"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
mercoledì 30 dicembre 2015
A 50 anni dalla morte del tenente poeta e colonnello letterato e bibliofilo Agostino Gaudinieri tra D’Annunzio e Ungaretti
martedì 20 ottobre 2015
Magia in Puglia: Castel del Monte!
domenica 4 ottobre 2015
La figura della madre in letteratura.
domenica 27 settembre 2015
ἔρως καὶ θάνατος ,elementi dell’eterna vita umana
“Eros e Thanatos",amare parole scritte più di 2500 anni fa… viverle come fossero state scritte per te, oggi.Studiare è come amare, presuppone libertà e sincerità. Cultura è relazione tra il mio io più intimo e unico e un altro io che ha le sue leggi e la sua storia. Quanto più profonda e vera è la relazione, tanto più potente è la conoscenza che se ne trae. “Eros e thanatos”, perché ho paura di morire, sì, ed è per questo che amo i classici. Nelle loro parole ritrovo la strada, esse mi indicano la via, mi aiutano a riconoscere cosa è giusto, urgente e importante e cosa non lo è.I classici ristabiliscono il giusto rapporto tra l’umano e l’eterno.“ Eros e thanatos” racconta della mia passione per i classici del teatro greco, per quelle parole antiche che non accaddero mai ma furono sempre.Eros e Thanatos in quanto elementi complementari nella vita di ogni uomo, sono sempre stati oggetto di interesse fin dall'antichità. Due eterne facce della stessa medaglia, due forze opposte che regolano la vita, questi concetti in totale opposizione tra loro sono come indissolubilmente legati l’uno all’altro.
sabato 26 settembre 2015
Il vento della letteratura dentro la vita con Riccardo Tanturri
Nel centenario della morte di Luigi Capuana Lo scrittore della fiaba del Re, della Magia, della Gente
La favola nella vita e la vita nel ricercare l’infanzia. Nel centenario della scomparsa dello scrittore che porta in scena la Sicilia tra la storia e il mito, (Mineo, 1839 – Catania, 1915), bisognerebbe rileggere, oltre alla sua narrativa, anche le sue favole. Un viaggio nel mondo incantato della fantasia popolare. Una fantasia che si racconta attraverso i contadini, i re (ovvero i reucci), e le reginette, le fate, gli orchi, i castelli, la natura e una simbologia fatta di immagini e di numeri. Luigi Capuana ci offre tutta una atmosfera particolare ed emerge da queste pagine uno scrittore che pur avendo vissuto la stagione del Naturalismo e del Verismo ha sempre cercato nella memoria sommersa dei sogni e dei misteri i segreti del vivere quotidiano.venerdì 18 settembre 2015
Nella modernità la tradizione e il coraggio di San Paolo nel libro di Pierfranco Bruni al Premio Scanno 19 settembre dialogando con Giulio Rolando, Neria De Giovanni e Francesco D’Episcopo
“E’ come se parlasse il linguaggio della
‘modernità’ nella cultura della tradizione, che resta l’elemento portante per
comprendere la figura di Paolo nella storia, nella teologia e nel tempo dei nostri
viaggi. Lo scrittore è come se ‘traducesse’ nella contemporaneità la forza e il
mistero di San Paolo”. Sono parole di Neria De Giovanni che presenterà il San
Paolo di Pierfranco Bruni. Neria De Giovanni, conoscitrice attenta della
letteratura cristiana, ha letto nel libro di Bruni un Paolo che ha la lingua
dei nostri giorni nella identità delle fedi.Da Raffaele Carrieri a Cosimo Fornaro, da Spagnoletti a Pierri: il nostro Mediterraneo nella Magna Grecia
Martedì al Padiglione della Rai della Fiera del Levante di
Bari, ore 15.30, si svolto un Convegno di Studi dedicato al Mediterraneo. La
sinergia tra il Liceo Moscati di Grottaglie, l’Istituto Casalino e il Ministero
dei beni e delle attività culturali e del turismo è un incontro culturale e
istituzionale significativo. Si parlerà di lingua, di comunicazione, di poesia
con Montale, di gastronomia, di mondo arabo, di territorio, di etnie. In Puglia
e a Taranto, in particolare, insiste, nel Novecento, una letteratura che ha
caratteristiche mediterranee, di quella mediterraneità che è radicamento nella
Magna Grecia grazie ad alcuni poeti che andrebbero riproposti, riletti e
contestualizzati. Infatti la storia del Mediterraneo si intreccia con le
culture della Magna Grecia.lunedì 14 settembre 2015
Dio non ha creato questo mondo...
