La “Compagnia del Teatro Jonico Salentino” nasce nel tentativo di restituire e decantare le tradizioni della nostra bella terra. Per riconquistare il fascino di storie che rappresentano un vero e proprio patrimonio umano ed insegnarle all...e future generazioni. Il gruppo è formato appositamente da personale di giovane età. Ragazzi e ragazze dei nostri luoghi specializzati nei diversi settori necessari alla compagnia: regia cinematografica e teatrale, scenografia, musica, illuminazioni, fotografia ecc. Inoltre vuole occuparsi d’altre forme di manifestazioni a sfondo culturale e artistico con la speranza di fondare nella nostra città un nuovo teatro, portandolo magari in altre terre, tra altre culture.
Quest’anno, dopo il successo teatrale della commedia “Ccè ni sé tù?” di Valerio Manisi, che ha fatto registrare il tutto esaurito nelle date svolte in teatro, la compagnia si ripropone per il secondo anno come gruppo di pizzica e musica popolare col “sottonome” di “Lì Pizzicati int’allù Core”. Nome già utilizzato anni prima per il medesimo gruppo ma che poco tempo dopo si sciolse. Ora ritorna più forte e motivato di prima con nuovi e vecchi componenti. Vecchi come: Francesco Motolese (per tutti Franchittone) alla voce e Mimmo Galoppa alla chitarra… e nuovi come: Valerio Manisi alla fisarmonica, organetto, voce e tamburo, Stefano Scatigna ai tamburi e Rosa Caramia con la sua stupenda voce.

ALLA FINE DEL CONCERTO GRANDE RONDA CON TUTTI I "PIZZICATI" E MUSICISTI CHE VORRANNO PARTECIPARE ALL'EVENTO!!! NON MANCATE!!!
I componenti sono:
Voce: Francesco Motolese "Franchittone";
Voce: Rosa Caramia;
Chitarra: Mimmo Galoppa
Tamburelli: Stefano Scatigna
Fisarmonica, organetto, tamburello e voce: Valerio Manisi "Vamà"
Viola: Carmine Fanigliulo
Batteria: Antonio Orlando
Basso: Giuseppe Fanigliulo
INGRESSO LIBERO
Per le vostre serate o per le vostre feste di piazza
potete contattare "Lì Pizzicati" al numero:
348/24.47.023
Nessun commento:
Posta un commento
blog culturale fondato dalla giornalista Lilli D'Amicis