Un breve excursus storico della Compagnia di Gesù, in ricordo della figura
di Padre Vincenzo Campagna, quel gesuita che certamente ha contribuito,
con le sue parole e le sue azioni,all’educazione ed alla formazione,morale,
intellettuale e culturale, di tantissimi giovani grottagliesi. Ricordo, con
grande nostalgia e “tenerezza” i “suoi” Esercizi spirituali in via Spirito
Santo,intervallati da brevi partite a ping pong e/o calcio balilla.E le visite a casa mia, per comunicare le date degli esercizi e/o quelle degli avvenimenti religiosi organizzati dalla Congregazione Mariana. Al di
sopra di tutto, la sua forte voce,con
quello strano ed indefinibile accento, che ci invitava a dare il meglio di noi
stessi, a seguire e sognare mete nobili,a sacrificarci per il bene comune.
Insomma a “vivere un’esperienza di accompagnamento spirituale personale, per poi
saper accompagnare altri”.Un gesuita militante, nel senso vero ed etimologico del termine.
La Compagnia di Gesù, in latino Societas Iesu, è un ordine
religioso di Chierici regolari (i membri di questa congregazione pospongono al
loro nome la sigla S.I.) e sono comunemente chiamati Gesuiti.
Tutta la ragion d’essere di questo ordine si esprime nei suoi due pilastri:
1) Il senso della militanza; 2) La totale fedeltà al Papa.
Questi due pilastri sono direttamente conseguenti alla spiritualità degli
Esercizi spirituali che sant’Ignazio di
Loyola scrisse (ispirato dalla Madonna) trovandosi in una grotta di
Manresa: «(Sant’Ignazio) ritiratosi nella grotta di Manresa, ammaestrato dalla
stessa Madre di Dio nell’arte di combattere le battaglie del Signore, ricevette
come dalle mani di Lei quel perfetto codice (…) di cui deve far uso ogni buon
soldato di Gesù Cristo» (Pio XI, Meditantibus nobis, 3 dicembre 1922).
In questi Esercizi c’è una meditazione chiamata dei due stendardi. Il Santo invita ad immaginare una vasta pianura con
due città: una brutta, disordinata, sporca, chiassosa; l’altra bella, ordinata,
pulita, silenziosa. La prima è Babilonia; la seconda, Gerusalemme. Fuori le
mura di Babilonia c’è un mostro seduto su un trono fumante; il suo viso è
terrificante, gli occhi fiammeggianti. È Satana che, sotto il suo stendardo
infernale, chiama a raccolta i suoi.
Presso le mura di Gerusalemme, invece, c’è Gesù, bello, ordinato, pulito,
che sotto lo stendardo celestiale chiama anche Lui a raccolta i suoi.
Ebbene, proprio nel vivo della meditazione, sant’Ignazio invita ognuno a porsi
questa terribile domanda: “e tu, sotto quale stendardo decidi di combattere?”
Domanda terribile, a cui non si può sfuggire: se si decide di non decidere, se
si decide di non schierarsi, già si è fatta una scelta, già si è scelto Satana.
E il motivo è molto semplice. Non solo Gesù dice che chi non è con Lui è
contro di Lui, ma già nel Protovangelo i termini della questione sono
chiarissimi. Dopo il peccato originale, Dio dice al serpente che avrebbe posto
inimicizia tra lui e la Donna (l’Immacolata), tra la stirpe di Lei e la stirpe
del serpente, tra coloro che si schiereranno sotto il manto della Vergine e
coloro che si metteranno sotto colui che cercherà di rendere inutile la
Redenzione. Dio non indica una terza stirpe, non c’è: o si è con Cristo o
contro di Lui.
Quella di sant’Ignazio, dunque, è una visione drammatica della vita e della
storia dell’uomo(non dimentichiamo il periodo storico): dalle nostre scelte
dipende il destino eterno di ognuno di noi; e la vita che viviamo è una scelta
di campo, è una battaglia.
L’intuizione di sant’Ignazio fu quella di costituire un ordine che, per
l’appunto, traducesse nell’evangelizzazione, lo spirito della militanza, della
lotta e la drammaticità della storia.
L’altro pilastro, quello della fedeltà totale al Papa, è direttamente
conseguente al primo. Una fedeltà nel segno della dipendenza che deve fare del
gesuita – secondo la volontà di sant’Ignazio – un vero milite nella guerra per
la conquista a Cristo di ogni anima. E quale milite, per ben combattere, non
deve ubbidire fedelissimamente al proprio comandante? Ritorna l’immagine della
meditazione dei due stendardi.
La storia della Compagnia è stata all’insegna di questi due pilastri.
Essa nacque nel 1539, allorché un gruppo di ex-studenti che avevano conseguito
il baccellierato in filosofia e in teologia alla Sorbona di Parigi, si
ritrovarono a Roma e qui decisero di costituire un ordine religioso. Essi, dopo
aver fatto gli Esercizi, sotto la direzione di Ignazio di Loyola, decisero di
far voto di recarsi in Terrasanta per aiutare le anime, ma anche perché
convinti della necessità di riconfermare nella spiritualità cristiana
quell’idea di crociata che già da molto tempo ne costituiva il centro.
L’idea della Terrasanta, però, fallì a causa della guerra tra veneziani e
turchi e allora sant’Ignazio e compagni decisero di andare a Roma per offrirsi
totalmente al Papa e per essere inviati in missione ovunque Egli avesse voluto.
Il 24 giugno del 1539 fu presa la decisione di fondare il nuovo ordine.