La “dignità umana”… il diritto
proprio di ogni essere umano ad essere rispettato come uomo/donna, un diritto
implicito nell’esistenza e, dunque, oggettivo,inalienabile… La concezione
cristiana dell’uomo, secondo cui lei/lui è creatura ad immagine di Dio…Il
valore fondante della solidarietà, collegato alla dignità dell’uomo, da una
parte orienta lo sguardo sulle persone che non sono in grado di provvedere a
loro stesse ed a quanto necessitano per vivere. Dall’altra parte pretende che coloro, che ne hanno i mezzi,
provvedano a fornire aiuto e sostegno, sia volontariamente che impegnati
contrattualmente. La globalizzazione : una sfida per il nostro fondamento di
valori. Se vogliamo che la globalizzazione abbia un successo sostenibile, la
dobbiamo plasmare attivamente, non soltanto gestirla. Le sue dinamiche hanno
bisogno di una cornice etica. I due termini “dignità umana” e “diritti umani” possono e devono servirci da bussola.domenica 6 settembre 2015
Il linguaggio dell’immagini e l’inquieto dell’esistere nelle scritture pirandelliane
sabato 5 settembre 2015
Nel viaggio sciamanico l’alchimia della parola diventa racconto nel romanzo “Che il dio del Sole sia con te”, anche in versione E-Book
Monsignor Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto all' #EXPOMilano2015
![]() |
| Mons.Filippo Santoro all'EXPO Milano2015 |
venerdì 4 settembre 2015
All'ombra mite del Galeso
Il mare, allora, non offriva altro! I più fortunati recavano con se’ una enorme camera d’aria, nera, per mantenersi a galla, alla quale si aggiungeva tanta gioia e tanta semplicità nel divertimento. Un fiumiciattolo il Galeso, lungo circa 900 metri con una profondità media di 0,5 metri: ma anche un fiume antico, nobile, aulico,cantato da vari poeti sin dall’antichità classica.
giovedì 3 settembre 2015
Papa Francesco non rappresenta la comunità dei cristiani dopo il laicismo sull'aborto
di PIERFRANCO BRUNI
Quando un Papa si dimette e abbandona il "Trono" pietrino non ci sono motivi di salute soltanto. C'è una teologia della dissolvenza che si incastra in una visione di politica ecclesiastica che riguarda valori, significati e temi oncologici.
Ma se un Papa si dimette significa che si apre un precedente anche di natura procedurale all'interno del Vaticano e soprattutto bel mondo cattolico.
Il mondo cattolico è un mondo della differenziazione. Ovvero ci sono i cattolici, nelle diversità "professionali", i cristiani, nelle sfaccettature storiche e religiose ben articolate, gli eretici, il mondo gnostico... e così nelle varie ortodossie...
martedì 1 settembre 2015
Non vedersi più non è la stessa cosa del non riconoscersi nel gioco delle parti da Pirandello ad oggi
domenica 30 agosto 2015
venerdì 28 agosto 2015
Ulisse Ὀδυσσεύς : viaggio in noi stessi...
…Com'è sciocco fermarsi, finire,
Come se respirare fosse vivere! Vita ammucchiata su vita
Sarebbero tutte troppo poco, e di una sola a me
Poco rimane: ma ogni ora è salva
Da quell'eterno silenzio, qualcosa di più,
Un portatore di nuove cose…(Alfred Tenny
martedì 25 agosto 2015
GROTTAGLIE IN FESTA PER IL PATRONO S. FRANCESCO DE GERONIMO
![]() |
Apoteosi di S. Francesco De Geronimo.
Incisione di P. Guglielmi su disegno
di F. Podesti (1839)
|
giovedì 20 agosto 2015
Cultura umanistica e globalizzazione:scontro o occasione?
domenica 16 agosto 2015
Nel decennale della scomparsa di Sergio Endrigo. Portò la poesia nella canzone
venerdì 14 agosto 2015
Quando qualcuno era comunista e non si vergognava di esserlo!
martedì 11 agosto 2015
martedì 4 agosto 2015
Uomo del mio tempo: sei una vergogna!
giovedì 30 luglio 2015
mercoledì 29 luglio 2015
Pensieri sparsi...sull'Oceano Atlantico.
