

"Questo blog, nasce a Grottaglie e per Grottaglie, è e sarà rispettoso delle manifestazioni dell'altrui pensiero, da qualunque parte provengano, purché espresse onestamente e chiaramente. In questo spazio ho l'onore di avere autori di spessore culturale di grande livello. Potete scrivermi su: lillidamicis@libero.it e/o su : lillidamicis@gmail.com
Che ora è ?
lunedì 22 dicembre 2014
Abbiamo bisogno di fiabe e di sentimento...

martedì 16 dicembre 2014
Marina Militare: 73° Anniversario dell'impresa di Alessandria, sei incursori di Marina mettono fuori uso navi nemiche
![]() |
AF Scirè E 311 |
lunedì 15 dicembre 2014
I socialisti e Mussolini nella Grande Guerra nella verità di una storia da raccontare
Cosa è stato il contesto storico 1911 - 1914? Cosa è stato in una Italia che ancora non aveva ben compreso il processo politico nato dal 1861?
Cosa stata la letteratura che racconta la falsa rivoluzione garibaldina e il Garibaldi tradito in un raccontare in cui il Risorgimento è attraversamento di epoche successive e di epoche decadenti che verranno?
Il contesto dei primi quattordici anni del Novecento sono anni di un forte dibattito tra dialettica e polemiche. Sono gli anni in cui Benito Mussolini non aderisce alla guerra Italo - Turca, mentre Il discorso di Pascoli di Barga resta un riferimento centrale nel 1911.
mercoledì 10 dicembre 2014
“Come potete acquistare o vendere il cielo, il calore della terra?"
lunedì 8 dicembre 2014
Non bisogna camminare tra le vie di mezzo perché la vita è un attraversamento di porte…
lunedì 1 dicembre 2014
Les fleurs du Mal
venerdì 28 novembre 2014
Il mito e la fiaba: due parti di noi stessi!
sabato 15 novembre 2014
Le “Filippiche” di un tale Marcus Tullius Kikero…
venerdì 14 novembre 2014
Evento nazionale per le celebrazioni del grottagliese Giuseppe Battista
giovedì 13 novembre 2014
La grande tela dell'Annunciazione della Chiesa Madre di Grottaglie
![]() |
Annunciazione della Vergine Maria.
Olio
su tela di anonimo sec. XVII. Grottaglie, Chiesa Madre
|
lunedì 3 novembre 2014
Il Paradiso Perduto:l’estasi nella vita.

mercoledì 22 ottobre 2014
Siamo moderni grazie a... Lucrezio!
lunedì 20 ottobre 2014
"Caino e Abele" di Borges
domenica 12 ottobre 2014
Un lirico greco moderno: Costantino Kavafis
mercoledì 8 ottobre 2014
Forte provocazione di Pierfranco Bruni al Convegno a Roma sul Mediterraneo e le etnie
venerdì 3 ottobre 2014
Un breve excursus su “Grottaglie amministrativa “:e’ sempre meglio sapere che ignorare!
giovedì 2 ottobre 2014
“Pensieri sottovoce” di Cosimo Fornaro. Un poeta vero da rileggere nel Novecento italiano
![]() |
Foto: Andrea Papa |
Tra favola e Realtà
martedì 30 settembre 2014
IRAQ: UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA
venerdì 26 settembre 2014
La Magna Grecia nel linguaggio metafisico di Cosimo Fornaro raccontandolo nel Novecento italiano
giovedì 25 settembre 2014
L' Union Jack è la nostra bandiera
venerdì 19 settembre 2014
Quando la giostra gira lentamente: Tiziano Terzani
"Cosa fa, della vita che abbiamo, un'avventura felice?" si chiede Tiziano Terzani, un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. …Anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare "la belva oscura" della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi, Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso, fino al suo ultimo commovente scritto: il discorso letto in occasione del matrimonio della figlia Saskia, intriso di nostalgia per la bambina che non c'è più e di amore per la vita, quella vita che inesorabilmente cambia e ci trasforma. Tiziano Terzani, fiorentino, corrispondente di guerra, è stato uno dei giornalisti più noti a livello internazionale e uno degli autori di libri di maggior successo in Italia, con più di 2.500.000 copie finora vendute.
martedì 2 settembre 2014
La vita è un sogno?
giovedì 14 agosto 2014
“…All’erta… li Turchi su calati alla marina…”
Anche San Lorenzo del Vallo nella notte del 14 Agosto deve ricordare l’attacco dei Musulmani a Otranto: “…All’erta… li Turchi su calati alla marina…” Rileggendo la profezia di San Francesco di Paola
domenica 6 luglio 2014
Amo' la piu' modesta creatura quanto se stesso!
martedì 17 giugno 2014
L 'ARTE SALVA TARANTO DALL'ILVA, ANCHE A BARI GLI ‘ILVA MAGIQUE’ DI PEP MARCHEGIANI
lunedì 16 giugno 2014
La pittura metafisica:sogno ed enigma sulla tavolozza dei colori.