Riconosciuto come capo del piccolo gruppo, sant’Ignazio presentò al Papa Paolo
III una schema in cinque punti che sintetizzava la nuova istituzione; e il 27
settembre del 1540 il Pontefice l’approvò con la Bolla “Regimini militantis
Ecclesiae”.
L’ordine si sarebbe chiamato Compagnia di Gesù. Un nome per far capire
quanto, per il gesuita, Gesù sarebbe dovuto essere il centro e lo scopo di
tutta la propria vita, fino all’offerta totale di essa. Il superiore sarebbe
stato eletto a vita, i membri non sarebbero stati obbligati alla recita
dell’Ufficio Divino e sarebbero stati legati al Papa con uno speciale voto di
obbedienza, da aggiungersi ai tradizionali tre (povertà, castità e obbedienza
al superiore).
Scopo della Compagnia doveva essere quello di occuparsi
dell’evangelizzazione, mediante la predicazione, gli Esercizi spirituali, le
opere caritatevoli, le confessioni… tutto nell’assoluta gratuità, senza
ricevere alcuno stipendio né chiedere al Papa nessun aiuto materiale.
I frutti non mancarono: la Compagnia conta finora oltre 50 santi e 150 beati,
tra cui molti hanno patito il martirio della fede.Per i grandi successi nell’attività apostolica e per la dura opposizione
all’Illuminismo e al Giansenismo, la Compagnia iniziò ad essere fortemente
perseguitata: fu cacciata dal Portogallo, dalla Spagna, dalla Francia, dal
Regno di Napoli e dalle Colonie del Sud e del Centro America. Il 21 luglio del
1773, a causa di forti pressioni da parte di alcune case regnanti, Clemente XIV
firmò il decreto Dominus ac Redemptor dove la Compagnia veniva addirittura
soppressa.
A causa della soppressione, l’evangelizzazione in Asia, in Africa e nelle
Americhe subì un duro colpo. La
Compagnia però sopravvisse nella Prussia di Federico II e nella Russia di
Caterina II; ma fu dopo la Rivoluzione Francese (in cui furono martirizzati
molti ex-gesuiti “refrattari”) e il periodo napoleonico, Papa Pio VII, il 7
agosto del 1814 riabilitò la Compagnia con la bolla Sollicitudo omnium
Ecclesiarum.
Erano quelli i tempi del liberalismo rivoluzionario, figlio (in filosofia)
dell’Illuminismo e (in politica) della Rivoluzione Francese. Erano anche i
tempi del kantismo, dell’idealismo immanentistico, del positivismo e del
socialismo.
I gesuiti ebbero il merito di capire i grandi pericoli di queste nuove idee.
Vi si opposero e nello stesso tempo, capendo che esse, pur nelle loro
differenze, miravano a distruggere la Chiesa, schierarono le loro forze in
difesa del Papa.
Pio IX, da parte sua, nel 1849 volle che i gesuiti dessero vita ad una
rivista che, in campo filosofico e politico, combattesse il liberalismo
massonico e il socialismo. Nacque così a Napoli La Civiltà Cattolica (6 aprile 1850); e nel 1856, a Parigi, la
rivista Etudes.
Le forze della Rivoluzione non si dettero per vinte: i governi liberali della
Francia, della Spagna e dell’Italia espulsero i gesuiti a varie riprese. Furono
espropriati i loro beni (collegi, case, scuole) e trasformati in scuole,
università e ospedali statali.
Ma da queste persecuzioni la Compagnia trasse nuove vigore: crebbe
numericamente, si diffuse in tutto il mondo, conservò opere importanti (come
l’Università Gregoriana a Roma), i cui professori diedero un grande contributo
al Concilio Vaticano I.
Importante fu anche la collaborazione dei gesuiti con san Pio X nella lotta
contro il modernismo: si promosse l’insegnamento della filosofia e della
teologia neoscolastica, facendo rifiorire il pensiero di san Tommaso d’Aquino,
secondo le direttive già date da Leone XIII nell’enciclica Aeterni Patris del 4 agosto 1879.
Quando, dopo la Prima Guerra Mondiale, sorsero i regimi totalitari, la
Compagnia li combatté fortemente… ma a costo di gravi conseguenze: alcuni
gesuiti finirono nei lager tedeschi e nei gulag sovietici. E furono distrutte
tutte le loro opere nei Paesi conquistati dal comunismo.
Immediatamente prima del Concilio Vaticano II e negli anni successivi, la
Compagnia ha patito una grave crisi, non riconducibile solamente al numero
delle vocazioni quanto soprattutto ad una certa perdita dello spirito militante
e in particolare della fedeltà totale al Papa, e quindi al Magistero. Alcune
posizioni di famosi teologi come Teilhard de Chardin, de Lubac e Rahner,
purtroppo, si sono distinte in questo.
È ovvio che questa crisi non ha riguardato tutti i gesuiti, così come va detto
che, malgrado questo, la Compagnia continua a ad essere una colonna portante
della Chiesa.
Ritorniamo, in conclusione, agli
Esercizi Spirituali Nel testo,
sant’Ignazio ne ha spiegato la finalità dicendo:“Con questo termine
«esercizi spirituali» si intende ogni modo di esaminare la coscienza, meditare,
contemplare, pregare vocalmente e mentalmente, e altre attività spirituali,
come si dirà più avanti. Infatti, come il passeggiare, il camminare e il
correre sono esercizi corporali, così tutti i modi di preparare e disporre
l'anima a liberarsi da tutti gli affetti disordinati e, una volta che se ne è
liberata, a cercare e trovare la volontà divina nell'organizzazione della
propria vita per la salvezza dell'anima, si chiamano esercizi spirituali” .
Nessun commento:
Posta un commento
blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis