BUSTO DI SAN CIRO
È il simulacro che S. Francesco De Geronimo consegnò nel 1707 ai grottagliesi per introdurre la devozione verso il santo Medico, Eremita e Martiredi Rosario Quaranta
Domenica 21 aprile nella Collegiata Maria SS.ma Annunziata la presentazione dell’intervento di restauro promosso dal locale Lions Club
“Franco Califano tra D’Annunzio e Trilussa. Poeta saltimbanco per abitare la noia e la malinconia”
lunedì 8 aprile 2013
“Come un volo d’aquila” di Pierfranco Bruni

“Mio padre mi diceva di amare con la passione del guerriero”
“Come un volo d’aquila”
Presentato a Taranto, nel Salone dell’Associazione Culturale di “Presenza Lucana”, con successo, in una atmosfera di profonda commozione, il nuovo libro di Pierfranco Bruni, dal titolo “Come un volo d’aquila”, edito nelle edizioni di Nemapress, Roma – Alghero, (pp. 56, euro 10.00). Tra musica, lettura e interpretazione dei testi, riflessioni e un lento raccontare si è sviluppata una meditazione sul rapporto tra presenza e assenza di eredità, radici e nostalgie su un canto lieve di un linguaggio lirico ed emozionante.
domenica 7 aprile 2013
...mosse mille navi e distrusse le torri quadrate di Ilio...
sabato 6 aprile 2013
Proposta di Candidatura Patrimonio Unesco del Chiostro dei Paolotti di Grottaglie (Ta)
Le lunette del Chiostro del Convento di San Francesco di Paola raccontano la vita del Santo
venerdì 5 aprile 2013
Per stare insieme ... una casa

mercoledì 3 aprile 2013
Il Cristianesimo di Magdi Cristiano Allam Cristo è morto in Croce per non aver accettato le leggi del Tempio
![]() |
Magdi Cristiano Allam e Pierfranco Bruni |
Arthur Rimbaud (1854 - 1891) l’adolescente ribelle
martedì 2 aprile 2013
Salviamo la Lingua Italiana!
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.