La Pittura Metafisica è uno dei grandi contributi dell'Italia alle avanguardie storiche del '900, passaggio indispensabile per la nascita del Surrealismo.In quegli anni si stava affermando il Futurismo e la Pittura Metafisica era l'esatto contrario: Nel futurismo è tutto dinamismo e velocità; nella metafisica predomina l'immobilità più assoluta.In essa c'è una evidente carica di suggestione, ricca di atmosfere magiche ed enigmatiche, dove si "vede" il silenzio più assoluto. Dal 1911, il ventitreenne Giorgio De Chirico, trasferitosi a Parigi, inizia a sperimentare una tecnica particolare che sarà, solo in seguito, definita Pittura Metafisica tecnica studiata solo da lui.Questo stile, che prende forma tra il 1912 ed il 1914, è legata solo all'evoluzione stilistica di Giorgio de Chirico.Solo dal 1916, altri pittori italiani, ispirandosi alle sue opere, elaborano un proprio linguaggio personale inserendo le forme metafisiche nelle proprie opere.Il primo a seguire l'esempio Metafisico è Carlo Carrà che, appassionato futurista, incontra De Chirico nel 1917 all'ospedale militare di Ferrara.
martedì 3 giugno 2014
Cinico,intrigante,bello e romantico:Costantino Nigra!
domenica 25 maggio 2014
Quell’eroe della infanzia che mori’ “solo” due volte.
mercoledì 14 maggio 2014
Viaggio dentro noi stessi:la citta’ di Dio!
La città di Dio è uno dei testi più celebri della teologia occidentale. Siamo in un momento di passaggio: un mondo glorioso, Roma, sta finendo, un altro nebuloso, l’Europa, muove i suoi primi passi. Agostino prende spunto dal sacco di Roma del 410 d.C. per scrivere una meditazione sulla storia biblica e pagana, sull’Impero e la Chiesa, radice riconosciuta tuttora della filosofia della storia fino al Novecento. Per Agostino il senso della civiltà sta nell’amore. Esso si declina in due modi: uno egoistico, terreno, che trova espressione nel dominio mondano, l'altro altruistico, celeste, che trova sua espressione nella carità e nell'assenza di dominio. La città di Dio contiene una visione mistica della politica. Come l'amore si vede nelle opere, ma la sua natura rimane sempre misteriosa, così le due città non sono individuabili in un'istituzione. Gli imperi antichi non sono la città dell’uomo, come la Chiesa non rappresenta la Città di Dio. Questa è la tesi più scandalosa di Agostino. Città di Dio e Città dell’Uomo, Amore divino del prossimo e Amore umano e sopraffazione sono intrecciati per essere distinti soltanto alle fine dei Tempi. Esempi e rappresentanti dell'una o dell'altra possono trovarsi indifferentemente nella Chiesa o nell'Impero.
domenica 4 maggio 2014
Eduardo e Napoli:l’eterna “ammuina”.
In un Video il Mediterraneo e i paesaggi greci di Francesco Grisi
.jpg)
Il tempo resta un'onda di vento tra il mare greco e i mari degli Orienti. Cosa resta quando tutto si perde o scorre tra i ricordi che restano pause perdute?
Più volte ho raccontato di Francesco Grisi. Io posso essere di pare. Sono contento di esserlo per la troppa amicizia e la stima che continua ad attraversare la mia vita e la sua assenza. Il nostro incontro.
martedì 22 aprile 2014
L’età moderna davanti al fascino del potere : Μέγας Ἀλέξανδρος…
Si scartano i temi più fantastici che hanno popolato l’immaginario antico e medievale e si riprendono i temi dell’imitatio e della riflessione seria e consapevole di alcuni dei tratti caratterizzanti: la conquista, e dunque il rapporto con l’oriente e il contatto con l’esotico; gli aspetti caratteriali e morali, con spazio al comico, al tragico, all’etico; la filosofia della storia e la propaganda politica. «Se io non era l'imperator Napoleone, avrìa voluto essere il cittadino Cosimo Rondò». Così dice Napoleone al Barone Rampante, appropriandosi della famosa battuta di Alessandro a Diogene: «Se non fossi Alessandro vorrei essere Diogene». Nel Barone Rampante di Calvino, infatti, Napoleone incontra Cosimo, il barone che vive sugli alberi e affronta il mondo come Candido di Voltaire: infastidito dal sole, Napoleone chiede a Cosimo di fargli da schermo e subito scatta in lui un vago, sfocato ricordo del testo di Plutarco, dove si racconta il famoso incontro fra Alessandro e Diogene.
venerdì 18 aprile 2014
La morte di Marquez.Gabriel García Marquez ha segnato anche la mia generazione con le passioni e le solitudini degli amori
Cosa è stato Gabriel García Marquez per una generazione che più volte, negli anni Settanta, ha letto e riletto "Cent'anni di solitudine"? Marquez è morto!
E poi l'amore negli anni del colera e poi la tristezza delle puttane... E poi i racconti che raccontavano le donne nella America del Sud tra il mondo boliviano e i balli cubani...
martedì 15 aprile 2014
Francesco Grisi: un marinaio partito dal mare di Cutro nella Calabria dei simboli
DI MARILENA CAVALLO
"Cocci di memorie
Sulle macerie del vento
A raccogliere le ore di Pitagora
Nel canto greco
Che dalle coste dello Ionio
Hanno echi
Imprigionati tra le parole
Che altre parole custodiscono.
