
"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
lunedì 30 aprile 2012
I "Lirici greci"
sabato 28 aprile 2012
“ Due cadaveri che camminano “

venerdì 27 aprile 2012
Al Caffè Letterario a Carosino: ”Dalla guerra alla Pace” di Silvano Trevisani
giovedì 26 aprile 2012
Wemag: Promesse da Sindaco
Elogio della campagna
leniat et rabiem Canis, et momenta Leonis,
cum semel accepit Solem furibundus acutum?
rivos et musco circumlita saxa nemusque.
A Lecce apre MUST, museo storico della città che guarda al contemporaneo
mercoledì 25 aprile 2012
martedì 24 aprile 2012
“PEZZA PETROSA”: L’ANTICA CITTÀ SENZA NOME TRA GROTTAGLIE E VILLA CASTELLI
![]() |
La Rudia Tarentina, segnata nei pressi di Grottaglie, in una carta dell’Ortelio del 1601. |
SI RIAPRE LA “VEXATA QUAESTIO” SULLA PATRIA DI ENNIO?
Il 25 aprile
Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945), dopo il 1943, l'Italia si ritrovò divisa in due: al nord Benito Mussolini e i Fascisti avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana, vicina ai tedeschi e al Nazismo di Hitler, mentre al sud si formò in opposizione il governo Badoglio, in collaborazione con gli Alleati americani e inglesi.
lunedì 23 aprile 2012
“Ite omai aspri guai”,venerdì all'auditorium BCC S. Marzano GRottaglie
“Civiltà Rupestre: dalla poetica alla denuncia”
22 aprile 1724 nasceva Immanuel Kant
L'amore per un qualsiasi personaggio della cultura sia esso un filosofo o uno scrittore o un poeta, è sempre legato a quello che noi abbiamo immediatamente in comune con l'autore, ma anche all'interesse che qualcuno può far sorgere in noi mostrandoci qualche peculiarità dell'autore in questione. Tutto questo preambolo per giustificare il mio grande amore per Immanuel Kant di cui ieri 22 aprile 2012 ricorreva il 288 anniversario della nascita. Il particolare in questione ci fu raccontato in classe, la mitica V A del Liceo Scientifico "Battaglini" di Taranto nell'anno scolastico 1966-67, dal nostro professore di filosofia Alessandro Nicol, detto Popov (si era in clima pre-sessanttotino).
domenica 22 aprile 2012
E' una poetessa grottagliese la vincitrice del premio di poesie di Carosino
La Poesia e’ creatura di Dio.
L’Italia per ripartire non ha tanto bisogno di un decreto “Salva Italia”, ma di un decreto “Cresci Italia”
L'incontro, svoltosi a Lecce, presso il Teatro Paisiello, è stato promosso da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Lecce, ed inserito nell'ambito degli eventi celebrativi relativi ai 150 anni di storia delle Camere di Commercio d'Italia.
Ecco cosa ha detto nella sua relazione dal titolo
sabato 21 aprile 2012
Considerazioni predomenicali
venerdì 20 aprile 2012
E DAL SALENTO NON SOLO MUSICA
Parte la tournèe dei SENZA VERGOGNA con "La regola d'oro"
Anche a Grottaglie il bookcrossing, il 23 aprile alle 19.00 Boutique Vanità, ore 21.00 Velvet cafè
Summer Corto Café Festival LA SCADENZA DEL BANDO È FISSATA PER IL 7 LUGLIO 2012
giovedì 19 aprile 2012
Wemag la cover story a Giancarlo CITO

Il Musichiere di Mario Riva
Dove va la Famiglia?
mercoledì 18 aprile 2012
FINE SETTIMANA CON LA MUSICA INTERNAZIONALE A GROTTAGLIE
![]() |
Evelyn Burke, |
Venerdì 20 aprile con la cantautrice Evelyn Burke,
e sabato 21 aprile con la rock 'n' roll band The Buddha Pests.
![]() |
The Buddha Pests. |
Il Velvet Cafè (Via La Sorte 3/G), il primo music club della città delle ceramiche, è orgoglioso di presentare due concerti imperdibili con artisti provenienti da Londra.
martedì 17 aprile 2012
Giovedì 19 aprile a CAROSINO – TA – “Lingua, linguaggi e minoranze nel Risorgimento delle etnie”
Houston abbiamo un problema
Pietro d'Onofrio: chi era costui?
lunedì 16 aprile 2012
La stagione dei finocchi, dopo la bellissima serata a Grottaglie, fa il giro dei festival
Restauro Convento Cappuccini: scoperta Camera funeraria
domenica 15 aprile 2012
Il pudore,questo sconosciuto!
sabato 14 aprile 2012
Successo a Grottaglie del corto "La stagione dei Finocchi" replay fra otto giorni a Martina F.

venerdì 13 aprile 2012
“Santa Maria in Silvis” - La Mutata (cenni storici)
Al centro della zona detta Foresta, ai primordi del Cristianesimo vi fu una cappella dedicata a Santa Maria in Silvis. La sua storia prima del 1359 é tutta nella notte dei tempi e nella leggenda. Nel tempo della Iconoclastia, i cristiani nascosero nei boschi e nelle foreste le Iconi della Vergine. Lo racconta il teologo Carmelo Pignatelli che ha raccolto la tradizione dell’arciprete Maranò. Santa Maria in Silvis nel 1359 fu detta della Mutata. Si narra che nel giorno di Pentecoste (dal greco pentékosté heméra cinquantesimo giorno, la settima domenica dopo Pasqua) la Madonna fu trovata sul muro rivolta verso Grottaglie(Cafforio).
La Cultura:un animale in via di estinzione.
La cattiva maestra: la televisione? oggi a Grottaglie con la Stagione dei finocchi
In margine a una mostra “SACRALITÀ DOMESTICA. SANTI IN TERRACOTTA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO”


Sabato 14 aprile si continua a dibattere su "Nell'anima" di Pina Colitta
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.