Dedicato a chi ha speranza, che per forza di cose, diviene un sogno, un antidoto contro il male. Con l'augurio che un nuovo “umanesimo”(nel senso che l’uomo possa essere al centro dell’agire), possa soppiantare, finalmente, questo grigio mondo mediatico e finanziario, dove la fantasia e la spontaneità ha ceduto il posto alla razionalità più esasperata e crudele, ignara dei sentimenti e dei bisogni della gente e tendente solo al bieco “affarismo e guadagno”.
martedì 28 luglio 2015
Pillole di storia: Franco Di Palma, un Sindaco illuminato
![]() |
| Foto dell'avv. Franco DI PALMA da Grottagliesità blog |
L' avv. Franco Di Palma, Sindaco di Grottaglie dal 26.6.1951 al 9.6.1956 subentra con un disavanzo amministrativo dell'anno precedente (1950) da ripianare, nonostante ciò realizza:
lunedì 27 luglio 2015
La morte di Sebastiano Vassalli. Da Campana a Virgilio: i poeti e la scrittura
![]() |
| Sebastiano VASSALLI |
venerdì 24 luglio 2015
Quando la storia è anche cronaca: quel “magico” 26 luglio1943
Riporto, con anticipo sulla ricorrenza storica, la bellissima (a mio parere) cronaca di quel giorno, scritta da Dario Oitana che è da anni una firma della rivista cattolica progressista "Il Foglio" (nulla a che spartire, fortunatamente, col sig.Giuliano Ferrara), che si stampa dal 1970 a Torino: «Sua Maestà il Re e Imperatore ha accettato le dimissioni dalla carica di Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato presentate da Sua Eccellenza il Cavaliere Benito Mussolini; ed ha nominato Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato Sua Eccellenza il Cavaliere Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio».
lunedì 20 luglio 2015
Il Mediterraneo siamo noi e Istanbul è l’Oriente che vive nei nostri viaggi
Occorrono vissuti profondi per raccontare i
Mediterranei. Dalla Mesopotamia ad oggi. Dalla Grecia alla’Armenia. Dalla
Turchia a Tunisi. Istanbul è l’intreccio tra Bisanzio e Costantinopoli. La mia
pietra d’Oriente non è soltanto un simbolo. Bisogna abitare l’anima della
pietra per cercare di capire.domenica 19 luglio 2015
sabato 11 luglio 2015
Marco Licinio Crasso: aurum sitisti, aurum bibe!
lunedì 6 luglio 2015
Non siamo in crisi. Siamo nel dominio delle “chiese” che applicano la teologia del relativismo e si vive nel sabotaggio del pensiero forte
Giorgio Faletti ad un anno dalla morte nell’invisibile tra le parole e il volo di una piuma
sabato 4 luglio 2015
La letteratura è morta… Resta la dialettica che si fa polemica
![]() |
| foto di p. buscicchio |
giovedì 2 luglio 2015
“ἀγαπητή Ἑλλάς” ovvero amore a prima vista.
“Graecia Europae parva terra est, sed fama Graecorum totum mundum peragravit et vere nos filii Graeciae sumus…”. “La Grecia è una piccola terra dell’Europa, ma la fama dei Greci si diffuse in tutto il mondo e, in verità, noi siamo figli della Grecia”.Era questo che si studiava a scuola, nei mitici anni della gioventu’,ma è come se la Storia non avesse insegnato nulla ad un tronfio organismo vivente.L'Europa tutta riconosce nella civiltà greca, e poi latina, le radici storiche del proprio mondo e il tesoro inesauribile della memoria comune del vecchio continente. La lingua greca, sfruttando la sua estrema malleabilità e la sua formidabile potenza espressiva, ha dato voce al pensiero filosofico e, attraverso di esso, a concetti come quello di libertà, di virtù, di democrazia, di politica, dell'idea che trascende la miseria transeunte ed immanente.Il medesimo toponimo "Europa", di origine incerta,secondo molti studiosi deriva dal greco antico εὐρύς (eurus), che significa "ampio" e ὤψ/ὠπ-/ὀπτ- (ōps/ōp-/opt-), che significa "occhio, viso", quindi Eurṓpē, "largo sguardo", "ampio d'aspetto"
mercoledì 1 luglio 2015
Il San Paolo di Pierfranco Bruni
lunedì 29 giugno 2015
Appunti di storia di Grottaglie
venerdì 26 giugno 2015
Buon compleanno al "giovane favoloso"....e complimenti alla infinita attualità dei suoi 217 anni!