E poi una donna di Sibari
Danza sulle onde di Crotone".
domenica 13 aprile 2014
Nel tempo dei..."Misteri"
La musica, cadenzata, tragica e grave, crea, poi, l’atmosfera adatta alla circostanza, avvolgendo lo spettatore in una bolla fuori dal tempo. Il termine processione deriva dal verbo latino procedere, (andare avanti, avanzare, procedere): è un insieme organizzato di persone che avanzano in maniera formale o cerimoniale.
sabato 12 aprile 2014
Il Marinetti che impose ai futuristi Leopardi come maestro d'ottimismo
Non è una contraddizione di forme o nelle forme di una letteratura che ha sempre intrecciato le esistenze. Marinetti è stato un attento conoscitore di Giacomo Leopardi. Non solo. Il padre dell'unica avanguardia nazionale che voleva uccidere il chiaro di luna amava profondamente la poesia di Leopardi, tanto che cercò di ricontestualizzare e riproporre il sentiero dell'infinito attraverso "l'elogio" dell'ottimismo.
Certo Marinetti non accettava la "logica" del pessimismo né in filosofia e letteratura e tanto meno nella vita.
domenica 6 aprile 2014
ἔρως καὶ θάνατος ,elementi dell’eterna vita umana
mercoledì 2 aprile 2014
2 Aprile. San Francesco di Paola. Il Santo che mi cammina nel cuore
domenica 30 marzo 2014
... Quella ragazza che non riusci a sognare…
Nel maggio del 2012, a 85 anni di eta’, moriva Nada Giorgi, l'amica dello scrittore Carlo Cassola che ispirò il celebre romanzo pubblicato da Einaudi, che nel 1960 vinse il premio Strega,”La ragazza di Bube”.Nada era la Mara Castellucci del romanzo, ma contro la storia così come l'aveva raccontata lo scrittore Carlo Cassola, lei non smise mai di lottare. Non accettava che il suo Bube, nel romanzo Arturo Cappellini, nella realtà Renato Ciandri, fosse descritto come il colpevole del duplice omicidio maturato nell'ambiente partigiano nel 1945 a Santa Brigida (nei pressi di Pontassieve) quando venne ucciso, in seguito a una lite, un maresciallo dei carabinieri e suo figlio. "Le dava fastidio non soltanto che Bube nel romanzo fosse colpevole dell'omicidio, ma anche che si lasciasse immaginare al lettore che lei avesse avuto una storia con un altro uomo, Stefano.
giovedì 20 marzo 2014
L’Abruzzo selvaggio e primitivo e il "cristiano" Silone
mercoledì 12 marzo 2014
Ma quali Angeli e Demoni nel Dante che cammina i nostri passi.
lunedì 10 marzo 2014
“Era biondo, era bianco, era beato, Sotto l'arco d'un tempio era sepolto “
sabato 1 marzo 2014
Noi, la lingua e il pc...tutto scorre...
martedì 25 febbraio 2014
L’Ucraina nelle diversità delle Europe e i Mediterranei da ricercare
![]() |
Micol Bruni |
venerdì 21 febbraio 2014
L’azione e la poesia del D’Annunzio che segna il Novecento di Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni.
![]() |
|
lunedì 17 febbraio 2014
Virginia Marianna de Levya:"la sventurata rispose".
domenica 9 febbraio 2014
L’illusione o la frode del ’68:considerazioni di chi non lo ha mai amato
Sono passati quarantacinque anni dal maggio del 1968: il “maggio francese”,cantato da De Andre', i giorni degli scontri di piazza a Parigi divenuti emblema della ribellione giovanile di quegli anni. Una ribellione che nei principali Paesi europei (Italia compresa) era iniziata alcuni mesi prima; e negli Stati Uniti (da cui spesso nascono le tendenze che segnano le nostre società) già da qualche anno.
sabato 8 febbraio 2014
I linguaggi della piazza e il vocabolario dei poeti per la Giornata Internazionale della Lingua in "La poesia, la piazza, le parole"
Translate
ATTENZIONE! Gli articoli che non trovate qui sono su ORAQUADRA.INFO

Questo Blog ha subito una trasformazione, in questo spazio ci si occuperà solo di Spettacolo, Cultura, Sport e Tempo libero. Ho deciso di aprirlo agli operatori culturali e sportivi che con una mail di richiesta possono diventare collaboratori autonomi e quindi inserire liberamente prose, poesie, ma anche report di manifestazioni che riguardano il nostro territorio, oppure annunci di eventi o racconti dove la nostra gente è stata protagonista. Scrivete quindi a lillidamicis@libero.it, vi aspetto!!!
I link che non annoiano
LIBERTÀ DI PENSIERO
"Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l'arbitrarietà,
Pierpaolo Pasolini
scrittore
ammazzato nel novembre del 1975
Visualizzazioni ultima settimana
EINSTEIN DICEVA SPESSO
“Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.