lunedì 22 giugno 2015
Il Dante di Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta
Il Dante di Pierfranco Bruni e Annarita Miglietta nel pensiero delle lingue e nelle lingue del pensiero in un originale studio sul “De Vulgari Eloquentia” per le celebrazione dei 750 anni dalla nascita del poeta della “Commedia”
martedì 16 giugno 2015
" L'Ultimo" di Traversa è stata un'esperienza emozionante
![]() |
| Nella fotoda sx: Voza e Chiesi |
lunedì 15 giugno 2015
Cosa resta di Pasolini a 40 anni dalla morte? La poesia di Casarsa e il resto è dialettica
venerdì 12 giugno 2015
"L'ultimo", ecco la testimonianza del prof.Mimmo Annicchiarico
martedì 9 giugno 2015
ll "MIO" Pier Paolo
lunedì 8 giugno 2015
Il viaggio letterario di Pierfranco Bruni attraverso la voce di Stefano Zecchi, Valitutti, Bufalino, Ghirelli, Marti, Nievo, Ulivi, Pomilio, Grisi, Bevilacqua in un percorso tra alchimia e sacro
Uno scrittore raccontato con
le parole di altri grandi scrittori. Pierfranco Bruni venne definito da Alberto
Bevilacqua lo scrittore mistico e
sciamanico del Novecento. Antonio Ghirelli parlò della sua scrittura come “
delicato lirismo e forma”, Gesualdo Bufalino lo definì uno “scrittore nobile”,
Ferruccio Ulivi disse che Bruni è uno scrittore di “sentimenti, di impegno e di
solitudine”, Salvatore Valitutti lesse la sua “magia”, Stanislao Nievo
sottolineò la sua “eleganza e la sua misura solitaria”, Mario Pomilio lo definì
poeta della “pulizia e della esattezza…”. Mario Marti disse di lui che è uno
scrittore la cui parola è fatta di “grani di rosario. …una preghiera”.venerdì 5 giugno 2015
Traduzioni... d’amore per il Latino e il Greco
Cotidie vertere: l’arte della traduzione. Il 14 marzo 2015, in un articolo illuminante apparso su Il Sole 24 ore , Paola Mastrocola ha finalmente detto, apertis verbis, perché la seconda prova agli Esami di Stato nel liceo classico non vada cambiata. L’autrice sostiene che la nuova piega che prenderà la famigerata prova avrà “un'aria di resa, un odore di disfatta”. Ella giustamente afferma che, se si cambierà l’impostazione introducendo il contesto e chiedendo di parlare dell’interpretazione, delle tematiche o di fare delle osservazioni sullo stile, allora si tratterà di un esercizio nuovo,completamente snaturato rispetto alla precedente richiesta di una semplice ma ragionata traduzione. E questo è vero, perché finora l’abilità primaria utilizzata è stata quella di comprendere e decodificare un testo complesso scritto in una delle due lingue antiche per eccellenza, quelle che hanno fondato la storia del pensiero occidentale, il Latino e il Greco.
venerdì 22 maggio 2015
Suor Rosana Battista, grottagliese.
...Della Veneranda Serva d'Iddio Suor Rosana Battista delle Grottaglie Monaca di S. Chiara ...Questa Sposa amantissima del Signore nacque nelle Grottaglie Terra principale della Provinzia d'Otranto Diocesi di Taranto, l'anno I610. alli 4. di Giugno , giorno di giovedì , e alli 6 del predetto Mese , fu battezzata, e le fu posto nome Rosa. I suoi Genitori furono Francesco Battista , e la Madre Elisabetta Bonifazio, famiglie non meno onorate , che ricche , meritando avere due fratelli, lumi della Poetica , e dell' eloquenza, Giuseppe, e Domenico Battista , il primo morto in Napoli , e i1 secondo nella sua Patria.
sabato 16 maggio 2015
Pierfranco BRUNI raccontando le “pietre d’Oriente”
... mai ‘isola’, ma ‘pen-isola’ del Mediterraneo e degli Oceani.
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO
Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.






































.jpeg)